Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Luigi Filograno
  • Notiziario
  • Personali

Luigi Filograno

Marilena Di Tursi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Luigi FiloGrano, Beltà splendea in un fremito d'ali (beauty shone in a flutter), 2015

Luigi FiloGrano, Beltà splendea in un fremito d'ali (beauty shone in a flutter), 2015

Oscure presenze agitano gli ultimi lavori di Luigi Filograno in mostra alla Galleria Ninni Esposito di Bari. Figure, immagini, mitologie e simboli, provenienti da un eclettico bacino iconografico dove convivono i presagi funesti di Goya, le immateriali e seducenti bellezze di Botticelli, l’astrusa pruderie di Dalì, la violenza gestuale di Immerdorff come pure, su differenti latitudini linguistiche, Damien Hirst e Rebecca Horn, Jan Saudek, Robert Mapplethorpe, David Nebreda, Joel Peter Witkin. In altre parole un raffinato Olimpo che aiuta a scrutare la bellezza femminile, a evidenziarne gli aspetti morbosi, che fornisce strumenti per sottoporla a sguardi torbidi, a derive voyeristiche. Sono partiture complesse, come le definisce lo stesso artista, ridondanti, barocche nei riferimenti, più o meno decorative o più intrigantemente asciutte, supportate da tecniche diverse su un terreno ambiguamente elegante tra  fotografia e manualità. Filograno interpreta la pittura con fruttuosa ‘inattualità’, prelevando ed elaborando, operando una pratica di ‘postproduzione’, un colto manierismo gravido di appropriazioni. Un editing translinguistico in grado di tenere insieme eterogenee visioni con un sottofondo dove giacciono sedimentazioni culturali ad ampio spettro. Lascive figure femminili, sottratte a un erotismo da belle epoque, convivono, nella delicata stesura a grafite, con più morigerate silhouette infantili. Licenziose e torve immagini da un femminile già consegnato ad archetipici modelli, diventano versioni aggiornate di una vanitas contemporanea. Teschi, elementi animali o vegetali si stemperano, allora, in liquide sfumature di bianco/nero o in campi in cui si distendono aloni, si addensano macchie che ‘sporcano’ sapientemente i cupi contesti. Si accompagnano a reperti mitologici, quali una Leda scortata dal perverso e divino cigno d’ordinanza che appare in più versioni, compresa quella che prevede una colta incursione nella Olimpia di Manet. Sagome di donna siglate in pose sfacciate, nel sarcasmo pungente di icone espressioniste, fiere e crudeli, che si innestano a figure maschili, costrette in arditi volteggi o riassunte in metaforiche polluzioni floreali. Molti però anche i richiami al presente, alle inquietudini di una contemporaneità che rientra con circoscritti indizi, per esempio nelle innocue cavie da laboratorio o nelle tracce di crudeltà domestiche, affidate a sensuali scarpe rosse, assurte di recente a simbolo della violenza sulle donne. Compresse in equilibrate contrapposizioni, le figure maschili sono, invece, quelle più vicine alle precedenti produzioni dell’artista, delle quali mantengono echi delle sospese e fluttuanti immersioni nello spazio, già sperimentate in passato, o si sorreggono vicendevolmente, a cercare un possibile approdo. Più perturbante è l’uomo nero, con il titolo in inglese, Man in black, che, strizzando l’occhio al blockbuster hollywoodiano, attutisce l’allusione alle spaventose creature delle favole. L’uomo nero si muove su polittici, schermato da mascherine protettive, armato di torce per illuminare corpi di donne smaterializzate, ormai simulacri mistici come l’aulico sfondo dorato che impagina la composizione e rimanda a un estetismo dall’aspro retrogusto vintage.

 

 

Tags: Luigi Filograno

Continue Reading

Previous: 15. Mostra Internazionale di Architettura
Next: I Premi della Biennale Architettura

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte, cura(tela) e pandemia

Arte, cura(tela) e pandemia

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

The Last Supper recall

The Last Supper recall

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.