Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Il paesaggio contemporaneo al Museo Pino Pascali / Polignano a Mare
  • Notiziario

Il paesaggio contemporaneo al Museo Pino Pascali / Polignano a Mare

Simona Caramia

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Mimmo Iodice, Gianni Leone, Mario Cresci, Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Giovanni Chiaramonte, Mario Giacomelli, ma soprattutto Pino Pascali e Luigi Ghirri sono i protagonisti della mostra Paesaggio contemporaneo, a cura di Rosalba Branà e Anna D’Elia al Museo Pino Pascali di Polignano a Mare (Bari).

Divisa in due sezioni, la mostra è una vera ricognipascali_ghirri_immagine_diariozione sul paesaggio contemporaneo, mediterraneo in particolar modo. In attesa della primavera 2015, quando saranno esposti i lavori dei fotografi già citati che con i loro scatti, tra gli anni Sessanta e Settanta, hanno reinterpretato un tema classico dell’arte, contribuendone al rinnovamento ed al contempo al restyling della fotografia italiana, il Museo è attualmente luogo di confronto tra due maestri contemporanei che hanno fatto degli elementi paesaggistici una reinvenzione dalle infinite possibilità.

Il mare di Pascali (32 mq di mare circa, 1967) ed il cielo di Ghirri (Infinito, 1974) estrinsecano la volontà e la capacità di plasmare dell’uomo, di in-formare il reale; ma anche il medesimo interesse di due artisti che, pur non essendosi mai conosciuti, hanno sensibilmente accolto le variazioni tangibili della natura e dell’ambiente: entrambi colgono l’essenza stessa della fugacità di una realtà mai uguale a se stessa, in continua trasformazione.

Se l’acqua permette a Pascali di interrogarsi, inluigi ghirri infinito ph. Cosmo Laera2 modo ludico, sul limite e sulla possibilità di misurare e contenere l’infinità del mare in griglie metalliche di 32 mq circa, il cielo per Ghirri è la possibilità di mostrare, attraverso giochi di luce dalla grande intensità, come l’incontro con il mondo sia sempre unico ed irripetibile.

Il paesaggio contemporaneo appare così un complesso coacervo di colori, chiaro-scuri, scorci, riflessi e rispecchiamenti, che solo nella visione complessiva e totale ricostruiscono il particolare sguardo sul mondo dell’artista.

Tags: Fondazione Museo Pino Pascali Rosalba Branà; Anna D'Elia

Continue Reading

Previous: Avanguardia Russa. Da Malevič a Rodčenko, Torino
Next: Conversazione tra Umberto Galimberti e Franco Guerzoni|Triennale di Milano

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.