Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Le Mostre Fuori Biennale
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Le Mostre Fuori Biennale

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Sono numerose le mostre proposte in coincidenza con la Biennale. Tra gli artisti da vedere, Chiara Dynys al Museo Correr con un suo ciclo di lavori sui bambini dei campi profughi di Sabra e Chatila in Libano. Ca’ Rezzonico ospita un intervento site-specific di Flavio Favelli. A Ca’ Pesaro sculture classicheggianti di Barry X Ball e l’antologica di Arshile Gorky precursore dell’Espressionismo Astratto. Opere di fotografia quelle di Brigitte Niedermaier a Palazzo Mocenigo. La galleria Studio la Città di Verona nel proseguire l’attività di ricerca che ha intrapreso nell’ultimo decennio nella città di Venezia propone invece due progetti espositivi sull’Isola della Giudecca. Il percorso, che si sviluppa su due piani, con due allestimenti distinti e con il titolo Recursions and Mutations presenta le opere di Vincenzo Castella, Lynn Davis, Jacob Hashimoto e Roberto Pugliese mentre After J.M.W. Turner 1834 – 2019 è il tema della mostra personale del giapponese Hiroyuki Masuyama.

Sabra Beauty Everywhere, il progetto inedito di Chiara Dynys al Museo Correr di Venezia



Torna a Venezia Gely Korzhev (1925- 2012), una delle figure eminenti del panorama pittorico, prima sovietico e poi russo, della seconda metà del Novecento. Esattamente 57 anni dopo la sua partecipazione alla XXXI Biennale del 1962 nel padiglione dell’URSS.

Koržev Gelij Michailovič: Mattina grigia. Nudo su sfondo con finestra. 2006, Olio su tela

Il Castello di Rivoli e la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo propongono The Piedmont Pavilion, una variegata mostra di espressioni artistiche e forme creative della contemporaneità in Piemonte, sviluppata negli spazi di Combo Venezia dal 7 maggio al 20 luglio. ”Un padiglione regionale che è anche transnazionale – afferma la curatrice Marianna Vecellio – una stratificazione temporale […] e un territorio che non esiste più come rappresentazione di un’area confinata, ma come un misuratore di esperienza”. Per l’occasione saranno realizzate tre opere inedite da Ludovica Carbotta, Irene Dionisio e Renato Leotta.

Palazzo Grassi presenta la prima mostra personale in Italia di Luc Tuymans. Curata da Caroline Bourgeois in collaborazione con lo stesso Tuymans, in mostra oltre 80 opere provenienti dalla Collezione Pinault e da musei internazionali e collezioni private.

Luogo e Segni, ideata da Mouna Mekouar e Martin Bethenod, è la settima esposizione presentata a Punta della Dogana e riunisce un centinaio di opere di 36 artisti di cui 17 presenti per la prima volta nell’ambito delle esposizioni della Pinault Collection a Venezia.

Omaggio a Beverly Pepper con ELEMENTUM AETHER, performance di Giovanni Gaggia con Leonardo Carletti dedicata all’installazione Art In The Open, a cura di Massimo Mattioli e Joseph Antenucci allo Spazio Thetis dell’Arsenale. L’omaggio si snoda intorno all’esposizione delle quattro grandi sculture “Todi Columns” già presenti in permanenza nell’atrio dello Spazio Thetis, mentre nei giardini adiacenti agli spazi interni saranno installate altre due opere monumentali inedite dell’artista in acciaio corten. Il progetto è promosso dalla Fondazione Beverly Pepper e CaMusaC Centro d’Arte Contemporanea Cassino.

Ancora, Milano e Venezia rendono omaggio a Roman Opałka con Dire il tempo, progetto espositivo in due capitoli, a cura di Chiara Bertola. L’artista franco-polacco, scomparso nel 2011, sarà protagonista di due mostre complementari ideate e realizzate da BUILDING e da Fondazione Querini Stampalia a Milano e Venezia.

Largo alla tecnologia con il progetto ID. ART:TECH presso Ca’ Foscari Zattere Cultural Flow Zone promosso da CYLAND MediaArtLab in collaborazione con il Centro Studi sulle Arti della Russia CSAR. La mostra è dedicata al tema dell’ID come fenomeno dall’ampio spettro di significati: dal termine usato in psicoanalisi (id) al documento che certifica l’identità di qualcuno (ID).

