Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • IL MUSEO PINO PASCALI APRE A UNA COLLABORAZIONE CON IL CENTRE POMPIDOU DI PARIGI
  • Notiziario

IL MUSEO PINO PASCALI APRE A UNA COLLABORAZIONE CON IL CENTRE POMPIDOU DI PARIGI

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Allegato di posta elettronica

Dopo la prima tappa a Polignano a Mare svoltasi lo scorso 24 ottobre in occasione dell’80esimo anniversario dalla nascita di Pino Pascali presso la Fondazione Pascali “Retour à la Méditerranée” (Les Presses du Reél, 2015) di Valérie Da Costa è stato presentato al Centre Pompidou di Parigi, che vanta peraltro nella sua collezione la presenza dell’opera “Le penne di Esopo” di Pino Pascali. La prima monografia dedicata a Pino Pascali in lingua francese, scritta dalla Da Costa, storica dell’arte specializzata sulla scultura italiana, docente all’Università di Strasburgo e curatrice al Centre Pompidou è stata raccontata al pubblico di Parigi alla presenza del direttore del Centre Pompidou Bernard Blistène e di Xavier Douroux direttore della casa editrice Le Presses du Réel.

Rosalba Branà e Bernard Blistène
​
Presente inoltre una delegazione del Museo Pino Pascali, che è stato più volte menzionato come la “casa di Pino Pascali”. Diverse sono state le immagini proiettate di Polignano e delle opere di Pascali allestite all’interno della Fondazione, tra cui quelle relative all’attuale mostra “Dialoghi. Pino Pascali e Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, Lucio Fontana, Piero Manzoni” e alla mostra “Il mare e il cielo. Pino Pascali e Luigi Ghirri”, svoltasi lo scorso anno.

L’appuntamento è stato inoltre l’occasione per un confronto tra la direzione del Museo Pascali e del Centre Pompidou, tra le più importanti istituzioni d’arte al mondo, che ha gettato le basi per una collaborazione tra le due istituzioni di cui si vedranno i frutti nella programmazione 2016 del Museo.

Press. Santa Nastro I
Responsabile della Comunicazione Fondazione Pino Pascali
+39 3928928522 snastro@gmail.com

www.museopinopascali.it

stampa@museopinopascali.it

Tags: MUSEO PINO PASCALI

Continue Reading

Previous: AAA. Artisti cercasi per la 4°edizione della Biennale di Asolo
Next: Il risveglio di Gorizia.La seconda edizione del Festival In/Visible Cities tra nuove tecnologie, installazioni e performance. In un dialogo serrato tra scienza e arte

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte pubblica a Pomezia: Iacurci e Ivan iniziano i lavori di “Sol Indiges”

Arte pubblica a Pomezia: Iacurci e Ivan iniziano i lavori di “Sol Indiges”

Opera Condivisa 25 Novembre

Opera Condivisa 25 Novembre

Viva le donne

Viva le donne

L’oggetto dell’amore

L’oggetto dell’amore

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.