Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Grizzana ricorda Morandi
  • Anticipazioni
  • Inaugurazioni
  • Notiziario
  • Vernissage

Grizzana ricorda Morandi

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Luciano Leonotti, Casa Morandi, Scala di accesso al secondo piano, stampa fine art su carta cotone, 2014, cm 50x60

Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giorgio Morandi, dall’11 luglio fino al 30 ottobre 2014, Grizzana (Bo), il paese che ha aggiunto al proprio nome quello dell’artista, omaggia il grande maestro attraverso un variegato programma di mostre d’arte, incontri e dialoghi. Fu Maria Teresa Morandi, ultima delle tre sorelle che vissero con l’artista una vita totalmente implicata negli andamenti della sua creazione, a donare la Casa al Comune di Grizzana, la quale era stata costruita appena fuori dal paese, e dove per la prima volta Giorgio Morandi realizzò un vero “studio”: ampio, luminosissimo, con tre finestre che danno sui Fienili del Campiaro, sulle Case della Fame e della Sete, sui cieli mobili e immensi dell’Appennino. Proprio attorno agli ambienti della Casa Studio si articolano le mostre concepite per l’occasione. In particolare l’esposizione Omar Galliani incontra Giorgio Morandi, ha visto impegnato Galliani, il primo artista ad esporre in questo spazio, nel concepire per l’occasione delle grandi tavole tematicamente affini al suo modo visionario d’interpretare e percepire l’arte dal titolo Sui tuoi passi, un progetto che inoltre prosegue negli spazi dei Fienili del Campiaro con una grande e spettacolare tavola al piano terra e 16 opere collocate al piano superiore. Si accompagnano a questa esperienza le fotografie di Luciano Leonotti, che per la mostra Casa Morandi, fotografa per la prima volta l’abitazione nella sua interezza, descrivendo e interpretando con grande maestria le stanze rigorose e sobrie, gli oggetti e i mobili quotidiani, l’armonia e la luce che rivela i pigmenti conservati e rappresi nelle piccole scatole di fiammiferi, i colori da macinare avvolti nella carta di giornale e tutte le cose che appartengono e fanno parte di quel luogo così ricco di significato. Accompagna infine la rassegna un libro con un testo di Renato Barilli che restituisce l’essenza delle piccole cose, quel clima rarefatto e sospeso, quella nitidezza del vivere che è nella casa Morandi. Collateralmente si inaugura anche  Fienilelab, il laboratorio d’arte che ospita una mostra di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna (Francesca Bertazzoni, Jessica Ferro, Nicola Montalbini), alle prese con morfologia e morfogenesi da Historia Naturalis. Nella giornata di sabato 12 Luglio, sarà festa, nelle strade di Grizzana Morandi. Nella piazza del Municipio lo storico dell’arte Eugenio Riccomini, che conobbe Morandi, ne parlerà con Eleonora Frattarolo. Sulla facciata di un edificio verrà proiettato Modus Morandi, un video di Filippo Porcelli, regista, scrittore e autore tv, già noto per aver realizzato molti programmi RAI, tra cui il cult Blob. Modus Morandi racconta, con una colonna sonora evocativa del gesto morandiano e trascinanti e suggestive associazioni di immagini, la relazione tra le case, le strade, la natura di Grizzana e l’Artista che ne fissò per sempre l’essenza visibile. La Strada dei Vini e dei Sapori Appennino Bolognese sarà presente nel parco di Villa Mingarelli con degustazioni e specialità.

GRIZZANA RICORDA MORANDI è parte del progetto di valorizzazione e salvaguardia del territorio attraverso l’arte, fortementevoluto dal Comune di Grizzana Morandi (Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese), con la direzione artistica di Eleonora Frattarolo, progetto culminato con Il Paesaggio Necessario (2012) e Un’Etica per la Natura (2013), mostre che hanno visto la partecipazione di artisti, tra gli altri, come Ettore Frani e Karin Andersen, Maurizio Bottarelli e Dacia Manto, Davide Monteleone e Massimo Pulini, accomunati da una poetica da sempre in rapporto con il senso della natura e del paesaggio.

Info:www.comune.grizzanamorandi.bo.it

Omar Galliani, matita nera su carta e anello d'oro
Omar Galliani, matita nera su carta e anello d’oro
Luciano Leonotti, Casa Morandi, Scala di accesso al secondo piano, stampa fine art su carta cotone, 2014, cm 50x60
Luciano Leonotti, Casa Morandi, Scala di accesso al secondo piano, stampa fine art su carta cotone, 2014, cm 50×60
Luciano Leonotti, auto, Casa Grizzana Morand
Luciano Leonotti, auto, Casa Grizzana Morand
Luciano Leonotti, Casa Studio Giorgio Morandi, Grizzana. Stampa fine art su carta cotone, 2014, cm 50x60
Luciano Leonotti, Casa Studio Giorgio Morandi, Grizzana. Stampa fine art su carta cotone, 2014, cm 50×60
Luciano Leonotti, Casa Studio Giorgio Morandi, Grizzana. Stampa fine art su carta cotone, 2014, cm 50x60
Luciano Leonotti, Casa Studio Giorgio Morandi, Grizzana. Stampa fine art su carta cotone, 2014, cm 50×60
Omar Galliani, matita nera su carta e anello d'oro
Omar Galliani, matita nera su carta e anello d’oro

Tags: Accademia Belle Arti Bologna Casa Morandi Davide Monteleone Eleonora Frattarolo Ettore Frani e Karin Andersen Eugenio Riccomini Fienilelab Filippo Porcelli Giorgio Morandi Grizzana (BO) Grizzana ricorda Morandi Luciano Leonotti Massimo Pulini Maurizio Bottarelli e Dacia Manto Modus Morandi Omar Galliani Omar Galliani incontra Morandi Renato Barilli

Continue Reading

Previous: L’estate di Castelbasso dalla Roma anni Sessanta al cosmo di Alberto Di Fabio
Next: Tre pittori d’oro

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.