Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Lucilla Catania e la lezione sulla classicità
  • Artisti
  • Notiziario
  • Recensioni

Lucilla Catania e la lezione sulla classicità

Jasmine Pignatelli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Lucilla Catania

È quasi una mostra orizzontale quella che Lucilla Catania dispone negli spazi del Museo Bilotti a Roma. Opere a terra, squarci di pietre e marmo levigato che pulsano, sculture che si trascinano e si piegano: un mondo vitale in divenire e in trasformazione. Ma non solo, la mostra è soprattutto un elogio del fare e della materia così come il prefisso del titolo suggerisce: InMateriale. Un titolo che chiede allo spettatore di portarsi dentro la materia e di rivendicare il valore della forma generata dalla scultura. Ma è solo un attimo. Tutta questa materia, tutta questa scultura, tutto il peso della forma, rapisce e assorbe il respiro fino a rendere il tutto immateriale e leggero, astratto, sospeso nel tempo e nello spazio. Le opere trattengono un afflato sulla soglia dello Stare e Andare, per citare un precedente titolo che è nella storia dei progetti museali ed editoriali della Catania.
Inaugurata il 4 aprile InMateriale è una lezione sulla classicità che consolida un linguaggio che restituisce centralità al valore della forma, dello spazio e dell’artista faber.
InMateriale è un progetto espositivo impegnativo fatto di sole opere inedite pensate per gli spazi del Museo. All’esterno una scultura monumentale dialoga con lo spazio architettonico dell’Aranciera e con la vegetazione di Villa Borghese. Opere in marmo, pietra e terracotta irrompono poi nello spazio museale. I 72 elementi di Frangiflutti avvolgono una colonna trasformando la geometria della sala. 124 terre rosse, inondano dal ninfeo lo spazio interno. Alle pareti campeggiano i grandi cartoni con i movimenti verticali dei Vortici, che si contrappongono alla monumentalità delle sculture con un segno fragile e al tempo stesso tenace.
Si assiste ad un gioco di energie, a un bilanciamento in divenire delle tensioni e di quelle forze che sarebbero invisibili senza i dispositivi scultorei dell’artista.
Pietre, marmi e terrecotte si piegano sul pavimento, ondeggiano, restituiscono curvature; la materia è impastata di ritmo, si fa elastica, si fa spazio e tempo e con i suoi flussi e si impossessa dell’ambiente tracciandone una nuova geografia.

Lucilla Catania
Lucilla Catania
Lucilla Catania
Lucilla Catania
Lucilla Catania
Lucilla Catania
Lucilla Catania
Lucilla Catania
Lucilla Catania
Lucilla Catania
Lucilla Catania
Lucilla Catania

InMateriale, Lucilla Catania
A cura di Luca Barreca
5 aprile – 4 giugno 2017
Ingresso gratuito
Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese
Roma, Viale Fiorello La Guardia
Catalogo Palombi editore
testi di Luca Barreca, Alberta Campitelli, Valentina Gramiccia
Tel 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00)
www.museocarlobilotti.it;
www.museiincomune.it, www.zetema.it

Tags: inmateriale luca barreca Lucilla Catania Museo Carlo Bilotti Roma

Continue Reading

Previous: SOMEWHERE ELSE – Wolfgang Laib nella Chiesa di Santa Maria della Spina a Pisa
Next: Trādĕre, la project room di Sacha Turchi

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.