Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • La Muta del III Millennio | Urbino
  • Notiziario

La Muta del III Millennio | Urbino

Giuliana Benassi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Copia di LA-MUTA-inserzione-2La Muta del III Millennio, è con questo titolo piuttosto evocativo, che ha preso avvio un progetto targato CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) di Pesaro e Urbino e Accademia di Belle Arti di Urbino. L’evento è curato da Umberto Palestini con la collaborazione di Luciana Nataloni, Arianna Rosica e Michele Tocca per le relazioni con il Royal College of Art di Londra.

Il progetto è stato realizzato con il sostegno della Regione Marche e il patrocinio del Comune di Urbino e la collaborazione di ENEL; un evento di alto profilo volto alla valorizzazione dell’artigianato artistico quale contributo fondamentale per l’arricchimento della cultura e della storia locale.

Il nome scelto deriva dal titolo dell’opera di Raffaello Sanzio, La Muta appunto, conservata presso la Galleria Nazionale delle Marche di Urbino e attualmente in restauro presso la Fortezza da Basso dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
In occasione del rientro del prestigioso capolavoro pittorico nel luogo di origine, CNA e Accademia di Belle Arti hanno messo a punto due eventi che si terranno nella città Ducale e che saranno parte integrante de La Muta del III Millennio e più esattamente il 12 marzo e il 18 aprile 2015. I luoghi coinvolti saranno lo spazio espositivo della Bottega Giovanni Santi della casa natale di Raffaello, oggi Museo Raffaello, la Sala del Giardino d’inverno del Palazzo Ducale e il Teatro Raffaello Sanzio.

Come sarebbe vestita “La Muta” oggi?
Partendo da questa domanda ci si è rivolti a giovani talenti creativi dell’Accademia di Belle Arti di Urbino e del Royal College of Art di Londra. Questi ultimi sono stati coordinati dai capi dipartimento di Fashion (Zowie Broach) e di Pittura (David Rayson).
Gli allievi che si sono diplomati presso le due istituzioni dall’anno accademico 2000 in poi, hanno prodotto una progettualità rivolta ad interpretare l’universo femminile di epoca rinascimentale in chiave contemporanea attraverso i linguaggi propri delle arti visive e l’ele- mento sartoriale della veste della donna ritratta nel dipinto di Raffaello.
L’evento – oltre a includere dibattiti culturali tra personalità del mondo dell’arte e della moda internazionali – si strutturerà attraverso una mostra in cui saranno esposti i lavori selezionati da un’apposita commissione.
Nel progetto sono stati coinvolti giovani artisti e stilisti dei due istituti. I 12 finalisti sono: Alex Gibbs, Cibelle Cavalli Bastos, Chu-Ting Lee, Paula Knorr, Lucy Mayes, Vivi Raila, Matteo Fato, Dario Picariello, Anna Laura Facchini, Georgia Tribuiani, Ettore Frani, Andrea La Rocca.
Le opere di Anna Laura Facchini, Georgia Tribuiani e Andrea La Rocca sono state realizzate in collaborazione con le realtà sartoriali-artigianali e orafe della provincia di Pesaro e Urbino. Hanno collaborato: Campanelli sartoria di Fano in collaborazione con il sarto Naser Aumeer e sartoria Crescentini di Pennabilli.

La sezione fashion dell’Accademia di Belle Arti di Urbino è stata coordinata da Paola Mariani, docente di Costume per lo spettacolo.
La fusione tra arte e artigianato è uno dei punti chiave del progetto ed è proposta sia come momento di riscoperta e di recupero delle conoscenze pratiche e manuali che costituiscono un patrimonio culturale inestimabile, sia come occasione di rinascita e confronto tra la tradizione d’epoca e l’arte contemporanea. Grazie a CNA coadiuvato da Roberto Annibali e all’Accademia di Belle Arti di Urbino con il progetto La Muta del III Millennio, ENEL ha contribuito a realizzare l’allestimento del nuovo impianto d’illuminazione presso la Casa Natale di Raffaello – Bottega Giovanni Santi, restaurata per l’occasione.

Sarà proprio qui infatti che GIOVEDÌ 12 marzo, alle ore 15, si terrà l’inaugurazione della mostra Oltre il Silenzio – Beyond The Silence con le opere e i costumi ideati dai giovani artisti e stilisti del Royal College of Art di Londra e dell’Accademia di Belle Arti di Urbino. Una mostra che rimarrà aperta fino al 3 Maggio. L’inaugurazione sarà preceduta, nella mattinata da una iniziativa che si terrà nella Sala del Giardino d’inverno e che vedrà protagonisti: Giorgio Londei, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Urbino; Umberto Palestini, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Urbino; Andrea Santolini, Presidente nazionale di CNA Artistico e Tradizionale; Moreno Bordoni, Segretario provinciale della CNA di Pesaro e Urbino; Maurizio Gambini, Sindaco di Urbino. Al termine Vittorio Sgarbi terrà una conferen- za dal titolo La Muta di Raffaello per chi non è cieco.

SABATO 18 aprile 2015 la giornata conclusiva del progetto vivrà di due momenti.
Al mattino, con inizio alle ore 9, nella Sala del Giardino d’inverno il convegno dal titolo Raffaello: impresa e fortuna, a cura di Anna Cerboni Baiardi, promosso dall’Accademia Raf- faello in collaborazione con l’Università degli studi “Carlo Bo” di Urbino. Nel pomeriggio, con inizio alle ore 18, al Teatro Raffaello Sanzio la premiazione del concorso La Muta del III Millennio. La giuria, presieduta dalla stilista Alberta Ferretti è composta dalla direttrice di Marie Claire Italia Antonella Antonelli; Arianna Rosica di Flash Art Italia; Andrea Viliani direttore del Museo Madre di Napoli; dall’artista Paola Canevari e dal segretario nazionale della CNA Sergio Silvestrini.
Il premio è stato realizzato da Giorgio Aguzzi dell’oreficeria All gold di Fossombrone.

Nel corso della serata, che assegnerà i premi ai giovani artisti e stilisti aperta a tutta la cittadinanza, si terrà un evento curato da Francesco Calcagnini e Rinaldo Rinaldi, docenti di Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Urbino e musica dal vivo eseguita da Mario Mariani. Gli interventi video sono curati da Davide Riboli docente di Video Music, Marcello Signorile docente di Progettazione Multimediale, Andrea Solomita, Jacopo Evangelista, Roberto Montanaro e Fabrizio Casolino.

Fuori concorso nel foyer del teatro sarà eseguita un performance, I’m not inflatble di Noa Pane progettata nel corso di Decorazione coordinata da Massimo Vitangeli, docente di Decorazione.

Tags: Accademia di Belle Arti di Urbino Alex Gibbs Andrea La Rocca Anna Laura Facchini Arianna Rosica Chu-Ting Lee Cibelle Cavalli Bastos Dario Picariello Ettore Frani Georgia Tribuiani La muta del III millennio Luciana Nataloni Lucy Mayes Matteo Fato Michele Tocca Paula Knorr Umberto Palestini Vivi Raila

Continue Reading

Previous: PRONTO BARILLI
Next: Gianluca Quaglia _Places

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’oggetto dell’amore

L’oggetto dell’amore

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.