Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • La Trascendenza di Alberto di Fabio da Gaggenau
  • Recensioni

La Trascendenza di Alberto di Fabio da Gaggenau

Alice Ioffrida

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Alberto DI Fabio

Alberto Di Fabio Courtesy Gaggenau

Tornano le mostre realizzate dal curatore Sabino Maria Frassà negli spazi dello show-room Gaggenau Hub in Corso Magenta a Milano. Il 2019 inaugura con l’artista Alberto di Fabio, di cui il curatore ha selezionato una serie di opere, dove l’oro è protagonista. Noto per i suoi interessi verso la matematica e la fisica come lo spazio curvo teorizzato nella relatività di Einstein, ma anche per le teorie filosofiche di Democrito, Anassimandro – per citarne alcuni – i suoi studi spaziano dall’arte alla scienza senza difficoltà, associando ad esse la spiritualità dei testi sacri.

Nato in Abruzzo, da bambino ammira le montagne circostanti riflettendo sull’elevazione del corpo, una meditazione che lo porta a tentare la descrizione dell’invisibile, dell’elevazione dell’anima, fino a dipingere la Trascendenza. «Siamo corpi di luce composti da diversi strati che compenetrano e ruotano attorno al corpo fisico», dichiara l’artista. Nelle sue tele il colore, steso con minuzia e precisione, dà vita ad immagini ambigue; difficile definirle astratte, in quanto associabili alle reti neurali e alle connessioni molecolari, visibili al microscopio. Difatti il suo interesse è verso ciò che non vediamo ma che esiste, vuole andare oltre il 4% dell’universo che si rivela davanti ai nostri occhi.

Le ‘galassie’ proposte da Alberto di Fabio ci portano a ragionare su tutte le probabili relazioni invisibili esistenti, generate dal nostro magnetismo che, insieme alla gravità, è la forza trainante dell’universo.

Ogni essere è in grado di emanare quei “corpi di luce”, ovvero la definizione dell’anima cristiana che viene qui dipinta attraverso l’utilizzo dell’oro, colore-luce per eccellenza, veicolo per arrivare all’illuminazione, alla visione di Dio. L’oro è citato nel testo dell’Apocalisse come metafora di luminosità ed è qui associato alla forma circolare, ancora associabile al moto eterno dello spirito.

Negli spazi di Gaggenau le tele e gli eleganti mosaici di Alberto di Fabio dialogano con gli elementi di design circostanti, sobri e minimali, contribuiscono a conferire un’atmosfera immobile, estatica. Il visitatore viene assorbito appieno da tali forme organiche, capaci di generare sensazioni e visioni diverse e contrastanti ma introspettive. La contemplazione delle immagini richiama l’universo, ovvero lo spazio intergalattico, ma anche il mondo onirico dove le connessioni fluttuano e si animano assumendo forme e significati diversi.

Gli strumenti forniti da Alberto di Fabio lasciano all’osservatore il compito dell’interpretazione personale, un viaggio introspettivo alla ricerca del «enigma mai svelato», come lo definisce l’artista.

  • Alberto DI Fabio
    Alberto Di Fabio Courtesy Gaggenau
  • Alberto DI Fabio
    Alberto Di Fabio Courtesy Gaggenau
  • Alberto DI Fabio
    Alberto Di Fabio Courtesy Gaggenau
  • Alberto DI Fabio
    Alberto Di Fabio Courtesy Gaggenau

Continue Reading

Previous: Nel sogno di Pan. Sette pittori su Bocklin
Next: “La pratica inevasa” di Gino D’Ugo

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.