Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Italiani ad Art 42 Basel
  • Anticipazioni
  • Fiere
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

Italiani ad Art 42 Basel

Paolo Spadano

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

La partecipazione del nostro paese alla quarantaduesima edizione di Art Basel è ricca e molto sfaccettata. Sono ben 19 le gallerie in rappresentanza della scena artistica del Belpaese; espongono nella sezione principale, Art Galleries, la galleria Massimo De Carlo di Milano, che presenta lavori di J.M.Armleder, S.Claydon, D.Colen,G.Condo, R.Cuoghi, Elmgreen & Dragset, R.Flexner, Gelitin, C.Höller, C.Holstad, R.Johnson, E.Lassry, N.Lowman, P.Pivi, R.Stingel, P.Uklanski e Pei-Ming Yan; la Galleria Alfonso Artiaco di Napoli con opere di D.Almond, C.Andre, R.Barry, A.V.Janssens, A.Oehlen, G.Paolini, G.Rubsamen, G.Anselmo, Perino & Vele, Gilbert & George e D.Tremlett; la Galleria Continua di San Gimignano (SI), con lavori di K.Attia, D.Buren, L.Cariello, L.Cecchini, Zhen Chen, B.De Bruyckere, L.Erlich, M.Fulgeri, M.Gaba, C.Garaicoa, K.Geers, A.Gormley, Dexin Gu, Shilpa Gupta, Subodh Gupta, M.Hatoum, I. & E.Kabakov, Xuan Kan, A.Kapoor, Kimsooja, Jianhua Liu, J.Macchi, S.Mezzaqui, M.Morgantin, M.Nasr, H.Op de Beeck, Lucy + Jorge Orta, G.Ozzola, L.Pancrazzi, B.Peinado, M.Pistoletto, A.Sassolino, M.Sedmach, Serse, N.Solakov, Yuan Sun & Yu Peng, P.M.Tayou, M.Vanzo, N.Ward e S.Whettnall; la veronese Galleria dello Scudo con opere di Afro, A.Burri, P.Consagra, G.de Chirico, G.Dessì, L.Fontana, G.Frangi, G.Gallo, M.Gastini, P.Manzoni, V.Matino, E.Mattiacci, F.Melotti, G.Morandi, G.Novelli, Gastone, Nunzio, L.Ontani, T.Parmeggiani, P.Pizzi Cannella, A.Roma, A.Sanfilippo, S.Scarpitta, T.Scialoja ed E.Vedova; il milanese A arte studio Invernizzi presenta il lavoro di Rodolfo Aricò e François Morellet; lo Studio la Città di Verona porta a Basilea i lavori di G.Basilico, P.P.Calzolari, V.Castella, L.Fontana, J.Hashimoto, P.Manzoni, M.Schifano, E.Spalletti, M.Subotzky, H.Upadhyay e M.Vitali; la galleria Magazzino di Roma propone lavori di M.Bartolini, E.Benassi, A.Biasiucci, P.Cabrita Reis, M.Cantor, E.Chambaud, J.Dahlberg, J.Fabre, A.Garutti, G.Malgeri, D.Mangano, A.Mir, J.Montgomery Barron, A.Piangiamore, D.Puppi, S.Spitzer, Vedovamazzei, O.Watts e S.Xhafa; la Giò Marconi Gallery di Milano porta opere di F.Ackermann, Atelier van Lieshout, E.Baj, R.Barba, J.Bock, M.Brannon, K.Brätsch, A.Butzer, G.Colombo, N.Djurberg, S.Fujiwara, W.Guyton, R.Hamilton, L.Hempel, C.Jankowski, A.Kelm, S.Lockhart, M.Mochetti, L.Nevelson, D.Noonan, G.Paolini, J.Pardo, T.Rehberger, M.Schinwald, D.Shishkin, E.Sighicelli, C.Sullivan, V.Tandberg, G.Toderi, L.Trevisani e F.Vezzoli; la Galleria Massimo Minini di Brescia propone lavori di G.Basilico, V.Beecroft, A.Boetti, A.Cadere, H-P.Feldmann, I.Hamilton Finlay, Y.Friedman, A.Garutti, L.Ghirri, D.Graham, A.Kapoor, S.LeWitt, D.Maljkovic, S.Mezzaqui, N.Solakov e I.Wilson; la torinese Galleria Franco Noero porta opere di P.Bronstein, T.Burr, J.Burton, A.Dadson, L.Favaretto, H.Håkansson, A.Herrera, G.Kuri, P.Lai, J.Lambie, M.Nelson, H.Olesen, J.Onofre, R.Pruitt, S.Shearer, S.Starling, C.Vece e F.Vezzoli; la napoletana Galleria Raucci/Santamaria propone lavori di H.Armanious, M.Cattelan, M.Collishaw, D.Correale, K.Haendel, T.Rollins and K.O.S., N.Schwontkowski, C.Thompson, P.Timoney e C.Wilkes; la galleria Christian Stein di Milano espone opere di D.Bianchi, A.Boetti, P.Canevari, H.Dorner, L.Fabro, B.Frize, J.Kounellis, F.Melotti, Mario Merz, Marisa Merz, M.Paladino, G.Paolini, J.Pierson, M.Pistoletto, R.Salvadori, C.Wool e P.Wüthrich; la Galleria Tega di Milano porta a Basilea lavori di molti artisti, tra i quali C.Accardi, Afro, F.Botero, A.Burri, G.Capogrossi, E.Castellani, Christo, Dadamaino, G.de Chirico, L.Fabro, L.Fontana, P.Klee, F.Léger, P.Manzoni, M.Marini, J.Miró, G.Morandi, P.Picasso, M.Pistoletto, M.Rotella, C.Twombly, A.Warhol e T.Wesselmann; Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea di Torre Pellice (TO) propone lavori di G.Anselmo, P.P.Calzolari, G.Caravaggio, F.Gennari, Marisa Merz, G.Paolini, G.Penone, R.Rhode e T.Schütte; la galleria milanese ZERO… espone opere di G.Andreotta Calò, M.Assaël, N.Beloufa, C.Bodzianowski, A.Burdin, H.Duprat, C.Frosi, F.Gennari, T.Greenfort, M.Grimaldi, J.M.Gusmão/P.Paiva, J.Hein, T.Houseago, V.Man, P.Roccasalva, M.Sailstorfer, H.Schabus, Shimabuku e G.Sibony.

Prendono parte alla sezione Art Features la G.A.M. Galleria d’Arte Maggiore di Bologna, che partecipa nella sezione con opere storiche di Giorgio Morandi; la galleria Noire Contemporary Art di Torino che presenta opere di Alighiero Boetti e Masbedo; anche la romana Galleria S.A.L.E.S. propone Alighiero Boetti, stavolta “in compagnia” di Stefano Arienti; infine la Galleria Suzy Shammah di Milano, che porta opere di Florian Slotawa e Rémy Zaugg.

Tags: Basilea Svizzera

Continue Reading

Previous: Padiglione Venezia, MARIVERTICALI, Fabrizio Plessi
Next: È uscito il numero 236

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.