Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Jenni Hiltunen, Glass Walls
  • Personali
  • Recensioni

Jenni Hiltunen, Glass Walls

Raffaella Ferraro

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Jenni Hiltunen

Jenni Hiltunen, Tired woman in a red bathrobe (sx), After image (dx), 2017, ph. Raffaella Ferraro

La Galleria Mimmo Scognamiglio Artecontemporanea di Milano ospita la seconda personale della giovane artista finlandese, Jenni Hiltunen. Dopo Pretty Absence del 2013, la mostra attualmente ospitata dalla galleria rimanda sin dal titolo, Glass Walls, a un bisogno di trasparenza, alla necessità di osservare una realtà senza filtri e sovrastrutture imposte da una società sempre più invadente.

L’artista esplora, attraverso le sue creazioni, l’atmosfera della società contemporanea, una visione del mondo individualistica e orientata al piacere, in cui ci si affida troppo spesso alle immagini per assumere una consapevolezza distorta della realtà. Non a caso, le fonti d’ispirazione principali nella sua ricerca artistica sono la fotografia di moda e la “posing culture” creata dal mondo dei social media e da internet, che ci mostrano continuamente scenari di vita perfetti e mondi luccicanti di frutta candita a cui tutti abbocchiamo come moderni “Alice in Wonderland”.

Hiltunen, attraverso le sue opere, intende darci uno scossone, innescando una riflessione sull’immagine e sull’apparire come condizione imprescindibile dell’esistenza contemporanea, e chiama tutte le donne a suggellare questa sua esigenza.

Le donne dei suoi quadri, infatti, non rappresentano nessuna donna in particolare, bensì l’intero universo femminile, cristallizzato in frazioni di tempo ben precise e scelte accuratamente dall’artista; le sue modelle sono colte nei loro momenti di naturalezza, quando abbandonano il viso e gli arti alla spontaneità di una smorfia o di un sentimento, riassumendo, per un attimo, il controllo del proprio corpo.

L’artista riesce a bloccare nella pittura, come in un’istantanea, uno stato d’animo autentico, dove non c’è spazio per la finzione di pose e espressioni controllate e standardizzate, dove la perfezione di un volto e l’eleganza di un corpo femminile si disperdono per lasciar trasparire tutte quelle imperfezioni che ciascuna donna può avere, quei tratti originali che fanno di ogni donna un essere unico.

Camminando davanti alle tele della Hiltunen si viene letteralmente investiti dal realismo e dalla carica emotiva di queste modelle, sembra quasi di percepire i loro sentimenti contrastanti: la noia, la stanchezza, il bisogno di intimità, l’attesa. Questo realismo è avvalorato da una pittura densa, da colori accesi e vibranti che si appiattiscono in larghe campiture contrastanti, da pennellate materiche in grado di marcare i tratti più realistici e personali delle singole figure, di evidenziare le piccole asprezze di un volto, di mettere a nudo l’intimità più nascosta dell’essere.

Nelle opere della giovane artista finlandese è possibile rintracciare echi di influenze differenti, ad esempio nell’espressività e nella crudezza dei tratti si può riconoscere l’eco delle figure di Munch, così come alcuni volti rimandano a quelli di Marlene Dumas, mentre i colori brillanti e la veridicità delle pose ricordano quelli di un maestro del realismo contemporaneo, David Hockney.

Jenni Hiltunen riesce a condensare tutti questi aspetti differenti in una cifra stilistica molto personale, inserendosi perfettamente nell’ambito della pittura figurativa contemporanea.

 

Jenni Hiltunen
Jenni Hiltunen, Collapse, 2017, ph. Raffaella Ferraro
Jenni Hiltunen
Jenni Hiltunen, Installation view 3, ph. Raffaella Ferraro
Jenni Hiltunen
Jenni Hiltunen, The dai I saw you, 2017, ph. Raffaella Ferraro
Jenni Hiltunen
Jenni Hiltunen, Woman in the woods, 2017, ph. Raffaella Ferraro
Jenni Hiltunen
Jenni Hiltunen, Installation view 2, ph. Raffaella Ferraro
Jenni Hiltunen
Jenni Hiltunen, Tired woman in a red bathrobe (sx), After image (dx), 2017, ph. Raffaella Ferraro

 

VERNISSAGE 19 SETTEMBRE
DAL 20 SETTEMBRE AL 15 NOVEMBRE
Mimmo Scognamiglio Artecontemporanea
Via Goito, 7 – 20121 Milano – Italy
Tel. +390236526809 – Fax 0236595527
milano@mimmoscognamiglio.com – info@mimmoscognamiglio.com

Tags: Jenni Hiltunen

Continue Reading

Previous: Turi Simeti. Opere al MARCA
Next: Beautiful Dreamers – un libro tra Lowbrow Art e Pop Surrealism

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.