Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Jan Fabre (e non solo) alla Valle dei Templi
  • Notiziario

Jan Fabre (e non solo) alla Valle dei Templi

Dario Orphée La Mendola

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Forse parlo con la cosiddetta cognizione di causa, e il tono non potrà che essere corrosivo. Perché proporre un racconto su opere d’arte contemporanea, sulla loro strabiliante “innovazione”, sullo stupore (se ancora davvero stupiscono) che suscitano ai fruitori, mi pare che le riviste siano piene: colonne chilometriche di questo e di quell’altro; cioè di questo che è più nuovo del nuovo, e di quell’altro che è più bello del bello.

Dei rapporti interazionali che le opere hanno con il pubblico, invece, siamo ancora all’abbiccì: tutto si stabilisce sempre su una vecchia idea di arte (da Ouagadougou in Africa ad Älmhult in Svezia), su un vecchio calcolo e principalmente sulla preziosa presenza dell’evento: insomma, se l’evento c’è, e i numeri delle masse sono utili alle casse, l’arte ha successo (spero sia possibile contraddire tale tesi).

Ricordo una frase di un filosofo americano, George Dickie, risalente agli anni settanta, tratta dal testo “Art and the Aesthetic“, che ha il ritmo e la felicità di un mattone di diritto penale: la tipica classificazione sull’arte, scandita da enunciati logici. Una definizione che merita di essere citata, tra le tante, è quella sul pubblico, che secondo Dickie è: «[…] un insieme di persone i cui membri sono in qualche misura preparati a comprendere un oggetto che venga loro presentato».

È questa l’interazione di cui parlo. Più che osservare le opere di Fabre, la maggior parte conosciute essendo di qualche anno fa (il linguaggio è sempre quello: insetti, tartarughe, mitologia, ecc.), ho posto l’attenzione al pubblico locale, a mo’ di esperimento sociale, rilevando che l’arte è sempre ferma sullo stesso punto.

Ecstasy & Oracles, a cura di Joanna De Vos e di Melania Rossi, con la regia di Jan Fabre, inserita (anche questa?) tra i Manifesta 12/Collateral Events e nel cartellone di eventi di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018, è andata in scena lungo la via Sacra, alla Valle dei Templi, sito archeologico da un paio di anni dedicato a varie attività: dai banchetti-discoteca di Google a scenografia per cantanti locali.

Della intensità estetica dell’artista non riferisco alcun interesse; ripeto: non mancano le riviste che lo raccontano. Del suo sviluppo, però, sì: perché mentre la “mostra” compiva il suo svolgimento (e nasceva l’evento) accadeva questo. Un nucleo piccolo piccolo della città sosteneva che le opere di Fabre sono da inserire tra le pagine della storia dell’arte; in tanti non comprendevano le motivazioni di tale spettacolo; tutti concludevano che è corretto affermare soltanto quello che le autorità in materia e il contesto indicano.

Riproponiamo la tesi di un “amico” di Dickie, Arthur Danto, qui abbondantemente travisata. Il repentino cambio di prospettiva, quel bagliore improvviso che ci convince riguardo ciò che è o ciò che non è arte, non sta nell’opera, la quale è inerme e non potrà mai aver vita, bensì sul modo di vedere, che è quasi una riproposizione, da adulti, di quell’auto-condizionamento esperito da bambini: ovvero, se immagini con paura che nel buio ci sia un mostro, esso apparirà davvero. Questo modo di vedere permette all’opera d’arte di rivestirsi di una nuova identità, di diventare reale (reale nel suo mondo, certo), di giudicarla addirittura bella o brutta. Tuttavia, se nel modo di vedere manca l’essere preparati a comprendere, riproponendo con interrogazione Dickie, l’arte decade, no?

Ebbene, a parte le citazioni dei filosofi americani, delle quali mi dissocio con vigore (anche citarne uno solo, di americano, è troppo, lo so!), a parte gli eventi appariscenti e le installazioni di opere di contemporanea in luoghi sacri, insomma a parte tutto, la preparazione carente nel modo di vedere nell’anima del pubblico rimane ancora, nel 2018, il momento più importante: perché pericoloso. Magari assistendo nei prossimi giorni a Brunori Sas alla Valle cambierò opinione (ne dubito); e chiederò all’oracolo: «Un biglietto, un biglietto, per favore!».

(La foto è di Carmelo Capraro)

Tags: Dario Orphée La Mendola Ecstasy & Oracles Jan Fabre Valle dei Templi

Continue Reading

Previous: MAMbo – That’s IT!
Next: Filippo Palizzi, la Natura e le Arti

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.