Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Il Terzo Paradiso permanente a Fontecchio
  • Recensioni

Il Terzo Paradiso permanente a Fontecchio

Jasmine Pignatelli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Roberto Sala

È il 2003 quando Michelangelo Pistoletto rende pubblico il manifesto che introduce il Terzo Paradiso come opera d’arte collettiva e partecipata, opera rivoluzionaria e libera, fruibile e realizzabile da chiunque, concepita come grande mito che porta ognuno ad assumere una personale responsabilità nella visione globale del mondo. Da allora il suo simbolo, una rielaborazione del segno matematico dell’infinito, si è amplificato in numerosi progetti, si è contaminato ed ha contaminato, è esploso come fenomeno socio culturale nel segno della responsabilità e della creatività, ha percorso molte tappe fino ad arrivare a Fontecchio, un piccolo comune in provincia de L’Aquila profondamente segnato e ferito dal terremoto del 2009.

Qui, in una soleggiata mattinata di ottobre, in occasione della Quattordicesima Giornata del Contemporaneo AMACI, si è compiuta la grande azione collettiva che ha portato alla realizzazione “permanente” del Terzo Paradiso. Guidati da Francesco Saverio Teruzzi, coordinatore degli Ambasciatori del Progetto internazionale Rebirth/Terzo Paradiso, centocinquanta ragazzi delle scuole elementari e medie di Fontecchio, San Demetrio e Navelli, usando le macerie del terremoto e i materiali della ricostruzione,  hanno costruito con partecipazione fisica ed emotiva pietra su pietra, coppo su coppo, mattone su mattone, il grande simbolo nel prato che fiancheggia l’ex Convento di San Francesco. Tra droni e selfie, tra genitori e insegnanti anch’essi partecipi della costruzione insieme ai ragazzi, si è compiuta la grande opera: un incontro tra Land Art, opera sociale e sostenibile, ecosistema fatto di Storia e consapevolezza nel quale emerge un’idea non retorica di condivisione e collettività.

Per i ragazzi riuniti è stato subito chiaro che si stava attuando un grande “insieme”, uno spazio fertile, testamento di esperienze individuali ma condivise come valore universale.

Merito, questo, della curatrice del Terzo Paradiso Marcella Russo che, insieme al sindaco di Fontecchio Sabrina Ciancone, si sono fatte portatrici dei valori del progetto di Pistoletto incontrando i ragazzi scuola per scuola, classe per classe, preparandoli a vivere questa esperienza in sintonia gli uni con gli atri.

Fontecchio oggi è di diritto una sede ospitante di un Terzo Paradiso permanente, il primo d’Abruzzo e tra i pochi in Italia, affiancandosi quindi ad altri diversi siti e sedi nel mondo: se ne contano una cinquantina permanenti e più di mille azioni collettive temporanee. Un segno è stato lasciato a Bruxelles nell’atrio del Consiglio dell’Unione Europea come anche nel parco delle Nazioni di Ginevra, sede dell’ONU e nel 2018 ha raggiunto addirittura lo spazio nella Stazione Spaziale Internazionale ISS, grazie alla spedizione EXPEDITION 53/53 guidata dall’astronauta Paolo Nespoli.

Fontecchio, con il suo Terzo Paradiso permanente, attraverso l’entusiasmo tangibile dei giovani ragazzi del territorio ha così dato il suo contributo nel consolidare, affermare e ampliare questa opera d’arte planetaria collettiva e partecipata.

Fontecchio ha trasformato i suoi dolori, i suoi resti, le sue macerie e allo stesso tempo il suo entusiasmo in una grande opera collettiva che risuona da oggi come un atto di rinascita, speranza e fiducia nell’umanità, nei giovani, nella bellezza e nell’arte.

Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Roberto Sala
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Roberto Sala
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Matteo Farinosi
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Matteo Farinosi
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Roberto Sala
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Roberto Sala
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Roberto Sala
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Roberto Sala
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Roberto Sala
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Roberto Sala
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Roberto Sala
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Roberto Sala
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Roberto Sala
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Roberto Sala
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Roberto Sala
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Roberto Sala
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Matteo Farinosi
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Matteo Farinosi
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Roberto Sala
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Roberto Sala
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Roberto Sala
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Roberto Sala
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Roberto Sala
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Roberto Sala
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Matteo Farinosi
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Matteo Farinosi
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Matteo Farinosi
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Matteo Farinosi
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Roberto Sala
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Roberto Sala
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Roberto Sala
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Roberto Sala
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Roberto Sala
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Roberto Sala
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Roberto Sala
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Roberto Sala
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Matteo Farinosi
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Matteo Farinosi
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Roberto Sala
Il Terzo Paradiso a Fontecchio, 2018. Ph Roberto Sala

Terzo Paradiso a Fontecchio

Ex Convento di San Francesco

13 ottobre 2018

Promosso dal Comune di Fontecchio e curato da Marcella Russo è organizzato dall’associazione culturale GrandHotel in collaborazione con Cittàdellarte-FondazionePistoletto, Artivazione e Rivista MU6. L’operazione rientra nell’ambito del progetto culturale ‘Parco Arte di Natura’ che prevede la produzione di opere d’arte firmate da artisti internazionali realizzate con materiali esistenti in natura.

Tags: Francesco Saverio Teruzzi Il Terzo Paradiso permanente a Fontecchio

Continue Reading

Previous: MARINA GASPARINI “CHORA PARK”
Next: I BoCs Art Cosenza e la residenza artistica della Città del sole

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.