Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • MODUS tecniche poetiche materiali nell’arte contemporanea_ Ca’ Faccanon, Venezia
  • Biennali
  • Notiziario

MODUS tecniche poetiche materiali nell’arte contemporanea_ Ca’ Faccanon, Venezia

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
La 57. Esposizione Internazionale d’Arte dal titolo VIVA ARTE VIVA, curata da Christine Macel, sarà aperta al pubblico da sabato 13 maggio, con un fitto programma di eventi. Tra le iniziative che ne arricchiscono il panorama la mostra M-O-D-U-S tecniche-poetiche-materiali-nell’arte-contemporanea, Evento Collaterale ufficiale della Biennale di Venezia 2017 a cura di Martina Cavallarin ed Eleonora Frattarolo, dal 10 maggio al 26 novembre nella sede di Ca’ Faccanon. Con una video animazione sulla storia dell’arte, la mostra svela attraverso molteplici Sezioni le interrelazioni linguistiche e interdisciplinari che configurano la ricerca dell’Arte contemporanea, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna, Identità Visiva e la Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Venezia.
M-O-D-U-S racconta attraverso i lavori di artisti internazionali (Francesco Bocchini, Shay Frisch, Omar Galliani, Resi Girardello, Gong Hao 宫浩, Paolo Grassino, Lemeh42, Victoria Lu, Marotta & Russo, Gianni Moretti, Maria Elisabetta Novello, Antonio Riello, Davide Rivalta, Tang Hui 汤辉, Wang Zimu 王梓木, Zhu Hongtu 朱宏图, Zou Cao 邹操) un versante della pratica dell’arte progressivamente rimosso a partire dalla seconda metà dell’’800 e riformulato in chiave teorica dalle avanguardie storiche: la connessione intima tra tecniche e poetiche, la relazione tra materia dell’opera d’arte e scienza.
L’opera “ToutVa”, esposta nella mostra, è un’installazione che prevede l’impiego del neon nella sua natura materiale ed “alchemica” di quintessenza che trascende i quattro classici elementi fisici: terra, aria, acqua, fuoco – come affermano gli autori Marotta & Russo, alla direzione artistica di F/ART, azienda che opera nell’ambito di una ricerca artistica che coniuga tradizione e nuove tecnologie e che da oltre 70 anni promuove e sostiene artisti e designer già affermati o emergenti che si esprimono attraverso la forma espressiva rappresentata dalla tecnologia del neon. Duttilità, espressione, profondità concettuale, materialità espansa sono le caratteristiche che a nostro avviso descrivono il neon – spiegano Marotta & Russo, proseguendo – caratteristiche strettamente associabili a quelle della società contemporanea, assolutamente contemporanea e culturalmente post digitale.
Dalla passione per l’arte dell’amministratore delegato di F/ART Marisa Graziati – con il sogno nel cassetto di creare in futuro una Fondazione per collezionare opere a neon, vintage o moderne – sono nate numerosissime collaborazioni attivate negli anni con artisti, architetti e light designer per progetti internazionali: le tecnologie F/ART sono state utilizzate per la realizzazione di opere quali le installazioni di Marcella Barros, i ritratti luminosi di Dusty Sprengnagel, le monumentali spirali scritte con il neon di Stephan Huber, le opere delle italiane Federica Marangoni e Laura Ambrosi, il progetto di Maurizio Nannucci All art has been contemporary, 150 metri di tubi al neon che hanno animato la facciata dell’Altes Museum di Berlino, l’opera dell’artista neozelandese Michael Parekowhay The Lighthouse light up a Auckland (2017) e di Laddie John Dill per la prossima mostra personale Antiquitas in Luce presso il Museo Archeologico di Napoli (4 maggio – 3 luglio 2017). Non solo arte contemporanea: F/ART ha promosso progetti internazionali di illuminazione di interni ed esterni realizzati per enti pubblici – dall’Opera di Lione a diversi Musei di arte contemporanea – per hotel di lusso e negozi di grandi marchi (Victoria’s Secret, Ferragamo, Gucci) ed in occasione di eventi temporanei (tra gli altri, per Driade con Palomba + Serafini, Fuorisalone fino alla collaborazione con la Biennale di Venezia.
M-O-D-U-S tecniche-poetiche-materiali-nell’arte-contemporanea
Evento Collaterale ufficiale della Biennale di Venezia 2017
a cura di Martina Cavallarin ed Eleonora Frattarolo
Ca’ Faccanon Venezia
dal 10 maggio al 26 novembre
Paolo Grassino
Paolo Grassino
Omar Galliani
Omar Galliani
Gianni Moretti
Gianni Moretti
Resi Girardello
Resi Girardello
Antonio Riello
Antonio Riello
Wang Zimu
Wang Zimu
Tags: Biennale F/ART M-O-D-U-S tecniche poetiche materiali nell'arte contemporanea Marotta & Russo redazione Venezia

Continue Reading

Previous: Anticipazioni 57. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia – VIVA ARTE VIVA
Next: Leone d’oro alla Germania [photogallery]

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Barca-Ve …finchè la barca và…
  • Biennali
  • Rivista

…finchè la barca và…

Dario Orphée La Mendola
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.