Forse parlo con la cosiddetta cognizione di causa, e il tono non potrà che essere corrosivo. Perché proporre un racconto su opere d’arte contemporanea, sulla... Continua …
Jan Fabre
L’opera dell’artista belga Jan Fabre (Anversa, 1958) L’uomo che misura le nuvole (versione americana, 18 anni in più) 1998 – 2016, a cura di Laura Trisorio, Melania Rossi e Andrea Viliani, è stata inaugurata giovedì 29 giugno sul terrazzo del museo... Continua …
“Una leggera tristezza comincia ad aleggiare sulla mia persona, forse anziché essere un poeta avrei voluto essere un ciclista scalatore delle montagne dolomitiche. Ma... Continua …
Questa importante pubblicazione cataloga la totalità della mostra Jan Fabre. Knight of Despair | Warrior of Beauty presso il Museo di Stato a St. Petersburg, Russia,... Continua …
“Una vera esploratrice dello spazio, il cui compito è quello di seguire la luce e i suoi segreti.” : è così che Andrea Dall’Asta SJ,... Continua …
La Fondazione Merz presenta un progetto dei Masbedo (Nicolò Massazza e Jacopo Bedogni), dal titolo Todestriebe, incentrato sul tema dell’incomunicabilità, che coinvolge linguaggi, tematiche e... Continua …
Debutta il 27 maggio la Maratona Jan Fabre al Piccolo Teatro Strehler (Milano) divisa in due spettacoli manifesto del repertorio dell’artista belga: The Power of Theatrical Madness (Il potere... Continua …
In relazione all’antologica Jan Fabre. Stigmata. Actions & Performances 1976- 2013 in corso al MAXXI di Roma (a cura di Germano Celant, fino al 16... Continua …
“Per-for-mance significa una persona che per-fo-ra se stessa e il suo ambiente” J. Fabre (New York, 20 febbraio 1982)... Continua …