Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Intime reinterpretazioni di immagini preesistenti: Alessandra Calò a Casa Sponge
  • Notiziario
  • Recensioni

Intime reinterpretazioni di immagini preesistenti: Alessandra Calò a Casa Sponge

Maila Buglioni

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Secret Garden, Alessandra Calò, 2017, foto di Natascia Giulivi

Evanescenti ed irreali immagini in bianco e nero raffiguranti volti e silhouette femminili, incastonate in scatole, si confondono tra il mobilio del casolare di Casa Sponge, la cui intimità ben si presta ad animare il progetto Secret Garden di Alessandra Calò (vive e lavora a Reggio Emilia), a cura di Roberta Aureli.

Come fossero dei fori da cui spiare, i nove cubi installativi invitano lo sguardo dell’osservatore a scrutare ciò che essi custodiscono: un giardino segreto dove personaggi appartenenti ad un’epoca passata sono immersi in un’atmosfera arborea surreale. Soltanto in un secondo tempo lo spettatore si accorgerà dell’immissione, dietro le lastre negative, di erbari fatti a mano dall’artista. Attraverso questo espediente l’emiliana attua un doppio recupero: fisico – poiché Alessandra rintraccia nei mercatini dell’usato materiale fotografico prodotto nel secolo scorso – e mnemonico – in quanto restituisce al presente possibili storie delle donne ritratte narrate da nove scrittrici, poetesse e cantanti (Mari Accardi, Maria Teresa Grillo, Letizia Cesarini, Francesca Genti, Maria Grazia Guidetti, Silvia La Ferrara, Oriana Mariotti, Klaus Miser, Veronica Costanza Ward) appositamente da lei chiamate a comporre brevi testi liberamente ispirati alle anonime figure. Le impercettibili presenze sono così liberate dalle pose cui sono costrette per rivivere nelle vicende scritte in prima persona, in prosa o in versi, dalle autrici come fossero avvenimenti privati redatti in diari gelosamente custoditi. L’esposizione, dal sapore ottocentesco, cala l’utente in una suggestiva atmosfera che fa riaffiorare alla mente la vicenda della poetessa Emily Dickinson. L’americana, conosciuta in vita come appassionata di fiori e produttrice di un erbario oggi conservato alla Houghton Library di Harvard, custodì fino alla morte il suo vero talento nascondendo in un cassetto della sua stanza componimenti poetici che elogiano l’ambiente vegetale. Emily, come suggerisce la curatrice, «Cresciuta nella campagna di Amherst, in Massachussets, aveva col tempo finito per creare e custodire un personalissimo giardino segreto: non di fiori ma di parole». Attraverso la sua pratica artistica, a metà tra fotografia e arte contemporanea, Alessandra – al pari di Emily – ci invita a una messa a fuoco interiore: in Secret Garden le gioie e i dolori delle docili fanciulle sono riportati a nuova vita grazie alla reinterpretazione di materiali sensibili preesistenti.

Vincitore del circuito off di Fotografia Europea (2014), del Premio ORA (2015) e del Combat Prize (2016) e dopo essere stato presentato in primis presso Palazzo Brami a Reggio Emilia e, successivamente, in varie gallerie italiane ed internazionali Secret Garden approda nella sede di Sponge ArteContemporanea. In tale occasione è, inoltre, esposto un dipinto di Claudio Zorzi, studente del corso di Tecniche e Tecnologie delle Arti Visive dell’Accademia di Belle Arti di Urbino. Per via della collaborazione recentemente attivata tra Sponge e la storica Accademia, l’associazione marchigiana ospiterà presso la propria sede, per tutta la nona stagione espositiva denominata IL NUMERO PERFETTO, un’opera di un giovane allievo di Giuseppe Stampone, insegnate di ruolo del citato insegnamento. Il lavoro, caratterizzato da un ductus intenso, rievoca la pittura tradizionale oltrepassandola grazie all’utilizzo d’innovative soluzioni formali che implicano una smaterializzazione del soggetto rappresentato approdando a una dimensione concettuale.

 

ALESSANDRA CALO’: Secret Garden

a cura di Roberta Aureli

Special Guest: Claudio Zorzi

in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Urbino

partner Azienda vinicola Broccanera

Sponge Living Space (Casa Sponge), Via Mezzanotte 84, Pergola (PU)

fino al 14 maggio 2017

ingresso gratuito

orario: su appuntamento

info: tel. +39 339 4918011,

spongecomunicazione@gmail.com | http:// www.spongeartecontemporanea.net|

 

Tags: Alessandra Calò Roberta Aureli Secret Garden Sponge Arte Contemporanea

Continue Reading

Previous: Lo stato di salute dell’artista (2)
Next: La nuova sede della RizzutoGallery apre con Quantum Leap

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.