Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Marcus Jansen
  • Notiziario
  • Recensioni

Marcus Jansen

Simona Olivieri

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Ci sono ancora dieci giorni per visitare la mostra di Marcus Jansen alla Galleria Bianca Maria Rizzi & Matthias Ritter. Un capannone industriale recuperato e trasformato in un ampio spazio che si adatta perfettamente all’esposizione del lavoro di Jansen, tele grandi e grandissime. E’ come entrare del magico mondo del Mago di Oz, mistero e inquietudine in enigmatici paesaggi urbani fatti di fattorie evanescenti, case di reclusione, detriti industriali abitati da creature fantastiche: capre-pneumatici cornute, maiali volanti a forma di bersaglio, corvi appollaiati su fili, clown solitari. Accanto a queste creature: soli eclissati, giocattoli abbandonati, gomme, recinzioni, carrelli del supermercato, finestre sbarrate. Paesaggi contemporanei, atmosfere metropolitane surreali da cui emerge la devastazione ambientale e la decadenza della natura operata dall’uomo, ma non in modo cupo e deprimente, non solo una realtà desolata ma anche carica di messaggi di speranza, c’è l’uso della simbologia dove emergono con chiarezza i segni dell’innocenza: bambini, animali, donne e giocattoli, dello stupore e dell’incanto, della devastazione e distruzione, del bisogno di tornare a casa. Come nel Mondo di Oz i quadri di Jansen diventano il luogo in cui si dà un peso, una misura e un valore al reale, dove si distingue tra bene e male, dove si riflette su ciò che è stato per arricchirsi e affrontare e misurare ciò che sarà. Sono il luogo della coscienza. Ciò che emerge è un lavoro dove il conscio e l’inconscio convivono e trovano conferma anche nella tecnica utilizzata dall’artista che affronta l’atto creativo come un libero flusso proveniente direttamente dall’inconscio, senza schizzi preparatori e nell’accostamento insolito dei colori pastello che prendono corpo sui grigi dominanti, un altro messaggio di speranza che sorge istintivo dall’interiorità dell’artista. I riferimenti letterari e storici sono la chiave di lettura del mondo di Marcus Jansen che, dopo aver combattuto la Guerra del Golfo, rimane molto sensibile ai temi politici e che proprio nella pittura ha trovato il mezzo per uscire dal trauma e dallo stress della guerra. “Il mio lavoro mette in scena i paradossi della realtà mescolando l’ambiente in cui viviamo con elementi d’innocenza. Il mondo non è a senso unico, quindi, non c’è solo devastazione o solo innocenza, ma una bilancia su cui stanno in equilibrio diversi elementi, e questo è quello che cerco di mettere nelle mie opere” dice Marcus Jansen. La mostra è curata da Sveva Manfredi Zavaglia e rimarrà aperta fino al 31 gennaio 2014.

Galleria Bianca Maria Rizzi & Matthias Ritter – via Cadolini 27, Milano
28 novembre 2013 – 31 gennaio 2014
su appuntamento

Tags: Galleria Bianca Maria Rizzi & Matthias Ritter Marcus Jansen Milano

Continue Reading

Previous: Daniel Spoerri Il Bistrot di Santa Marta / Andrea Oscar Braendli Un osservatore del mondo
Next: ABBIAMO AMATO TANTO LA RIVOLUZIONE- Alfredo Jaar

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.