Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • INCONTRI
  • Recensioni

INCONTRI

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

INCONTRI_Teano_2018-® Danilo Donzelli Photography

Incontri è la mostra che vede protagonisti un raro gruppo di artisti, giovani e maestri, le cui opere, dislocate all’interno della settecentesca Chiesa dell’Annunziata di Teano, narrano nel loro dialogare, oltre che dei singoli  linguaggi dell’arte, di una piccola magia tutta contemporanea. Paolo Bini, Emilio Isgrò,Luigi Mainolfi, Matteo Montani, Nunzio, Vincenzo Rusciano, Alessandro Sciaraffa, Antonio Trimani, Ivano Troisi, cui si aggiunge l’opera di Marco Gastini, quale omaggio al grande artista e amico recentemente scomparso, sono gli interpreti di Incontri, artefici in prima persona di questa esposizione da loro stessi curata, organizzata e allestita secondo un principio che si fonda innanzi tutto sul fatto di essersi scelti per stare insieme, confrontarsi e agire in uno spazio dal forte impatto scenografico, di grande ed eterea bellezza e per questo, forse, più difficile e stimolante.

Una breve battuta sulla parola Incontri è quindi doverosa. Essa porta con sé l’idea di casualità, d’imprevisto, d’impensato ma anche d’inevitabile se vogliamo, che può essere gradito come no. All’incontro è sotteso il senso di una conoscenza che può determinare il destino personale di una persona ma anche quello politico di uno Stato o comunità. Non sfuggirà a nessuno, infatti, che proprio Teano è il luogo dove, il 26 ottobre 1860 s’incontrarono Vittorio Emanuele II e Garibaldi (sicché la data inaugurale della mostra, 26 ottobre 2018, scelta per l’occasione assume un carattere tutto celebrativo) alla ricerca di una base d’intesa. L’incontro può essere anche programmato, portando su di sé un forte senso di attesa ma ciò che avverrà dopo non può essere in alcun modo stabilito con precisione.  In questo risiede la magia inscenata dagli artisti, nell’avere scelto un luogo e una parola che cela un senso di mistero, un segreto o enigma che l’arte, in generale, porta con sé sempre, nel suo farsi e nel suo dispiegarsi nello spazio e nel tempo e nel connettere, come in questo caso, la Storia al presente.

Motore iniziale dell’intera operazione è Matteo Montani, la cui opera, cattura immediatamente lo sguardo solcando l’ingesso dell’Annunziata. Si tratta di una serie di grandi carte dalle dimensioni monumentali che, collocate nella zona absidale della chiesa, funge quasi da quinta scenografica dell’intero spazio, da immaginare nel suo insieme a guisa di un vero e proprio teatro. Sono carte abrasive, peculiari nella ricerca dell’artista, la cui dominante azzurro-blu ricorda l’infinito spazio del cielo. Un cielo che s’incontra con la terra e genera un moto di grande poesia e spiritualità. Nel percorrere la grande navata, tuttavia, troviamo subito all’ingesso il seme di arancio ingrandito migliaia di volte di Emilio Isgrò, metafora della ricerca di fertile terreno che, per diventare pianta o frutto, ha bisogno di un congruo nutrimento. È una scultura, quella di Isgrò, cui fa da sponda quella di Luigi Mainolfi che, intitolata Isola, raffigura concettualmente, nella riduzione degli elementi scultorei, un sole innalzato oltre e stesso. Isola non perché sola e isolata ma piuttosto oasi o rifugio dove il sole altro non è che un simbolo di vita e splendore. Sul fronte di un’iconografia visiva prodotta dall’uomo (parliamo dell’arte) si muove invece Vincenzo Rusciano la cui opera suggerisce una sorta di spostamento dell’ideale classico, dunque di un’estetica interiorizzata, ma che desidera essere riorganizzata, riportando al centro della contemporaneità una riflessione sul senso generale e culturale delle forme. Sempre lungo la navata, abbiamo poi, L’ombra del mare di Alessandro Sciaraffa, un’opera di sound art che si aziona grazie a un’infiorescenza di sensori, che riproduce propriamente il fruscio delle onde, nell’interazione con lo spettatore. Qui natura e tecnica, poesia e arte, tecnologia e ambiante si combinano mirabilmente evidenziando il principio del ‘processo’ aldilà e prima della forma, ma anche file rouge dell’intera mostra come si può intuire dalle opere esposte. Sicché, spostando lo sguardo sulle nicchie della chiesa, luoghi predisposti nel passato ad accogliere pale d’altare, nel recuperare così tutta una spiritualità presente ma impalpabile, s’incontrano le altre opere. Incontro paesaggi è quella di Paolo Bini che, attraverso la scansione orizzontale di piani a strisce, dunque secondo un processo attuale e tecnologico se vogliamo, origina uno spazio mentale paesaggistico che si riconnette al mediterraneo, oggi al centro di un intenso dibattito politico, quello sull’immigrazione, scenario di incontri casuali e amari al contempo, di destini che si incrociano e che non possono essere determinati in alcun modo. Si parla di spostamento (persone e merci) dunque di movimento. Un movimento che rimpalla nell’opera di IvanoTroisi dove è la natura, tuttavia, la protagonista assoluta, a sua volta indissolubilmente legata alla storia dell’uomo. Qui vediamo degli alberi che si manifestano con grande delicatezza, fra gli spazi pieni e vuoti delle sue carte, animati dal delicato passaggio dello spettatore. La natura è anche la matrice propulsiva dell’opera di Nunzio, un legno combusto che rappresenta, oltre che la sua cifra distintiva, anche l’incontro con l’elemento fuoco, capace con la propria forza di ridefinire il senso generale del valore plastico. E ancora, la natura torna sorprendendoci nell’opera di Antonio Trimani. Chôra, titolo del suo lavoro, in effetti ci meraviglia perché la potenza del paesaggio, quella malia, quel senso di infinito, di contemplazione che spesso ci lascia attoniti di fronte alla grandezza della natura, si manifesta nel più tecnologico dei mezzi: il video. Tuttavia Trimani riesce nel gioco dell’ipnosi, grazie a questa combinazione fra tecnica e poesia a rivelare l’inesistente scarto fra questi due poli, dunque anche una serie di nuovi valori che accompagnano la nostra epoca, da abbracciare completamente.

