Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • In Giro / A–round | Arte e Sport in dialogo
  • Collettiva
  • Notiziario

In Giro / A–round | Arte e Sport in dialogo

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

 

“Una leggera tristezza comincia ad aleggiare sulla mia persona, forse anziché essere un poeta avrei voluto essere un ciclista scalatore delle montagne dolomitiche. Ma ormai il dado è tratto.”

Francesco Serrao

L’incantevole città di Alghero è la location scelta per ospitare la prima tappa del progetto Sentieri Contemporanei, progetto triennale di sviluppo territoriale promosso da Fondazione Sardegna.

A cura di Zerynthia e con la collaborazione di Decamaster dell’Università di Sassari, Sentieri Contemporanei ha inaugurato il suo palinsesto espositivo lo scorso 30 aprile 2017 con la mostra In Giro / A – round.

Il grande progetto nasce in occasione della partenza del 100° giro d’Italia che avrà sede proprio nella magnifica città sarda. Sintesi di storia, di emozioni, di fatica e di sudore, la centesima edizione del Giro vuole essere un vero e proprio omaggio all’Italia. Nel percorso difatti non sono previste tappe fuori dal confine nostrano e i 3.614,1 km che si percorreranno a partire da domenica 5 maggio saranno esclusivamente made in Italy.

In questo senso il progetto espositivo In Giro / A – round si propone al pubblico con la duplice volontà di omaggiare il principio di italianità che caratterizzerà la centesima edizione del Giro, e di celebrare l’infinita varietà di bellissimi paesaggi che si incontrano percorrendo il nostro territorio, in un sali e scendi continuo tra Appennini, Dolomiti e Alpi.

La collettiva, che unisce il lavoro di ben 28 artisti, di fama nazionale ed internazionale (Maria Thereza Alves, Getulio Alviani, Marco Bagnoli, Massimo Bartolini, Gianfranco Baruchello, Elisabetta Benassi, Jimmie Durham, Jan Fabre, Marco Fedele di Catrano, Rainer Ganahl, Alberto Garutti, Laura Grisi, Fabrice Hyber, Felice Levini, H.H. Lim, Gülsün Karamustafa, Luigi Ontani, Luca Maria Patella, Cesare Pietroiusti, Vettor Pisani, Michelangelo Pistoletto, Daniele Puppi, Annie Ratti, Gert Robijns, Maurizio Savini, Remo Salvadori, Ettore Spalletti e Donatella Spaziani), ospita quindi opere fortemente legate alla tematica, non solo in forma concettuale quanto soprattutto nella loro rilevanza estetica. Ruote, cerchi e biciclette d’arte – video arte, installazioni e opere a parete invadono gli spazi abbandonati dell’ex mercato Ortofrutticolo del centro storico di Alghero.

In questa cornice suggestiva, le opere di grandi artisti contemporanei entrano in aperto dialogo con la storia dello sport italiano, la storia del ciclismo, dei suoi campioni. I vari artisti, ognuno a modo suo, raccontano e sublimano con fare composito ed elegante uno sport apparentemente così lontano dal mondo artistico.

La mostra si trasforma quindi in un’occasione per celebrare il paesaggio urbano e paesaggistico italiano e unire alla tematica sportiva anche quella dei beni culturali, e dell’uso collettivo e civico del patrimonio culturale contemporaneo.

In questa ottica rientra anche l’installazione site-specific, realizzata dall’artista e architetto Yona Friedman con Jean-Baptiste Decavèle, No Man’s City/ La Città di Tutti. Esposta in contemporanea a In Giro / A – round, l’installazione è filo conduttore dell’intera durata triennale dell’evento. Composta da 400 cerchi di legno, No Man’s City costituisce con un gioco combinatorio, un’architettura mobile che Friedman adatta contestualmente al paesaggio sardo, ma che adatterà al paesaggio urbano di volta in volta in modo diverso, lungo tutte le 21 tappe del giro d’Italia.

“We all know how the cities are. They can, eventually, become different.”

Yona Friedman

 

Stefania Calandriello

 

Michelangelo Pistoletto
Yona Friedman, work in progress
Gianfranco Baruchello
Jan Fabre
Fabrice Hyber
Alberto Garutti
H.H. Lim
Opening

Dal 30 aprile 2017 al 25 giugno 2017

In Giro / A-round

Ex mercato del centro storico, Alghero

Tags: Alberto Garutti Annie Ratti Cesare Pietroiusti Daniele Puppi Donatella Spaziani Elisabetta Benassi Ettore Spalletti Fabrice Hyber Felice Levini Gert Robijns Getulio Alviani Gianfranco Baruchello Gülsün Karamustafa H.H. Lim In Giro / A–round Jan Fabre Jimmie Durham Laura Grisi Luca Maria Patella Luigi Ontani Marco Bagnoli Marco Fedele di Catrano Maria Thereza Alves Massimo Bartolini Maurizio Savini Michelangelo Pistoletto Rainer Ganahl Remo Salvadori Vettor Pisani

Continue Reading

Previous: EFFIMERA Suoni, luci, visioni al MATA di Modena
Next: VENTI FUTURISTI nelle Marche

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte, cura(tela) e pandemia

Arte, cura(tela) e pandemia

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

The Last Supper recall

The Last Supper recall

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.