Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • L’omaggio di Treccani a Emilio Isgrò
  • Anticipazioni
  • Notiziario

L’omaggio di Treccani a Emilio Isgrò

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Emilio Isgrò firma la speciale edizione di grande formato della Grande Enciclopedia, Courtesy Istituto Treccani

Treccani rende omaggio a un maestro dell’arte italiana e al valore dello strumento enciclopedico come fonte d’ispirazione per la creatività contemporanea, a cinquant’anni dalla storica mostra in cui Emilio Isgrò presentò i volumi dell’Enciclopedia Treccani cancellati per intero.

Quando la Galleria Schwarz di Milano propose l’attesissima mostra di Isgrò, le pagine dei grandi volumi della Grande Enciclopedia Treccani (coperte da cancellature nere) furono appese alle pareti come fossero quadri; alcuni volumi erano invece appoggiati su piedistalli neri che ne dichiaravano la provenienza: “Enciclopedia Treccani”.
 Treccani Arte, il nuovo ramo dell’Istituto della Enciclopedia Italiana dedicato all’arte contemporanea, celebra questa ricorrenza invitando il Maestro a misurarsi nuovamente con la Grande Enciclopedia, per realizzare una speciale edizione di grande formato (120 x 160 cm).  Isgrò ha risposto all’invito cancellando in rosso, il colore Treccani per eccellenza, un testo composto nei tipici caratteri della Enciclopedia Italiana, lasciando vivere solo venti voci, tra cui i nomi di Dante Alighieri, Michelangelo Buonarroti, Giuseppe Verdi e Albert Einstein. L’opera sarà proposta al pubblico in una tiratura di 50 esemplari e 10 prove d’artista.

Inoltre, in occasione della personale “Emilio Isgrò” – che si terrà a Venezia dal 14 settembre al 24 novembre negli spazi dell’Ala Napoleonica della Fondazione Giorgio Cini –, Treccani pubblica una monografia a firma di Germano Celant, curatore anche dell’esposizione veneziana. Il volume documenta il percorso dell’artista che, a partire dal 1962 fino a oggi, ha abbracciato parallelamente diverse discipline: poesia, arte, teatro e letteratura. Il libro si apre con il colloquio tra Celant e Isgrò, tenutosi a Milano nel luglio 2019, e prosegue con una “Cronologia” che parte dal 1937, anno di nascita dell’artista: per ogni anno il racconto dei maggiori eventi della vita e della carriera di Isgrò e il regesto delle sue esposizioni personali e collettive si intreccia con il rimando agli avvenimenti più significativi in campo artistico e storico.
Il testo è arricchito da un’accurata selezione di immagini che comprende opere, inviti, cataloghi, manifesti di esposizioni, vedute di mostre e ritratti dell’artista, oltre ad un contributo inedito, un intervento cancellatorio sul Moby Dick di Melville.
“Non riuscivo a chiudere occhio e all’improvviso, rivoltandomi tra le lenzuola, vidi la Cancellatura stagliarsi sulle pareti come la Madonna nel cielo di Fatima. Rovesciare il tavolo, come io feci con le cancellature, non significava distruggere la parola, ma salvaguardarla per tempi migliori: per quando, cioè, la capacità di riflettere si sarebbe finalmente saldata alla necessità di creare”. (E. Isgrò)

Treccani Arte nasce con la volontà di dar vita a un nuovo centro di ricerca e di produzione di opere editoriali, multipli d’arte, mostre ed eventi dedicati all’arte contemporanea, sostenendo attivamente le eccellenze italiane e promuovendo il confronto fra studiosi e istituzioni nazionali e internazionali

  • Emilio Isgrò, speciale edizione di grande formato della Grande Enciclopedia, 120 x 160 cm, 2019, tiratura limitata 50 esemplari e 10 prove d’artista, Courtesy Istituto Treccani
  • Emilio Isgrò firma la speciale edizione di grande formato della Grande Enciclopedia, Courtesy Istituto Treccani
  • Germano Celant, Emilio Isgrò (copertina). Courtesy Istituto Treccani

Istituto della Enciclopedia Italiana
Treccani Arte                                                                                          
Palazzo Mattei di Paganica,                                                                     
Piazza della Enciclopedia Italiana, 4 – ROMA                                        
Sito web: www.treccani.it – www.treccaniarte.com
T. +39 06 68982118 – E. info@treccaniarte.com

Tags: Emilio Isgrò Fondazione Giorgio Cini Galleria Schwarz Germano Celant Treccani Arte

Continue Reading

Previous: A Roma apre La Fondazione
Next: Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT: il nuovo Comitato Scientifico

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.