Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • L’avventura de L’Attico alla galleria Nazionale di Roma
  • Notiziario
  • Personaggi

L’avventura de L’Attico alla galleria Nazionale di Roma

Jasmine Pignatelli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
L’Attico

Va in scena alla Galleria Nazionale un significativo pezzo della storia artistica romana e italiana che ha segnato le vicende del Contemporaneo. Si celebra infatti un compleanno/anniversario che racconta a sessant’anni dalla fondazione la singolare avventura artistica de L’Attico, storica galleria romana di Piazza di Spagna che fu teatro di passaggi artistici epocali. Curata e allestita da Fabio Sargentini la mostra Scorribanda ricalca il clima che caratterizzò gli anni di sperimentazione dell’Attico e dello stesso Sargentini, prima in sinergia con il padre Bruno, poi da solo, ma sostenuto dalla complicità degli artisti e dal suo stesso carattere rivoluzionario e mai domo. Avventurandosi tra la folla dell’inaugurazione questo clima è davvero palpabile, per allestimento, opere e perfino nel titolo: Scorribanda è, come racconta Fabio Sargentini, l’appellativo che più rispecchia lo spirito piratesco, corsaro e avventuroso di quegli anni e delle scelte espositive compiute allora, ancora oggi memorabili. Dalle mostre sperimentali di Pascali, Kounellis, Pistoletto, Mattiacci alla trasformazione dello spazio di piazza di Spagna in una palestra di ginnastica (mentale), passando per la provocatoria e poetica esposizione dei cavalli vivi di Kounellis nel garage di via Beccaria che chiuderà poi nel 1976 inondato da 50.000 litri di acqua per offrirne al pubblico una ultima e felice visione come “lago incantato”. Intanto, nel 1972 Sargentini dava vita allo spazio in via del Paradiso, tra sontuosi soffitti affrescati, porte dorate e pavimenti marmorei. Da questo nuova nave corsara Sargentini lanciò nel 1983 alcuni artisti che avevano eletto a domicilio artistico il quartiere romano di San Lorenzo: Nunzio, Tirelli, Pizzi Cannella, Limoni, Luzzi, Palmieri, una generazione destinata a segnare nuovi percorsi e nuove direzioni. L’allestimento di Scorribanda si propone come racconto ininterrotto, un’incursione visiva continuata e immersiva che con la disposizione anche irrituale delle opere “a nastro sequenziale” lungo le pareti della grande sala centrale della Galleria Nazionale, di fatto “abbraccia” e circonda il pubblico che si ritrova come al centro di una grande e totale installazione avvolgente. La mostra è anche l’occasione ufficiale nella quale Sargentini dona alla Galleria Nazionale il prezioso archivio dell’Attico, aggiungendo così un tassello importante al patrimonio della Gnam, che è stata per l’arte d’avanguardia un punto saldo negli anni della direzione di Palma Bucarelli. Oggi, Cristiana Collu afferma e conferma la volontà di raccogliere quell’eredità e proiettarla nel futuro che ci attende.

edf
edf
edf
edf
edf
edf
edf
edf
edf
edf
edf
edf
edf
edf
edf
edf
edf
edf
edf
edf
edf
edf
edf
edf
edf
edf
edf
edf
Tags: L’Attico

Continue Reading

Previous: HOME BEIRUT Sounding the Neighbors
Next: A Bologna arriva anche Paratissima

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.