Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • HUMUS. Biogenesi dell’ibrido pensiero di NUNZIO PACI
  • Anticipazioni
  • Inaugurazioni
  • Vernissage

HUMUS. Biogenesi dell’ibrido pensiero di NUNZIO PACI

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Presso Palazzo del Podestà, nel centro medievale dell’antico Borgo di Castell’Arquato (PC) inaugura la mostra HUMUS. Biogenesi dell’ibrido pensiero, la personale di Nunzio Paci, a cura di Andrea Lacarpia, in collaborazione con il mim Museum in Motion di San Pietro in Cerro, la Fondazione D’Ars Oscar Signorini onlus di Milano e Officine dell’Immagine, galleria d’arte contemporanea di Milano. Come spiega il curatore: “Nella propria pittura, Nunzio Paci conferma la necessità di scomporre la realtà osservata, poi ricomposta in nuove forme naturali e coerenti, che sta alla base della dialettica dell’arte moderna e contemporanea. Nunzio Paci fa tesoro del processo d’ibridazione perturbante tipico del Post-Human, nel quale l’uomo perde la sua monolitica centralità per assumere una valenza fluida suscettibile di costanti metamorfosi con le più diverse identità circostanti, ma nel contempo esso assume una posizione più affine alle più attuali urgenze sociali, che dirigono l’umanità verso uno stile di vita biosostenibile, spostando l’attenzione dal mondo artificiale della tecnologia alla concretezza organica del mondo naturale, investigato nelle sue più arcaiche peculiarità biologiche. L’assemblaggio delle forme e dei corpi, descritti nell’amorosa congiunzione come nel cannibale atto di sopraffazione, diviene la trascrizione della teoria delle corrispondenze, fondata sui rapporti d’affinità e contrasto, sulla quale non si fonda solo la fisicità del mondo naturale, ma anche il funzionamento della mente governata dal pensiero associativo. Nella riflessione pittorica di Nunzio Paci, l’interpretazione associativa connette le ramificazioni dell’albero con l’anatomia dell’uomo e dell’animale perché insieme essi partecipano ai più basilari desideri d’espansione e di ricerca del nutrimento: l’affinità del pensiero si traduce nell’affinità biologica”.

La mostra è inserita tra gli eventi della decima edizione della Giornata del Contemporaneo (11 ottobre 2014) di AMACI. Inaugurazione il 20 settembre 2014. Mostra aperta al pubblico fino al 12 ottobre 2014.

NUNZIO PACI, nato a Bentivoglio (BO) nel 1977, vive e lavora a Bologna. Dal 2004 espone in gallerie private e spazi istituzionali ed è invitato a partecipare a note rassegne nazionali tra cui Premio Morlotti (2007), Premio Vasto (2010), Premio Icona (2013). Nel 2011 presenta il ciclo Rhizoma nelle sale del Museo delle Cere Anatomiche di Bologna. Due anni dopo, nel marzo del 2013, inaugura alla galleria Officine dell’Immagine di Milano la mostra personale De Signatura Rerum mentre, a dicembre dello stesso anno, prende parte alla collettiva Ad Imaginem Suam, a cura di Alberto Agazzani, presso il Museo MacS di Catania. A partire dal 2012 alcuni suoi lavori vengono esposti in occasione di manifestazioni internazionali tra cui Scope Basel, Context Art Miami e Abu Dhabi Art. Nell’agosto del 2013 Juxtapoz Art Magazine (San Francisco) dedica un articolo al suo lavoro. Partecipa a diversi programmi di residenze artistiche, la più recente in Cina allo Shangyuan Art Museum di Pechino (aprile/luglio 2014). Diversi sono gli eventi in programma nel biennio 2014/2015, tra cui due mostre personali a Copenhagen e Losanna.

Info: www.fondazionedars.it; www.officinedell’immagine.it; mim.castellodisanpietro.it; www.undicesima.net

C'è una gabbia dentro me
Radice
Il vento che scolpisce le tue vene

 

Tags: Andrea Lacarpia Castell'Arquato Humus. Biogenesi dell'Ibrido pensiero Nunzio Paci Palazzo del Podestà di Castell'Arquato Piacenza

Continue Reading

Previous: Lo spettatore emancipato
Next: Alessandro Dandini de Sylva | Paesaggi 2008-2014 | Operativa Arte Contemporanea | Roma

Potrebbe interessarti anche

Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
Ettore Favini, Nouvelles Flâneries Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma

Redazione
Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
OVERSIZE - Mattia Moreni, Le dolci colline di Brisighella, 1953, olio su tela, cm 150x257, CAMeC La Spezia, collezione Premio del Golfo Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia

Redazione
Chiharu Shiota, Letters of Thanks2017Installation: thank-you letters, black woolKunsthalle Rostock, Germany Photo by Thomas Häntzschel (Fotoagentur Nordlicht)Rostock Copyright VG Bild-Kunst, Bonn, 2019 and the artist A Roma nasce MUSJA
  • Anticipazioni
  • Notiziario

A Roma nasce MUSJA

Redazione
Corrado Sassi, Anish Kapoor, New York City, 2008 Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.