Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • L’idealista e il branco: Victor in una installazione di Dunia Mauro
  • Notiziario

L’idealista e il branco: Victor in una installazione di Dunia Mauro

Jasmine Pignatelli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Dunia Mauro

VICTOR - Video still

È un apologo che arriva da lontano quello che Dunia Mauro mette in scena per la sua installazione alla Sweet Home Gallery di Roma.
È la storia del diverso, del solitario, dell’outsider dalla indole troppo destabilizzante per la massa che ne farà un capro espiatorio senza alcuna prova.
Con Victor la galleria “domestica” di Luca Guatelli (un vincente format di abitazioni private che si aprono alla sperimentazione artistica, sempre più in crescita nel tessuto espositivo romano) si anima di animali di plastica che nell’allestimento di Dunia Mauro, popolano un video, fotografie e una installazione di terra e sassolini che ricreano l’habitat del protagonista, un mondo nel quale Victor riesce persino a sentire l’eco dei suoi pensieri.
Victor è un caprone che pensa, che ricerca in modo solitario il senso profondo nelle cose, che si specchia nei grandi interrogativi esistenziali e che si isola ignaro delle regole del branco. Una serie di still fotografici raccontano come in una backstory il mondo del caprone bianco.  Ma è nel video che si sviluppa la storia e il dramma che ruota intorno ad un furto: qualcuno ha rubato le stelle dal cielo e c’è chi dice di aver visto una sagoma bianca nell’oscurità. I sospetti convergono sul Victor. Cinque ovini si radunano e lo condannano senza alcuna prova. La pecora bianca è colei che inizia la storia e il pettegolezzo, il montone persevera nell’accusa. Nel gruppo c’è la capretta rossa, l’ingenuità, un altro montone che non parla mai e infine la pecora nera, la voce fuori dal coro, colei che pensa per sé, chiede le prove e cerca di vedere le cose per quello che sono. Ma poi arriva il serpente, simbolo di conoscenza, deputato per questo a insinuare il dubbio e ad essere creduto. Compie la sua manipolazione e si sposta a fare altrettanto nel gruppo dei cavalli. Ogni personaggio nel video di Dunia Mauro ha una propria precisa personalità e un ruolo strategico finalizzato alla condanna di Victor.
Francesco Castellani scrive nel testo critico che accompagnala mostra:
“Apologo metaforico, il video di Dunia Mauro mette in scena il dramma del dilagare contemporaneo dell’Irrazionale: Victor, è il capro espiatorio necessario, è il pharmakos, il “maledetto” che accentra su di sé le pulsioni distruttive della società, nelle quali paure e frustrazioni, invidie, ignoranze e inadeguatezze si fondono con esiti violenti. Victor è il diverso da Noi che turba e destabilizza, è l’emigrante rifiutato, è il vicino che non tolleriamo, è l’inatteso arrivato a rompere gli equilibri, è ciò che non sappiamo comprendere. È la purezza e l’ingenuità. È la parte fragile e scoperta dell’umanità, quella più preziosa e più esposta al saccheggio”.
Dunia Mauro utilizza Orwellianamente personaggi animali di plastica colorata in una modalità tutta personale per produrre episodi basati su una ri/trasposizione astratta e filosofica di temi esistenziali profondi: la vita, la morte, il destino, il senso delle cose. In Victor, come nei precedenti video tutto il regno animale entra nel gioco metaforico dell’artista per sostituirsi a noi, per raccontare aspetti dell’umanità, positivi e negativi, in un dichiarato sistema di allusioni, per mostrarci quel che siamo utilizzando l’arma della distanza ironica, della sospensione e dilatazione del tempo e dello spazio, spiazzando i riferimenti consueti.
Questa di Victor è una storia di sogni traditi da un ragionamento ingannevole. E’ la storia di un’Idealista tradito da una Ragione fallace. Non c’è un lieto fine, l’artista lo nega e costringe a riflettere su dei quesiti fondamentali: nel momento in cui sacrifichiamo Victor, cosa ci rimane? Nel momento in cui sacrifichiamo la nostra anima, cosa rimane?

 

Dunia Mauro
Dunia Mauro – Backstage delle riprese video
Dunia Mauro
Dunia Mauro – Backstage delle riprese fotografiche
Dunia Mauro
Victor and the Fire “Victor guardò nel fuoco e vide i suoi demoni”. Inkjet print 60×40 cm
Dunia Mauro
VICTOR – Dettaglio dell’installazione presso la Sweet Home Gallery
Dunia Mauro
VICTOR – Installazione presso la Sweet Home Gallery
Dunia Mauro
VICTOR – Video still
Dunia Mauro
VICTOR – Video still
Dunia Mauro
VICTOR – Video still
Dunia Mauro
VICTOR – Video still
Dunia Mauro
VICTOR – Installazione presso la Sweet Home Gallery
Dunia Mauro
Victor and the Water “Victor guardò l’acqua e pensò che era fatta della stessa sostanza del cielo”. Inkjet print 60x40cm
Dunia Mauro
Victor and the Earth “Victor guardò il prato e pensò che anche la terra è fatta di stelle”. Inkjet print 60×40 cm

VICTOR
di Dunia Mauro
a cura di Francesco Castellani
fino 30 gennaio 2018
Sweet Home Gallery
Via Teodoro Monticelli 5 | Roma
Visite su appuntamento: +39 3333262940

Tags: Dunia Mauro Francesco Castellani sweet home gallery victor video-arte

Continue Reading

Previous: Al MAMbo la mostra dedicata a ROBERTO DAOLIO
Next: Da Nord a Sud le mostre imperdibili da visitare a Natale

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Trebisonda: “Variation Form – Variazioni su tema”

Trebisonda: “Variation Form – Variazioni su tema”

Loom Gallery, Willy De Sauter

Loom Gallery, Willy De Sauter

Simboli e visioni nel bestiario di Marta Roberti

Simboli e visioni nel bestiario di Marta Roberti

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.