Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Interviste
  • Guido Garufi
  • Interviste

Guido Garufi

Rita Vitali Rosati

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Guido Garufi

Guido Garufi

1)

Ammazzare il tempo: con quali armi?

E’ difficile ammazzare il tempo, e la sfida è antica. Armi specifiche non ce ne sono, forse forse…l’illusione generata dall’Arte. Con questa il tempo non si “ammazza”, ma si modifica in una metamorfosi che, a volte, porta sollievo. Non tanto a me, confesso, ma probabilmente a che mi legge ( se mi legge, se ha voglia). Ma il centro della “sostanza”, rispondendo alla domanda,in modo meno approssimativo, sta nel fatto che occorrono “illusioni”. E  una droga facile è l’Arte. Non entro qui nel merito della “sostanza” dell’arte, della sua eventuale ontologia. Giacché il discorso si farebbe più lungo ma probabilmente inutile.

2)

“Da qui all’eternità”: è un lungo viaggio, in quale stazione fermarsi?

Per la verità in molte stazione, quante ne concede il “viaggio” della vita. Ma penso anche al tipo di treno, quale? Quello comodo, con aria condizionata, veloce ,etc. No, nel mio caso, quello a vapore, chemi ricorda l’infanzia e che dell’infanzia riporta gli odori, non tanto quelli amati da Proust, storia di ordinaria pasticceria, ma quelli forti e decisivi, del fumo del carbone che usciva dal fumaiolo e, soprattutto, lo “sforzo meccanico” dellla “macchina a vapore”, così vicina alla corporeità umana…

3)

Scrive Montale: “…..L’attesa è lunga, il mio sogno di te non è finito”. Ma i sogni finiscono? O si interrompono?

Si, il mio amato Montale, certamente. Ma anche Calderon: “la vita è della stessa sostanza di cui son fatti i nostri sogni”. L’arte aiuta a sognare ad occhi aperti, l’arte non si interrompe, così come il sogno ( dell’arte).

4)

“Sarei inarrestabile se solo riuscissi a incominciare”: quali pronostici per il “quando”?

Non faccio pronostici e non sono inarrestabile. Non ho tutta questa forza, dico con Leopardi “ non che la speme, il desiderio è spento”. Diciamo che non ho tutta questa voglia o desiderio, soprattutto nell’ambito dell’Arte, poiché mai come oggi, l’arte sempre più è “merce” e la “merce” è sempre più legata alla sua comunicazione, e al comunicazione a me sembra una funzione del Capitale.Aggiungo che amo solo i classici.

5)

ieri, oggi, domani: un labirinto dove perdersi o ritrovarsi?

Non esiste un tempo specifico della perdita e del ritrovamento. Ogni momento è buono. Meglio ancora con Dante, non è possibile individuare “un tempo” se non una “situazione” in cui ci si perde e ci si ritrova. Appunto nel mezzo del cammin…

6)

Che cosa fischietti a tempo perso?

Non fischio, forse me ne infischio nel tempo e del tempo. Certamente il fischio, il fischiettare, è un “musica” che è necessaria, o serve, a dar senso al tempo, affrontare il tempo con una canzone. Diciama, il “pitturar  cantando” che, ma non sono sicuro, è attribuibile a Raffaello. Ma poi il fischio è anche quello dell’infanzia, dell’arbitro che decide la partita, del Mottetto di Montale, davvero emblematico “ Addii, fischi ne buio, cenni, tosse…”. Splendido e deciso questo testo. Almeno per me.

7)

Un giornalista ha chiesto in una intervista a John Lennon: prevedi un tempo in cui andrai in pensione? Le leggende non vanno mai in pensione, o no?

pensiero?

Le leggende non vanno mai in pensione. Sono legate alla “mitologia” e l’uomo ha bisogno, da sempre, di mitologia. Non fu Platone che ebbe bisogno di questa per spiegare passaggi impervi del suo pensiero.

8)

Ogni “sabato del villaggio” allude a delle aspettative: quali sono le tue, quelle che reputi migliori?

Spero ogni volta di “ aspettare” il sabato successivo. Forse la dimensione dell’arte è quella del sabato, non è la domenica, giorno in cui la festa mentre si compie è già compiuta. L’arte è attesa della Festa, anche se, la stessa può essere deludente. Ma non vi è dubbio che l’artista attenda, sempre e da sempre, un suo Godot.

9)

Nell’Eclipse, dei Pink Floyd, il testo “it’sall dark” non prevede l’attesa di un’alba, di un lato illuminato della luna. E’ solo un’illusione?

Ricordo con un filo di nostalgia questa canzone, e rimando al tema dell’attesa e del sabato.

Tags: Guido Garufi Lo stato di salute dell’artista Rita Vitali Rosati

Continue Reading

Previous: Gianfranco Lauretano
Next: Héctor Ulises Passarella

Potrebbe interessarti anche

MAXXI L'Aquila Apre il MAXXI L’Aquila
  • Interviste
  • Rivista

Apre il MAXXI L’Aquila

Maila Buglioni
Internet Yami-Ichi, 2019, DAS - Dispositivo Arti Sperimentali, Bologna “Internet Yami Ichi”: intervista ai curatori
  • Anticipazioni
  • Interviste

“Internet Yami Ichi”: intervista ai curatori

Francesca Cammarata
Daniel Libeskind Una riflessione con Daniel Libeskind
  • Architettura
  • Brevissime
  • Interviste

Una riflessione con Daniel Libeskind

Andrea Mammarella
Biomega-Cosimo-Veneziano-©-Matilde-Martino-0141 Biomega Multiverso di Cosimo Veneziano. Il neuro marketing, il progetto, la mostra, l’intervista
  • Interviste
  • Notiziario

Biomega Multiverso di Cosimo Veneziano. Il neuro marketing, il progetto, la mostra, l’intervista

Maria Letizia Paiato
Museo Paul Russotto - Aliano Basilicata: altro che provincia del Sud! Peppino Appella racconta il Sistema Museale ACAMM e le mostre del 2019
  • Interviste
  • Notiziario

Basilicata: altro che provincia del Sud! Peppino Appella racconta il Sistema Museale ACAMM e le mostre del 2019

Maria Letizia Paiato
Premio Michetti Vito Bucciarelli Premio Michetti 2019, una conversazione con Vito Bucciarelli
  • Interviste
  • Notiziario
  • Premi

Premio Michetti 2019, una conversazione con Vito Bucciarelli

Maria Letizia Paiato

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.