Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • INCERTA et.cetera
  • Collettiva
  • Recensioni

INCERTA et.cetera

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Incerta

Gianfranco Baruchello, L'imagination au pouvoir, 1968

Si è appena chiusa INCERTA et.cetera. Presentata dal Collettivo Curatoriale dell’VIII edizione del Master of Art della Luiss Business School, dal 6 al 19 dicembre 2018 presso gli spazi di Fòndaco in via della Frezza a Roma, l’esposizione è stata curata dai 36 studenti del corso, sotto la supervisione scientifica di Achille Bonito Oliva. I ragazzi si sono dedicati all’intera realizzazione del progetto seguendone ogni fase, dalla scelta degli artisti all’allestimento, dalla comunicazione alla selezione della location più adatta.

Il concept della mostra ha indagato e declinato in varie forme e sfaccettature il tema dell’incertezza, o più precisamente la sparizione delle certezze e l’indeterminatezza della nostra contemporaneità.

La ricerca del collettivo, partendo da una riflessione sulla situazione di smarrimento, confusione e perdita di punti fermi tipica del nostro tempo e soprattutto della loro generazione, ha esplorato ed attraversato il tema dell’incerto a partire dalla scelta del titolo, declinando volutamente l’aggettivo neutro latino incertus nella forma plurale INCERTA, ovvero le cose non certe, a cui segue il sottotitolo et.cetera che ne rafforza ulteriormente il significato.

“Cos’è il tempo incerto? È prettamente umano, è una questione di percezione. È il tempo dell’individuo o della società? Forse è il prodotto dei due”

Le opere scelte dal collettivo riflettono questa situazione di stallo e di caos in cui ci troviamo selezionando vari tipi di linguaggi espressivi come pittura, scultura, installazioni video e sonore in un percorso espositivo avvolgente e allo stesso tempo volutamente dispersivo e spaesante. Questo aspetto è ulteriormente accentuato dalla scelta della location, suddivisa in diversi ambienti ma allo stesso tempo collegati e adiacenti l’un l’altro. Il fruitore è libero di perdersi nei vari spazi e nelle diverse sale per ricercare o al contrario per scontrarsi inaspettatamente con le opere senza essere costretto a seguire un percorso prestabilito ed obbligato. Il contenuto e il contenitore seppur apparentemente eterogenei si sono perfettamente amalgamati, senza eclissarsi od oscurarsi a vicenda.

Volutamente varia, oltre alle diverse forme di linguaggio scelte per l’esplorazione del tema, è stata la selezione dei nomi degli artisti selezionati, appartenenti a diverse generazioni, stili, luoghi ma che nonostante tutto affrontano (e hanno affrontato) seppur in maniera dissimile, il tempo dell’incerto.

Ad affiancare i lavori degli artisti selezionati dagli studenti sono state le opere dei tre finalisti del “Bando Generazione Contemporanea”, il cui vincitore, Alessandro Vizzini, è stato proclamato durante la sera del vernissage.

Gli artisti: Gianfranco Baruchello, Enrico Boccioletti, Claire Fontaine, Pasquale Gadaleta, H.H Lim, Luca Manes, Diego Marcon, Marzia Migliora, Luigi Ontani, Alessandro Piangiamore, Nicola Samorì, Andrea Santarlasci, Santissimi, Luca Trevisani e Andreas Zampella. 

Finalisti del Premio Generazione Contemporanea: Federica Di Carlo, Raffaela Naldi Rossano e Alessandro Vizzini.

Flaminia Di Meo

Tags: Alessandro Vizzini Incerta

Continue Reading

Previous: Phenomena di Giuditta R. allo studio d’arte Cocco
Next: Liber-azione di Patrizia Giambi

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.