Alexandra Dementieva (Belgium) Twin Depths

Il grande artista Jan Fabre torna in Laguna con la presentazione di uno speciale progetto di arte pubblica a cura di Joanna De Vos. Installata all’interno del Giardino di Palazzo Balbi Valier e visibile dal Canal Grande, la scultura monumenale in foglia d’oro “The Man who Measures the Clouds (Monument to the Measure of the Immeasurable)”, si staglia a nove metri d’altezza.

La Fondazione Giorgio Cini inaugura un’importante retrospettiva antologica dedicata ad Alberto Burri, a coronamento di una stagione di grandi celebrazioni internazionali per l’artista umbro. La mostra è organizzata con Fondazione Burri, in collaborazione con Tornabuoni Art e Paola Sapone MCIA e in partnership con Intesa Sanpaolo. L’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia presenterà dal 10 maggio al 28 luglio 2019 BURRI la pittura, irriducibile presenza a cura di Bruno Corà.

BURRI la pittura, irriducibile presenza

La Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare porta a Venezia  presso Palazzo Cavanis, Fondamenta delle Zattere, la mostra “Pino Pascali – Dall’Immagine alla Forma”, dedicata a uno dei più celebri protagonisti della Pop Art e dell’Arte Povera italiana, curata da Antonio Frugis e Roberto Lacarbonara, con la direzione artistica di Rosalba Branà.

  • Scena rurale 1965 stampa fotografica ai sali d’argento su carta. Courtesy Fondazione Pino Pascali, Polignano a Mare


Spazio anche ai più giovani. La galleria d’arte YAG/garage di Pescara, in collaborazione con la San Servolo Servizi di Venezia, presenta l’operazione YOUNG ARTISTS IN THE HOTEL. Il progetto offre a sei artisti della galleria: Dario Agati, Martina Cioffi, Daniele Di Girolamo, Matteo Messori, Marco Smacchiae Manuel Tatasciore (MAD) la possibilità di poter esporre una propria opera nei prestigiosi spazi di San Servolo.

Di eccezionale interesse la retrospettiva di Jannis Kounellis a Palazzo di Ca’ Corner della Regina, a cura di Germano Celant. La mostra, sviluppata in collaborazione con l’Archivio Kounellis, riunisce 70 lavori dal 1958 al 2016, provenienti da istituzioni, musei italiani e internazionali, ricostruisce la storia artistica ed espositiva di Kounellis evidenziando gli sviluppi fondamentali della sua poetica e cercando di stabilire un dialogo tra le opere e gli spazi settecenteschi di Ca’ Corner della Regina. Si va dai primi lavori, esposti tra il 1960 e il 1966, al periodo successivo, quando la matrice concettuale si intreccia con le operazioni poveriste, fino alle imponenti installazioni degli ultimi anni, passando attraverso le declinazioni olfattive, quegli inconfondibili sentori di caffè e grappa, le sperimentazioni con i metalli e con i processi di trasformazione della materia, come nelle combustioni. La retrospettiva è completata dalla presentazione di documenti, film, cataloghi, inviti, manifesti e fotografie d’archivio, che testimoniano la storia espositiva di Kounellis, oltre che da un focus dedicato ai suoi progetti in campo teatrale. La mostra è accompagnata da un volume che, con un saggio di Germano Celant e un’ampia cronologia illustrata, documenta e approfondisce il percorso biografico e professionale dell’artista.

Jannis Kounellis, Un segno per Segno, 1988

Per scoprire in dettaglio tutti gli eventi collaterali della 58. Esposizione Internazionale d’Arte consulta le scelte della Redazione dei migliori eventi al seguente link:

https://www.rivistasegno.eu/events/tags/redazione/

Jannis Kounellis in oltre 40 anni di storia della Rivista Segno è stato documentato tantissime volte. Fra i numeri più interessanti spicca il n.79 del 1988. Per saperne di più consulta il Sito della Biblioteca Rivista Segno.

http://biblioteca.rivistasegno.eu

Segno 079


Continue Reading

Previous: In Dante Veritas a Venezia
Next: La Biennale di Venezia – anteprima May You Live In Interesting Times

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.