Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Liber-azione di Patrizia Giambi
  • Interviste
  • Recensioni

Liber-azione di Patrizia Giambi

Lucia Lamberti

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Patrizia Giambi-Film 2018 (detail) cm130x54x50-pellicole e pvc

Dialogo con Patrizia Giambi in occasione della sua mostra personale presso Marmo, libreria d’arte contemporanea a Forlì, dal 1 dicembre fino all’8  gennaio 2019. La mostra,  oltre a presentare lavori recentissimi, offre l’occasione per conoscere alcune significative tappe della lunga ricerca artistica di Patrizia Giambi, sviluppatasi a partire da Forlì ed approdata in varie città degli Stati Uniti, tra cui Los Angeles, Chicago, Baltimora e Miami, e d’Europa, come Amsterdam e Parigi.

Lucia Lamberti. i tuoi progetti artistici prendono avvio nel 1985 in duo con Maurizio Cattelan, per proseguire inarrestabilmente fino ad oggi. In essi si possono ritrovare due filoni di indagine riconducibili ad altrettante categorie del pensiero tra loro apparentemente distanti: l’archetipo e la misurazione. In opere quali “Porta”, esposta in occasione di COMMAND-ALTERNATIVE-ESCAPE 2017 presso il giardino dello spazio Thetis di Venezia, così come nella corona d’oro con la quale hai percorso lo spazio di Arte Fiera a Bologna nel 2000 (“Ho dei trilli per la testa”), agisce fortemente il simbolo nella matrice creativa; mentre in “Metro elastico” del 1994 e “KM 5,5” del 2016, in cui il tuo corpo si muta in tachimetro e trasforma la galleria LocaleDue in un battistrada, la parte creativa si aggancia alla categoria della misurazione, del controllo, del rapporto tra le parti e il tutto e il tentativo di tradurre la realtà in un codice. Esiste un fil rougetra questi due poli? Oppure è proprio la loro distanza a fare da carburante creativo?

Patrizia Giambi  Se c’è una risposta al bivio che questa domanda pone, posso trovarla solo nell’imperfetta compenetrazione con il mondo tipico dell’infanzia. Cito a memoria dal saggio  Patrizia Giambi e il negativo della lingua che Marco Scotini ha  scritto in occasione della mia mostra personale “Carta dei 25 anni”  per il progetto Wuderkammer presso la galleria Riccardo Crespi, Milano, da giugno a ottobre 2016.  “Ad un congenito disorientamento dell’individuo  fa capo un mondo indefinito di gesti attraverso cui doversi orientare, sempre e di nuovo. In contesti imprevisti, privi di abitudini consolidate, di regole stabili.” Qui si situerebbe la matrice stessa del linguaggio.   Dalla macchina da scrivere alterata del ’92 e ’93 alle combinazioni dei segni di Shape (1993), alla precarietà di Summer Solstice (1996) fino alle ceneri di Personaggi poco corporei (2013) ritorna continuamente questa irriducibile differenza  per agganciare  uno scenario di sintesi. Dove per un momento posso cogliere la parziale sconfitta di Babele.

LL. Le tue opere sono realizzate attraverso diverse tecniche, ma c’è un medium che prediligi? Pensi che esista un legame tra medium e identità dell’artista?

PG Se non fossi artista, sarei diventata uno scultore, della scultura mi piace che il mio corpo ne è completamente coinvolto, ne è parte, il mio corpo è attivo quando faccio scultura. Ma non posso sottrarmi alle sollecitazioni dello spunto, l’intuizione iniziale, e poi c’è il processo di formazione dell’opera che è un puro tentare, è un fare che mentre fa inventa il suo modo di fare,  e poi tutto quel lavoro di appunti, schizzi, abbozzi, studi, esercitazioni… e quindi tu dilaghi…È come se l’opera nascitura ti conducesse lei stessa verso il medium che preferisce per manifestarsi nella realtà. E questo medium può variare. Penso ad artisti come Marisa Merz  e Corrado Levi, con i quali sento di condividere un approccio, un metodo, uno sguardo, seppur con le dovute differenze essendo loro di generazioni prima della mia. Più che legame tra medium e identità dell’artista, c’è sicuramente un legame tra medium e mercato. Un medium costante e riconoscibile facilita il lavoro del mercato.

LL. Altra costante che si individua nella tua indagine è la sperimentazione collettiva. Partendo proprio dalla città di Forlì e dall’esperienza di Palazzo del Diavolo, che differenze noti nella pratica di ieri e quella di oggi, quali energie esprime attualmente il territorio?

PG Io aspiro a dialogare con la comunità degli artisti, ma  la massa è fondamentale nell’economia dell’arte: il mio problema personale è come evitarla, ma nell’epoca social se non hai una massa che ti segue, nessuno investirà su di te, non avrai spazi, non potrai portare avanti la tua ricerca. Recentemente un mio intervento aveva proprio questo tema: sommare il peso delle persone presenti in un certo luogo per un determinato evento per poter affermare “il peso” dell’evento. Il XX secolo ha posto due problemi: la burocrazia e la massa; da un lato Kafka, Benjamin, Simone Weil; dall’altro Canetti. E’ ancora così ed è ancora guerra.  “Ieri” e  “oggi”  sono categorie un po’ scivolose.  Le nostre pratiche erano gestite privatamente, senza alcuna pianificazione con l’ente pubblico,  e proiettate oltre il territorio ed intercettavano energie chiare, di ricerca artistica, senza commistione con necessità di aggregazione e animazione sociale. Qui, ora, mi sembra di vedere da una parte una energia molto protesa verso la vita associativa con una considerevole offerta di attività hobbistica, dall’altra parte invece  percorsi artistici individuali e autonomi faticano a trovare sostegno.

Patrizia Giambi- 2018-veduta dell'installazione
Patrizia Giambi- 2018-veduta dell’installazione
Patrizia Giambi, veduta dell'installazione
Patrizia Giambi, veduta dell’installazione
Patrizia Giambi, installazione 2018 libreria marmo
Patrizia Giambi, installazione 2018 libreria marmo
Patrizia Giambi-Film 2018- (detail) cm130x50x54-pellicola e pvc
Patrizia Giambi-Film 2018- (detail) cm130x50x54-pellicola e pvc
Patrizia Giambi, Segreto, 2018, stampa da negativi su carta Kodak, cm700x20
Patrizia Giambi, Segreto, 2018, stampa da negativi su carta Kodak, cm700x20
Patrizia Giambi-Crossword, 2018, matita su tela, cm80x80
Patrizia Giambi-Crossword, 2018, matita su tela, cm80x80
Patrizia Giambi-Film 2018 (detail) cm130x54x50-pellicole e pvc
Patrizia Giambi-Film 2018 (detail) cm130x54x50-pellicole e pvc

Patrizia Giambi

Liber-azione

Marmo – Libreria d’arte contemporanea

Corso Garibaldi 152-154, FORLÌ

dal lunedì alla domenica dalle 10.30 alle 19:00

escluso festivi

fino all’ 8 gennaio 2019

Tags: Forlì Liber-azione di Patrizia Giambi Marmo

Continue Reading

Previous: INCERTA et.cetera
Next: Macro asilo performances

Potrebbe interessarti anche

MAXXI L'Aquila Apre il MAXXI L’Aquila
  • Interviste
  • Rivista

Apre il MAXXI L’Aquila

Maila Buglioni
Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.