Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Le Fotopartiture di D’Agostino, Ariano, Martusciello e Tedeschi
  • Grafie
  • Installazione
  • Recensioni
  • Vernissage

Le Fotopartiture di D’Agostino, Ariano, Martusciello e Tedeschi

Marco Giovenale

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Fotopartiture

La ripresa, il 18 maggio 2017, di Fotopartiture ha riproposto la registrazione 2010 dell’interazione tra i musicisti, con visione delle immagini di D’Agostino. Dal 19 maggio le stesse immagini, senza musica, ricorrono in loop, in esposizione, per sette giorni 24 ore al giorno presso la Vetrina di via del Consolato.

La scelta espositiva, installativa, alla quale si assiste nella riedizione delle Fotopartiture presso Una Vetrina, in via del Consolato a Roma, dà modo di riattivare un percorso virtuoso di riflessione tra segno fotografico indecidibile, senza codice, e segno musicale improvvisato, senza precedenti scritture, notazioni, appunti preparatori.

Non sarà forse azzardato vedere, nelle micrografie e nei dettagli sfuggenti e però assolutamente incisi e articolati dei piani fotografici proposti da Pietro D’Agostino, qualcosa di affine a una sorta di alfabeto dissipato, senza linguaggio, o scrittura asemantica, in sintonia con altre ricerche a base linguistica che negli ultimi anni sembrano crescere ed estendersi in tutto il mondo.

Nell’area di lavoro visivo di D’Agostino – solo impropriamente definibile “astratta” – le graffiature del reale affiorano con decisione e in tutta evidenza ma in forma energicamente non assertiva, cioè tramite profili non precisabili che sembrano solo alludere al mondo naturale, organico e inorganico (segmenti di prismi, piegature architettoniche, tramature, griglie, grani), o a ombre incerte di quanto riteniamo decodificabile sul piano della visione retinica. Non sappiamo mai esattamente cosa lui esponga allo sguardo.

Così, attraverso un gesto sonoro pienamente integrato in questa sintassi, i musicisti tratteggiano il proprio spazio, indistinguibile dalla partitura fotografica: sovrappongono le loro linee, i rapporti sonori scaleni – non scontati – che li fanno dialogare.

Come detto, la stessa natura di improvvisazione dei percorsi musicali scompagina ogni pretesa registica e ogni certezza anzi addirittura ipotesi di didascalia. Gli strumenti non funzionano da amplificatori o mimi o corteggiatori dell’umbratile che sta nelle immagini, ma – nella loro differenza e interferenza – se ne fanno interpreti, crescendo o diminuendo in indipendenza a mano a mano che cresce o si rimodula la conversazione o scontro che li allaccia.

La stessa parola “fotopartiture” è unica e insieme doppia: il suo secondo segmento – “partiture” – sostituisce/richiama chiaramente il vocabolo “grafie“, e in fondo proprio così lo riconvoca in campo come fantasma possibile. È la grafia, la scrizione, la traccia (track) presente tanto nei giochi di luminescenza delle foto quanto in quelli di diffrazione e ramificazione imprevedibile dei suoni.

*

http://www.theindependentproject.it/it/places/italy/lazio/roma/organization/una-vetrina/

 

Tags: Elio Martusciello Fotografia Fotopartiture Gianfranco Tedeschi installazione Marco Ariano musica Pietro D'Agostino Una Vetrina video

Continue Reading

Previous: Gli Ospiti di Pierluca Cetera invadono una “casa vuota”.
Next: L’invito di Gea Casolaro a osservare la realtà “Con lo sguardo dell’altro”

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte, cura(tela) e pandemia

Arte, cura(tela) e pandemia

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

The Last Supper recall

The Last Supper recall

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.