Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • L’infinito anello | David Aaron Angeli
  • Notiziario
  • Recensioni

L’infinito anello | David Aaron Angeli

Paride D'alessandro

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
David Aaron Angeli
Nel lavoro di David Aaron Angeli svolgono un ruolo chiave i simboli culturali dei modelli di società ancestrali: attraverso il linguaggio del disegno su carta e della scultura in cera, l’artista rievoca racconti leggendari intrisi di figure ed elementi naturalistici.
I lavori presenti in mostra presso la Cellar Contemporary di Trento fino al 30 settembre, ricompongono l’episodio iniziale del mito di Europa, percorrendo le tematiche del viaggio, della scoperta e della ciclicità della vita. Il Mar Mediterraneo è un anello circondato da popoli sulle cui coste si sono sviluppati i più antichi continenti, le più antiche società.
Entrare nella personale di David Aaron Angeli significa varcare uno spazio piccolo, come il Mediterraneo rispetto agli oceani, ma al contempo grande perché unico creatore di numerose culture attorno al quale sono fiorite innumerevoli leggende. Da ricettivo artista che plasma con il fuoco sculture in cera e dà corpo al disegno su carta, l’ artista interpreta in chiave contemporanea uno dei miti più ancestrali narrati intorno al grande anello acquatico, che della “ringkomposition” ha tutti gli aspetti.
È la storia di Europa principessa libica che, mentre raccoglieva fiori sulla spiaggia, senza paura si avvicina a Zeus in forma di toro e viene rapita. Una storia che parte dalla terra e alla terra ritorna attraverso il mare, così come l’infinito anello. Una storia di migrazioni e di scoperta, di amore non solo tra la donna è l’uomo-toro-Zeus, ma anche tra Oriente ed Occidente, una storia di tutti i nostoi(viaggi) simboleggiati da una barca contenitori di uomini, indagata da Angeli nella reazione di una cera di colore nero che ricorda il legno, con il liquido più primordiale e pulsante di vita: l’acqua di mare che dipinge le sculture con una delicata incrostazione di sale.
David Aaron Angeli
David Aaron Angeli, Mano Barca, cera nera, sale del Mediterraneo (9x8x5cm)

Il percorso (ri)cognitivo dell’ artista sul mito di Europa si muove su differenti livelli di complessità, proseguendo coerentemente la sua ricerca materiale e formale: gli spunti derivanti dalla narrazione sono sviluppati autonomamente dando origine a ulteriori interpretazioni e legami simbolici. La figura femminile è personaggio a tutto tondo: fanciulla che rincorre un sogno, madre primordiale e sposa devota, detentrice di un potere arcaico, pronta a fare dona di sè al toro nell’unico momento in cui sono davvero solo con sè stessi, nella notte, in mare, in balia del vento, durante cui si attua una continua inversione di ruoli. Durante il viaggio, l’animale diviene un’imbarcazione da cui non è possibile evadere, e tuttavia salvifica; la divinità e la donna condividono un’esperienza migratoria che – come avviene anche oggi – richiede nudità d’animo e abbandono del passato per accogliere usanze nuove con totale apertura. La mano e il contenitore portano questo concetto a un’estrema sintesi: dopo un lungo studio sulle forme delle coppe e dei vasi utilizzati negli antichi rituali, parallelo a un approfondimento delle pose gestuali in ambito sacro, David Aaron Angeli unisce l’oggetto alla figura umana, accentuando, attraverso un asciutto linguaggio figurativo, un’ambivalenza tra “portatore” e “portato” che si ritrova nella cavalcata dell’animale da parte di Europa. La prosecuzione del mito, in cui punto di partenza e di arrivo sembrano coincidere, non è sviluppata, in quanto l’interesse dell’artista è concentrato soprattutto sull’incontro e sulla relazione spirituale che nell’ attraversamento del mare si consuma.

Tags: David Aaron Angeli

Continue Reading

Previous: SponzArti – Sponz Fest 2017 in Alta Irpina
Next: L’arte di Man Ray in Puglia

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.