Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Interviste
  • BNL Media Art Festival – incontro con Fega, Paradiso e Mendeni
  • Festival
  • Interviste

BNL Media Art Festival – incontro con Fega, Paradiso e Mendeni

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Fino al 17 aprile è di scena al MAXXI di Roma, il BNL Media Art Festival, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale, in co-produzione con BNL Gruppo BNP Paribas. In un precedente articolo dello scorso 8 aprile vi abbiamo anticipato, attraverso le parole del Direttore artistico Valentino Catricalà e di Luigi Maccallini responsabile comunicazione retail BNL Gruppo BNP Paribas, gli intenti dell’iniziativa che vede in mostra il lavoro di oltre 70 artisti provenienti da 21 Paesi e la partecipazione di oltre 5000 studenti di 12 scuole italiane di diverso ordine e grado, dove sono stati realizzati negli scorsi mesi specifici laboratori legati ai new media.

Milano, Napoli e Roma sono state le piazze dove 13 artisti, rispondenti ai nomi di: Giacomo Lion, Walter Paradiso, Paolo Gatti e Francesco Bianco, Eva Tennina e Rayn Spring Dooley, Dehors/Audela, Leonardo Zaccone, Roberto Fega, Simone Pappalardo, Marco Mendeni, Piero Chiariello, hanno agito all’interno delle scuole realizzando laboratori altamente creativi, ai quali ne sono stati affiancati altri due denominati Palestra dell’Innovazione, uno divulgativo (Valentino Catricalà / Fiammetta Castagnini), l’altro pensato per esplorare i nuovi mestieri dell’arte anche con i giovani in cerca di occupazione (Lino Strangis).

Per comprendere meglio il senso di questi laboratori e capire la rilevanza avuta sui ragazzi (nativi digitali) e le risposte di questi, abbiamo sentito le esperienze di Walter Paradiso, Roberto Fega, Marco Mendeni.

Roberto Fega, musicista e sperimentatore per vocazione, ha proposto il laboratorio Il Territorio sonoro all’IIS di Tivoli, realizzando con gli studenti un’installazione interattiva di sound art. Sono stati i ragazzi – spiega – a insistere per lavorare sul tema della natura, facendo emergere l’urgenza di riportare la tecnologia a una dimensione più umana, dove l’ambiente, l’esistenza e di conseguenza la creazione assumono un significato più pregnante per questi giovani che si affacciano alla vita con una ricchezza e disponibilità di strumenti come mai prima d’ora. Di fatti l’input iniziale è stato generato dall’opportunità di realizzare una struttura interattiva, un hardware, un controller, in sostanza una demo; ma per andare dove? Dove lo hanno scelto i ragazzi, spinti dalla possibilità di utilizzare oggetti o elementi naturali stessi, come l’acqua, il rame o il ferro ad esempio, come conduttori, facendo si che questi diventassero dei veri e propri tasti di una tastiera che al tocco generano un suono. La cosa interessante è che la forma da toccare, l’opera di fatto, è un volto in gesso grande un metro composto da tutti questi elementi conduttori. È qui in questo preciso momento che s’intuisce come l’elemento umano/natura s’intreccia al digitale, dando vita a qualcosa di nuovo e innovativo come una nuova tipologia di suoni presenti ma assenti e creati dallo spettatore e dove, in ultima analisi, risulta per i ragazzi sempre positiva l’attività della natura e quasi sempre negativa l’attività dell’uomo. Ribadisce Roberto Fega che, il senso più profondo di questo laboratorio, non è tanto il risultato, quanto la sollecitazione ad utilizzare la tecnologia in modo creativo, tanto è vero che la maggiore soddisfazione gli viene nel constatare che gli studenti stessi hanno oltrepassato con la propria fantasia i presunti limiti di questo laboratorio. In tal senso, Fega ritiene che le nuove tecnologie possano avere uno sviluppo interessante, anche per generare nuove figure professionali e nuovi posti di lavoro, se e solo se queste riusciranno a svincolarsi dal mero fine commerciale.

Walter Paradiso, figura poliedrica, artista, ma con una formazione da musicista, ma anche Dottore di ricerca nell’ambito dell’elettronica e molto altro ancora, ha lavorato al Liceo Classico Virgilio di Roma proponendo il laboratorio di video-art World Wide Without. Ci spiega che questa esperienza è stata prima di tutto umana, intessendo con i ragazzi un rapporto speciale basato soprattutto sul dialogo. Il punto di partenza è stato per lui cercare di capire cosa significano i social per questi adolescenti (tenendo conto che lui è espressione di una generazione di passaggio dall’analogico al digitale), cosa cercano all’interno di queste piattaforme? Soluzioni ai propri problemi? Comunicare? Nuovi amici? Una realtà che non percepiscono nella vita quotidiana? La risposta è venuta dalla conduzione stessa del laboratorio che Paradiso ha condotto lasciando il massimo della libertà espressiva ai ragazzi. Il dato emerso con maggiore forza è che gli studenti, sollecitati a realizzare delle comuni riprese video, hanno focalizzato la propria attenzione su oggetti reali e veri, mentre, ad esempio, il ritrovamento all’interno della scuola di una vecchia macchina da scrivere, è stato il pretesto per sperimentare l’oggetto, non per la sua funzione d’uso originaria ma come nuovo strumento sonoro, tanto è vero che, nel video realizzato dai ragazzi, questa non compare fisicamente. In tale ottica, Paradiso ha voluto sollecitare i giovani tanto all’aspetto visivo quanto a quello sonoro, spesso considerato accessorio e compendiario tanto nell’arte del video quanto in generale in qualsiasi forma che interessa l’immagine. Il suono, qualsiasi suono generato in qualunque modo – come ad esempio quello di un microfono a contatto con l’acqua – è diventato il vettore attraverso cui reinventare la realtà, dare nuova forma al mondo. Per Paradiso, la sperimentazione rimane la chiave per poter concretamente reinventare il mondo e anche quando siamo portati a pensare al digitale come a qualcosa di astratto, non dobbiamo dimenticare che quell’astratto fonda le sue radici nella realtà che viviamo, tanto è vero che, questo laboratorio ha dimostrato come i ragazzi stessi percepiscono il mondo della tecnologia come qualcosa di veramente tangibile.

