Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • I vincitori del Celeste Prize 2015
  • Notiziario

I vincitori del Celeste Prize 2015

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Sono 5 gli artisti vincitori della VII edizione del Celeste Prize 2015. Le opere vincitrici sono state votate fra i 43 artisti finalisti durante l’opening della mostra, sabato 14 novembre, alla presenza del chief-curator Koyo Kouoh e dei curatori della giuria.

Hanno selezionato le opere finaliste la chief-curator Koyo Kouoh e la giuria composta da Jörg Bader, Eva Barois De Caevel, Lucrezia Cippitelli, Miguel Lopez, Nicola Müllerschön, Aida Muluneh, Tobias Ostrander, Rasha Salti, Gloria Sensi, Gaia Tedone e David Teh.

I VINCITORI:

Wuttin Chansataboot – The metamorphosis of Self and Identity in Digital Era

http://www.premioceleste.it/opera/ido:341389/

Project Prize € 4.000

Veronica de Giovanelli – If a clod be washed away by the sea

http://www.premioceleste.it/opera/ido:345954/

Painting and Drawing Prize € 4.000

Andrea Cimatti – Illuminated love

http://www.premioceleste.it/opera/ido:341622/

Photography & Digital Graphics Prize € 4.000

Borja Rodríguez Alonso – Google 02 -why

http://www.premioceleste.it/opera/ido:341742/

Video & Animation Prize € 4.000

Andreas Lutz – Wutbürger

http://www.premioceleste.it/opera/ido:339800/

Installation, Sculpture & Performance Prize € 4.000

I 43 FINALISTI:

PROJECT

Elaine Byrne, Wuttin Chansataboot, Mary-Jane Opie.

PITTURA & DISEGNO

Giovanni Bartolozzi, Gianfranco Basso, Veronica de Giovanelli, Erika Fabian, Katarzyna Ferworn-Horawa & Ewelina Mąkosa, Marieke Kruger, Alex Marco, Martin Robert Reed, Emanuele Sartori, Heryk Tomassini.

FOTOGRAFIA & GRAFICA DIGITALE

Judi Altman, Katerina Belkina, Andrea Cimatti, Teri Havens, Matthew Humphreys, Lumazen, Franz Murtas, Mary Stuart, Caro Williams, Masakazu Yamashiro.

VIDEO & ANIMAZIONE

Eden Auerbach Ofrat, Younes Baba-Ali, Elena Bellantoni, Daniel Nicolae Djamo, Maurizio Falcone, Mauro Falsini, Nadia Hotait & Laila Hotait, Shira Klasmer, Borja Rodríguez Alonso, Vicki Thornton.

INSTALLAZIONE, SCULTURA & PERFORMANCE

Silvia Fiorentino, Luisa Giannì, Jörg Christoph Grünert, Samnang Khvay, Jaewon Kim, Andreas Lutz, Kwasi Ohene-Ayeh, Parvaneh Rahimi, Vandy Rattana, Paola Sommaruga.

Tutte le info su Celeste Prize 2015:

http://www.premioceleste.it/celesteprize2015/

Schermata 2015-11-27 alle 18.50.37

 

Continue Reading

Previous: Ennesima-una mostra di 7 mostre alla Triennale di Milano
Next: The Armory Show 2016 | le gallerie

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’oggetto dell’amore

L’oggetto dell’amore

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.