Chiude la mostra l’opera di Marco Gastini , un vero e proprio omaggio ad un grande maestro, testimonianza viva e concreta di come, in ultima analisi, l’incontro fra spettatore e opera sia un incontro che può modificare miliardi di punti di vista. L’esposizione, volutamente senza curatore è stata presentata da Valentino Catricalà che, in dialogo con gli artisti e gli organizzatori (Incontri è patrocinata dal Comune di Teano e realizzata con il contributo e la collaborazione della Galleria Nicola Pedana Arte Contemporanea di Caserta e Carlo Cinque – Le Stazioni Contemporary Art di Milano) ha suggerito con il proprio supporto una riflessione sul presente e il futuro dell’uomo.

Paolo Bini_INCONTRI_Teano 2018_® Danilo Donzelli Photography
Paolo Bini_INCONTRI_Teano 2018_® Danilo Donzelli Photography
Alessandro Sciaraffa_INCONTRI_Teano 2018_® Danilo Donzelli Photography
Alessandro Sciaraffa_INCONTRI_Teano 2018_® Danilo Donzelli Photography
Emilio Isgrò_INCONTRI_Teano 2018_-® Danilo Donzelli Photography
Emilio Isgrò_INCONTRI_Teano 2018_-® Danilo Donzelli Photography
Luigi Mainolfi_Teano 2018_-® Danilo Donzelli Photography
Luigi Mainolfi_Teano 2018_-® Danilo Donzelli Photography
Marco Gastini_INCONTRI_Teano 2018 -® Danilo Donzelli Photography
Marco Gastini_INCONTRI_Teano 2018 -® Danilo Donzelli Photography
Vincenzo Rusciano_INCONTRI_Teano 2018-® Danilo Donzelli Photography
Vincenzo Rusciano_INCONTRI_Teano 2018-® Danilo Donzelli Photography
Ivano Troisi_INCONTRI_Teano 2018_® Danilo Donzelli Photography
Ivano Troisi_INCONTRI_Teano 2018_® Danilo Donzelli Photography
INCONTRI_Teano 2018_-® Danilo Donzelli Photography
INCONTRI_Teano 2018_-® Danilo Donzelli Photography
Antonio Trimani_INCONTRI Teano 2018_-® Danilo Donzelli Photography
Antonio Trimani_INCONTRI Teano 2018_-® Danilo Donzelli Photography
Matteo Montani_INCONTRI Teano 2018_® Danilo Donzelli Photography
Matteo Montani_INCONTRI Teano 2018_® Danilo Donzelli Photography
Nunzio_INCONTRI_Teano 2018_® Danilo Donzelli Photography
Nunzio_INCONTRI_Teano 2018_® Danilo Donzelli Photography
INCONTRI_Teano_2018-® Danilo Donzelli Photography
INCONTRI_Teano_2018-® Danilo Donzelli Photography

Incontri

Chiesa dell’Annunziata – Corso Vittorio Emanuele II,  81057 Teano CE

Fino all’11novembre 2018

Contatti: press@rp-press.it;

Sito: http://www.rp-press.it

Pagina FB: RPpress @russopaiatopress

Tags: Alessandro Sciaraffa Antonio Trimani Chiesa dell'Annunziata Emilio Isgrò Incontri Ivano Troisi Luigi Mainolfi Marco Gastini Matteo Montani Nunzio Paolo Bini Teano Vincenzo Rusciano

Continue Reading

Previous: Antonio Ambrosino “K466 Allegro assai”
Next: Riflessioni su The Others

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.