Marco Mendeni è un artista la cui poetica si muove intorno ai temi del digitale, tuttavia senza tralasciare una grammatica tradizionale che trova nel mezzo pittorico il suo referente più prossimo. Mendeni parte e sviluppa il processo digitale, decostruisce, decodifica, si muove sul terreno della simulazione per poi concepire le sue opere con materiali assolutamente concreti come il cemento o il gesso, originando così un singolare contrasto fra la materia e il contenuto. Immaterialità/materialità, fisicità/astrattezza, sono queste le categorie lungo le quali agisce e che ha messo in gioco anche nel laboratorio Estrangement sulla video art realizzato all’IIS Marconi di Milano. Mendeni ci spiega che il lavoro è stato preceduto da un questionario rivolto ai ragazzi, finalizzato a comprendere il grado di dipendenza da internet, dai social, dai video giochi e da qualsiasi altro strumento elettronico. Un formulario teso a sviscerare i temi dell’identità e del corpo, del come si appare in rete e di come ci si presenta all’altro, dal quale, tuttavia, è emerso come i ragazzi non cerchino risposte ai loro problemi nella rete quanto, piuttosto, nel confronto diretto con l’altro. Tuttavia, se da un lato – racconta Mendeni – la sovrapposizione con il proprio Avatar è percepita dagli studenti come naturale, dall’altro questo non genera automaticamente un senso di una responsabilità nei confronti della tecnologia, ed è proprio su questo nodo che l’artista ha agito con questo laboratorio. Il video creato e realizzato, in sostanza, con l’utilizzo di una tecnologia molto semplice, è stato successivamente proiettato sugli stessi volti dei ragazzi e solo in quel momento – sottolinea Mendeni – essi hanno compreso davvero che la tecnologia non è qualcosa di esterno loro ma qualcosa che li riguarda in prima persona e che dell’uso che ne faranno ne conseguiranno degli effetti. Responsabilità, presa di coscienza del processo, consapevolezza. Sono queste le parole chiave alla base di questo laboratorio, ma anche essenziali all’intero senso del BNL Media Art Festival e porte aperte verso il futuro.

LiceoVirgilioRoma
MarconiMilano1
Sant'AgneseTivoli
LiceoVirgilioRoma1
MarconiMilano
Sant'AgneseTivoli1
Tags: Bnl Media Art Festival 2016 Roma

Continue Reading

Previous: Sarah Lucas e intervista a Massimiliano Gioni
Next: A wonderful world: Veronica Montanino al MARCA di Catanzaro

Potrebbe interessarti anche

MAXXI L'Aquila Apre il MAXXI L’Aquila
  • Interviste
  • Rivista

Apre il MAXXI L’Aquila

Maila Buglioni
Internet Yami-Ichi, 2019, DAS - Dispositivo Arti Sperimentali, Bologna “Internet Yami Ichi”: intervista ai curatori
  • Anticipazioni
  • Interviste

“Internet Yami Ichi”: intervista ai curatori

Francesca Cammarata
Daniel Libeskind Una riflessione con Daniel Libeskind
  • Architettura
  • Brevissime
  • Interviste

Una riflessione con Daniel Libeskind

Andrea Mammarella
Alessandro Sciarroni, Augusto, foto di Alice Brazzit Short Theatre 2019 – XIV Edizione
  • Brevissime
  • Festival
  • Notiziario
  • Performance

Short Theatre 2019 – XIV Edizione

Redazione
Biomega-Cosimo-Veneziano-©-Matilde-Martino-0141 Biomega Multiverso di Cosimo Veneziano. Il neuro marketing, il progetto, la mostra, l’intervista
  • Interviste
  • Notiziario

Biomega Multiverso di Cosimo Veneziano. Il neuro marketing, il progetto, la mostra, l’intervista

Maria Letizia Paiato
Museo Paul Russotto - Aliano Basilicata: altro che provincia del Sud! Peppino Appella racconta il Sistema Museale ACAMM e le mostre del 2019
  • Interviste
  • Notiziario

Basilicata: altro che provincia del Sud! Peppino Appella racconta il Sistema Museale ACAMM e le mostre del 2019

Maria Letizia Paiato

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.