Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • L’ultimo saluto ad Eliseo Mattiacci
  • Notiziario

L’ultimo saluto ad Eliseo Mattiacci

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Eliseo Mattiacci, Studio Cesare Manzo, Pescara 1978

Eliseo Mattiacci, purtroppo malato da tempo, ci lascia oggi all’età di 79 anni, ed è con grande e immenso dispiacere che apprendiamo la notizia della sua scomparsa.

Originario di Cagli (PU), classe 1940, Eliseo è stato artista talentuoso e sin dagli esordi, appena ventenne, attenzionato dalla critica, tanto da aggiudicarsi nel 1961 il primo premio alla collettiva dedicata ai giovani artisti della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma con l’opera Uomo meccanico realizzata in metallo con materiali di recupero assemblati. Poi il trasferimento a Roma negli anni sessanta e la personale alla galleria La Tartaruga di Piazza del Popolo nel 1967 e nello stesso anno la compagine affine alla pattuglia poverista con la mostra Im-Spazio alla galleria La Bertesca di Genova, per poi rifiutare nel ’69 l’invito all’amalfitana Arte povera +azioni povere, tracciando così la propria contrarietà ad essere parte di un movimento. Poi all’Attico di Fabio Sargentini, Prospekt 69 a Düsseldorf fino a volare nel decennio settanta, alla Biennale di Venezia del 1972 e alla strutturazione delle note opere Alfabeti primari, Cultura mummificata, Planisfero con fusi orari e Progetto totale. Una carriera inarrestabile che nell’88 lo vede nuovamente protagonista con una sala personale alla LXIII Biennale di Venezia e dove si fa largo l’interesse per fenomeni legati alla precarietà dell’equilibrio, al magnetismo, alle relazioni tra corpi e alle energie peculiari alla ricerca degli anni novanta. Non finisce qui e il nuovo millennio lo vede protagonista con una installazione per il Mart di Rovereto, Sonda Spaziale del 1993-1995, una colonna alta 17 metri assemblage di due strutture metalliche e poi l’invito alla mostra di sette scultori italiani nei giardini dell’Ambasciata Italiana per le Olimpiadi di Pechino. Infine, il Premio Antonio Feltrinelli per la scultura nel 2008, nel 2010 la mostra alla Galleria dello Scudo con una selezione di opere realizzate tra il 1976 e il 2010 e chiusa da poco, la sua ultima esperienza espositiva che, in compagnia degli amici Luigi Carboni, Paolo Icaro e Giovanni Termini, lo ha visto protagonista ad Urbino nella meravigliosa mostra curata da Adele Cappelli Incontro a Palazzo https://www.rivistasegno.eu/incontro-a-palazzo-carboni-icaro-mattiacci-termini/

  • Eliseo Mattiacci, Tavole degli Alfabeti Primari, 1972. Incontro a Palazzo, Urbino 2019. Ph. Michele Alberto Sereni.

Correva l’anno 1978 quando abbiamo parlato di lui per la prima volta sulle pagine di Segno (n.7 marzo-aprile) allora presente a Pescara presso lo Studio Cesare Manzo con una personale dal carattere inconfondibile. Desideriamo ricordarlo così, con quei due mezzi meccanici, il primo rappresentato da una moto, il secondo da un uomo e collegati da strumenti di misurazione per rivelarne la presenza umana. Visionario e anticipatore di pensiero quando all’epoca offriva dignità all’energia meccanica, già narrava di un mondo che oggi abbandona, generando intorno a sé un vuoto immenso e incolmabile.

Lucia Spadano, Umberto Sala e tutta la redazione di Segno si uniscono al cordoglio della famiglia e degli amici, dell’arte e non, che da oltre quarant’anni lo hanno seguito con grande stima e coinvolgimento.

  • Eliseo Mattiacci, Studio Cesare Manzo, Pescara 1978
  • Eliseo Mattiacci, Studio Cesare Manzo, Pescara 1978

I funerali saranno celebrati mercoledì 28 agosto alle 16,30 al Duomo di Cagli.

Tags: Eliseo Mattiacci

Continue Reading

Previous: Meridiani: il progetto di Giorgio Andreotta Calò
Next: The Ground We Have in Common – I giardini del tè di Dazhangshan

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.