Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Fondazione Merz|Masbedo|Todestriebe
  • Anticipazioni
  • Convegni
  • Eventi
  • Inaugurazioni
  • Notiziario
  • Personaggi
  • Vernissage

Fondazione Merz|Masbedo|Todestriebe

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

La Fondazione Merz presenta un progetto dei Masbedo (Nicolò Massazza e Jacopo Bedogni), dal titolo Todestriebe, incentrato sul tema dell’incomunicabilità, che coinvolge linguaggi, tematiche e soggetti diversi sia nell’ambito della creatività sia sul territorio cittadino e avviene in concomitanza con l’uscita del primo film dei Masbedo “The Lack” presentato alla 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nella sezione Giornate degli Autori. Fulcro del progetto è la mostra costituita da 9 opere video, alcune realizzate appositamente e altre che ripercorrono gli ultimi dieci anni del loro lavoro. È pensata come un’unica installazione che coinvolge tutte le opere e che occupa l’intero spazio espositivo trasformandolo in un ambiente in cui lo spettatore si “immerge” per compiere un viaggio attraverso i lavori esposti. Le opere di questa coppia di artisti diventano sfondo per riflessioni e approfondimenti che esplorano il rapporto dell’arte con il teatro, il cinema, la letteratura, la musica, la danza così come la capacità visionaria che l’arte ha di rappresentare la condizione umana e la natura. Il loro immaginario è potente eppure raffinato, debitore della storia dell’arte, alla ricerca dell’opera d’arte totale, come aspirazione naturale e compimento ideale della produzione artistica. Come da tradizione della Fondazione Merz, la mostra comprende un momento centrale di confronto e di dialogo con la figura e l’opera di Mario Merz. Gli artisti hanno scelto il video Lumaca, realizzato da Gerry Schum nel 1970, opera in cui si vede Merz disegnare una spirale su un vetro posto davanti a lui. Si tratta di un’opera di video-arte quasi inconsapevole, che si colloca agli inizi della storia della video-arte stessa, con un gesto e un segno in cui si condensa il pensiero di Merz. I Masbedo hanno immaginato un‘opera collettiva chiamando un gruppo di video artisti internazionali (tra cui Jan Fabre, Marzia Migliora, Catherine Sullivan, Nicolas Provost, Sigalit Landau, Shaun Gladwell, Damir Ocko, Emmanuelle Antille, Rä Di Martino, Gianluca e Massimiliano De Serio) a riflettere su quel lavoro storico e sull’identità stessa della video-arte, ciascuno con un video che è un segno personale, una nota, un appunto. Insieme i lavori creano un’installazione dalla forma spirale, una sequenza di video che diventano i frammenti di un dialogo. Il tema dell’incomunicabilità, su cui si sviluppa tutta la mostra Todestriebe, trova in questa opera collettiva il suo punto d’arrivo e la sua svolta fondamentale, il suo messaggio positivo affidato proprio all’azione dell’Arte, unica dimensione e ambito di pensiero capace di essere elemento di comunicazione, di farsi parola ed emozione comune.

La mostra, a cura di Olga Gambari,  inaugura il 3 ottobre con una performance, che sarà uno spettacolo di suoni e immagini live, realizzata dagli artisti nello spazio esterno della Fondazione. Il 4 ottobre inoltre la Fondazione ospita un convegno che parte dal lavoro degli artisti per esplorare, con la partecipazione di diverse figure internazionali, tra cui Romeo Castellucci e Michel Maffesoli, i temi universali e contemporanei in esso contenuti, dall’incomunicabilità all’utopia dell’opera totale. Il progetto coinvolge altre importanti istituzioni della città che hanno collaborato con la Fondazione alla realizzazione di alcuni eventi che diventano l’occasione per approfondire il lavoro degli artisti. Il Museo Nazionale del Cinema di Torino, presenta in ottobre l’anteprima nazionale del film “The Lack” nelle sale del Cinema Massimo e un pomeriggio dedicato alla visione di alcuni dei loro video; il 22, 23 e 24 settembre la Scuola Holden insieme l’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino ospita nei propri spazi un workshop condotto dai Masbedo sulle pratiche e sugli aspetti creativi e concettuali del video nell’arte contemporanea.

La mostra è aperta al pubblico fino all’11 gennaio 2015. Info:+39 011 19719437; www.fondazionemerz.org;

MASBEDO_ ASH_4_1
A 0778

info@fondazionemerz.org


Tags: 71. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia Catherine Sullivan Damir Ocko Emmanuelle Antille Fondazione Merz Gerry Schum Gianluca Jacopo Bedogni Jan Fabre Lumaca Marzia Migliora Masbedo Massimiliano De Serio Michel Maffesoli Museo Nazionale del Cinema di Torino Nicolas Provost Nicolò Massazza Olga Gambari Rä Di Martino Romeo Castellucci Shaun Gladwell Sigalit Landau The Lack Todestriebe video-arte

Continue Reading

Previous: THERE IS NO PLACE LIKE HOME | Roma
Next: Giornate Europee del Patrimonio 2014

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

62mo Premio Termoli

62mo Premio Termoli

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.