Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • La sequenza del fiore di carta
  • Inaugurazioni
  • Vernissage

La sequenza del fiore di carta

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

La sequenza del fiore di carta è il titolo della collettiva che raccoglie le opere di: Alice Andreoli, Paola Angelini, Federico Arcuri, Maurizio Bongiovanni, Bösediva, Mirko Canesi, Cristina Falasca, Silvia Mariotti, Stefano Minzi, Elena Modorati, Gianni Moretti, Maria Elisabetta Novello, Gino Sabatini Odoardi, Cristina Treppoa, e che fa il verso al corto del 1968 di Pier Paolo Pasolini, incentrato sull’episodio evangelico del “fico innocente”. La scena focale del film è quella che vede il protagonista ballare in mezzo alla strada, portando con sé un grande fiore di carta, simbolo d’innocenza e spensieratezza del vivere, ma anche di estraneità agli accadimenti della Storia, motivo scatenante l’ira divina per la quale è punito con la morte.  Quando si riversa al suolo, sul suo corpo iniziano a scorrere immagini della guerra in Vietnam e dei campi di concentramento nazisti. Frame che narrano di alcuni fra gli eventi più drammatici e cruenti accaduti nel mondo, fatti di cui però egli non è cosciente, ed è proprio questa sua non coscienza a tramutarsi inesorabilmente nella sua colpa. Partendo da questo spunto La sequenza del fiore di carta sviluppa un’idea d’arte relazionale, diventando in tal senso una sorta di progetto politico e sociale che muove nella direzione di presa di consapevolezza che ogni cittadino naturalmente dovrebbe possedere, ma che l’artista androgino deve contenere alla massima potenza. Come scrive la curatrice Martina Cavallarin:“non si può essere artista e fare arte esentandosi dalla responsabilità nel nome della soggettività o dell’intimismo, dell’innocenza o di un atteggiamento bohemiene post litteram, sconsiderato e dannoso”. In questa esposizione dunque, a nessuno stile particolare, a nessun linguaggio o forma iconografica è data particolare lettura ma ciò che è messo in evidenza è un unico universo di connessioni artistiche e sociali. Un’interattività che comprenda la partecipazione, la possibilità dell’abbandono, la condivisione al servizio delle identità collettive con l’intento di tornare al valore partecipativo che rappresenta il nucleo centrale del concetto pasoliniano. Dal 1 novembre  all’ 8 dicembre 2013 presso scatolabianca INCUBATORE Venezia. Info:www.scatolabianca.com

La sequenza del fiore di Carta. Scatola bianca. VeneziaLa sequenza del fiore di carta. Scatola bianca. Venezia. backstage La sequenza del fiore di carta. Scatola bianca. Venezia. backstageLa sequenza del fiore di carta. Scatola bianca. Venezia. backstage

 

Tags: Alice Andreoli Bösediva Cristina Falasca Cristina Treppoa Elena Modorati Federico Arcuri Gianni Moretti Gino Sabatini Odoardi Maria Elisabetta Novello Martina Cavallarin Maurizio Bongiovanni Mirko Canesi Paola Angelini scatola bianca incubatore Silvia Mariotti Stefano Minzi Venezia

Continue Reading

Previous: Esperidi – Giulio De Mitri
Next: FUKUSHI ITO. Luce, Spazio,Tempo.

Potrebbe interessarti anche

MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina MACRO ASILO – Opening
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

MACRO ASILO – Opening

Maila Buglioni
Collezione Cerasi La Collezione Cerasi a Palazzo Merulana
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

La Collezione Cerasi a Palazzo Merulana

Cristina Rosati
Sylvie Romieu. Immersion Sylvie Romieu. Immersion
  • Inaugurazioni
  • Recensioni

Sylvie Romieu. Immersion

Valeria Ceregini
KUBO, photo Giulio Spagone Nasce KUBO. Moda, arti visive e psicologia in un unico spazio multidisciplinare
  • Anticipazioni
  • Inaugurazioni
  • Luoghi dell'arte
  • Notiziario

Nasce KUBO. Moda, arti visive e psicologia in un unico spazio multidisciplinare

Amalia Di Lanno
BoCs Art Museum Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà
  • Anticipazioni
  • Bocs Art Cosenza
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà

Jasmine Pignatelli
SpaziIgroscopici_GalleriaBianconi_PhTizianoDoria_6 La carta: spazio, forma, opera
  • Anticipazioni
  • Collettiva
  • Gallerie
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

La carta: spazio, forma, opera

Jasmine Pignatelli

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’oggetto dell’amore

L’oggetto dell’amore

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.