Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • L’arte è una nuvola in scatola
  • Architettura
  • Beni Culturali
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

L’arte è una nuvola in scatola

Dario Orphée La Mendola

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Centro Congressi Roma - Nuvola di Fuksas - Photo Studio Fuksas .jpg

La situazione più curiosa è che la struttura (?), inaugurata allo spegnimento di diciotto candeline – e vecchia esteticamente e nei materiali, soprattutto tenendo conto degli ultimi sviluppi dell’architettura -, teoricamente oggi, più che essere prossima alla patente, potrebbe contenere, a un tempo, la schiera dei vari amministratori della città; i quali, calcolatrice alla mano, sembrano essere in sovrannumero rispetto alla media indicata dagli anni. Questa è quasi diventata una “tradizione” che si sta verificando sempre più spesso in Italia (noi italiani, si sa, siamo conservatori).

La situazione più ovvia, invece, è che, successivamente allo spumante, sono seguite le solite lamentele. Di ogni genere. Fischi, urla e giudizi di gusto “bipolare”, del tipo: l’opera è brutta; forse carina; anzi bella; esageratamente grande; i posti a sedere sono pochi; è costata troppo; 200, no, 500 milioni; però, probabilmente, abbiamo anche risparmiato; per la cultura questo e altro… e così via.

La storia la conosciamo. E se non la conoscessimo, potremmo prenderne una a caso, anche dal contenuto non esattamente simile, e mettere in bocca alle istituzioni, come fumetti adesivi, le parole udite. Per magia avremo il caso Centro Congressi di Roma.

Insomma, polemiche inevitabili, isterie italiche e problema contestualizzato, andiamo avanti, fino alla cronaca. La festa della diciottenne è andata bene, in perfetto stile italiano, con coreografie svolazzanti e violoncelli. I protagonisti presenti erano in veste da star, la politica al seguito, l’eccitazione tangibile. L’importante, hanno detto alla plebe quelli che comandano, è il fatto di esserci sbarazzati di una incompiuta, anche se dopo anni e dopo soldi; la quale, lieto fine, è divenuta la compiuta più “compiuta” della Penisola. Taglio del nastro. Fine.

Il leitmotiv recitato di fronte gli specchi giganti, che riflettevano la festa, le bollicine e le lacrime di commozione, è stato: “Guardiamo al futuro”. Nonostante tutto, “Guardiamo al futuro”.

Ebbene, al futuro, qualcuno di noi ha guardato, diciotto anni fa; e ha intravisto, come in quelle visioni dei filosofi rinascimentali, una nuvola, intrappolata in una scatola di acciaio, che, sconfitta, pesava in un’antica bilancia l’Italia che stiamo immaginando in questo strano presente: in un piatto c’era l’ossessione assurda di unire antico e contemporaneo, e di lasciare che i due elementi facciano scintille e stridano come la prima marcia inserita senza frizione; nell’altro c’era un Belpaese in autunno, con un referendum drammatico agli sgoccioli, ferita al Centro, legata dal trash di cui è composta.

Nota. L’architetto sostiene che, nella Nuvola, che egli non chiama così, ci sia del barocco, sparso un po’ qua è un po’ là. Tra queste righe oniriche, che digeriscono l’architettura contemporanea come il graffito di uno street artist affrescato sul muro di un palazzo sperimentale di periferia, anche.

Centro Congressi Roma - Nuvola di Fuksas - Photo Studio Fuksas .jpg
Centro Congressi Roma – Nuvola di Fuksas – Photo Studio Fuksas .jpg

 

Tags: Centro congressi Dario Orphée La Mendola Massimiliano Fuksas Nuvola Roma

Continue Reading

Previous: Chiusa Artissima 2016 – premi e photogallery
Next: Joseph Beuys e il concetto ampliato di ecologia

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.