Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • La stanza di Ezechiele / Museo d’arte contemporanea di San Cesario / Lecce
  • Notiziario

La stanza di Ezechiele / Museo d’arte contemporanea di San Cesario / Lecce

Simona Caramia

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Il Comune di San Cesario di Lecce promuove una interessante retrospettiva su Ezechiele Leandro, artista eclettico e visionario, protagonista attivo dell’evoluzione socio-culturale della terra salentina sino al 1981, anno della sua morte. Ad occuparsi del complesso progetto espositivo – un progetto in progress che, dopo questa mostra, prevede nuovi incontri ed ulteriori riflessioni sul fare dell’artista – sono Lorenzo Madaro e Luigi Negro, che con sguardo attento, critico ed antropologico, cercano di restituire l’attività pittorica e plastica di Leando, ma soprattutto la frenesia della sua vita, attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini del comune di San Cesario, entrando così nel vivo del suo operare artistico ed esistenziale.

L’esposizione si avvale di numerosi dipinti, disegni, sculture, appunti, manoscritti e fotografie, molte delle quali sono prese in prestito dagli abitanti del luogo – racconta Madaro -, poiché abbiamo cercato di compiere un’operazione relazionale, di avvicinamento progressivo dell’artista al pubblico. Proprio per questo, in chiave ironica, ma veritiera, abbiamo definito la mostra “sentimentale”, perché guarda alla vita reale vissuta da Leando, attraverso lo sguardo dei cittadini che hanno voluto contribuire al progetto. Anche l’allestimento mira a ricostruire la personalità di Leando, il “senso di accumulo” che lo caratterizzava e soprattutto quel Museo personale che aveva predisposto ed avviato, ma che ora è andata perduto.

Ovviamente vi è un taglio critico ben definito: da un lato si tenta di mostrare al pubblico una sorta di “inventario” della produzione dell’artista – seguirà un lavoro intenso per realizzare un catalogo ragionato delle opere di Leando -, dall’altro di soffermarsi sulla memoria, sull’identità storica. E se alcuni collezionisti hanno sostenuto il progetto espostivo – tra cui Maurizio Aiuto ed Enzo Scaramuzza -, il consenso dell’Amministrazione Pubblica è stato fondamentale per attuare un lavoro di scavo volto alla tutela del Santuario della Pazienza, un open space – afferma ancora Lorenzo Madaro – in cui Leando aveva inserito i suoi lavori di piccolo formato, “ricostruito” anche grazie ad una sezione documentaria di ventricinque fotografie, presente in mostra, che ha permesso di dare dignità alta agli oggetti e alle opere dell’artista.

Da sempre outsider nel contesto artistico pugliese, Leandro ha destato l’attenzione e la curiosità – grazie al pronto intervento dei due giovani curatori – dell’Accademia di Belle Arti di Lecce e dell’Osservatorio di Outsider art dell’Università di Palermo, che attraverso il lavoro della sua direttrice Eva Di Stefano ed il contributo sul campo di Rachele Fiorelli realizzerà un’analisi più ampia legata anche al tema degli environments.

L’esposizione offre, dunque, non un percorso canonico e rigidamente museale, ma la possibilità di relazionarsi ad un vero e proprio “ambiente identitario ” – all’interno di Palazzo Ducale di San Cesario – colmo di opere, oggetti, ricordi: uno spazio vivo e attivo, che apre la porta ad uno studio più articolato sulla rivalutazione critica della poetica di Ezechiele Leando, a cura di Madaro e Negro.

 

Continue Reading

Previous: Dimensioni im-probabili. Ex Convento di Santa Maria a Gonzaga.
Next: Linguaggi Figurati-Officina delle Arti Reggio Emilia

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.