Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Mario Nigro “artista totale”, alla galleria A Arte Invernizzi
  • Notiziario
  • Recensioni

Mario Nigro “artista totale”, alla galleria A Arte Invernizzi

Jasmine Pignatelli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Mario Nigro. A Arte Invernizzi

La mostra Mario Nigro: dal “Ritmo Verticale” al “Tempo Totale” rappresenta l’occasione imperdibile di un’immersione nell’idea profonda che ha mosso la visione artistica di Mario Nigro nel ventennio che dal 1948 arriva alla fine degli anni sessanta, in un arco temporale denso e cruciale per lo sviluppo e l’evoluzione dell’artista e della sua visione in costante movimento. Presso la galleria A Arte Invernizzi di Milano, che con questa mostra celebra il centenario della nascita dell’artista livornese, viene proposto non un percorso antologico, ma una mappatura puntuale e rigorosa di alcuni passaggi chiave dell’evoluzione pittorica e formale di Mario Nigro. La mostra articolata in tre diverse sezioni temporali sui due piani della galleria si sviluppa come una sorta di documentario/narrazione, un flusso di percorso che rende con efficacia il senso del lavoro di Nigro, del suo avanzare e rimettersi in discussione, del suo essere artista totale, sempre in anticipo sui movimenti e le tendenze, sempre altrove rispetto al mainstream e sfuggente alle facili classificazioni. Si parte dalla serie Dal Ritmo Verticale del 1948 che elabora e analizza le prime suggestioni astratto-costruttive per arrivare al ciclo degli Scacchi degli anni ’50 che immergono lo spettatore in un inedito teatro della percezione con una forte componente dinamica che si sviluppa poi coerente per tutto il percorso della mostra. Ecco dunque gli spazi dilatati, le tensioni reticolari e i momenti emotivi del ciclo degli Spazi Totali che segnano il superamento della bidimensionalità del quadro in una consapevolezza delle dinamiche geometria spazio tempo movimento del tutto uniche e personali. Una sala del piano superiore è dedicata poi alla svolta pittorica con la quale dal ‘56 Nigro porta a maturazione il tema del dramma, con opere nelle quali la densità emotiva si fa più esplicita e intensa, rivelata, cromatica. Varcando gli anni 60 ci si trova al cospetto della sala presentata da Nigro alla XXXIV Biennale di Venezia del 1968. Qui le opere, le forme, i volumi entrano in dialogo con l’ambiente, il confine tra forma pittura geometria scultura si fa labile o meglio coordinato, interrogando lo spazio e articolando nuove possibilità dinamiche ed emozionali in un’evoluzione profonda, coerente e sentita come ben racconta e documenta il catalogo con il saggio di Luca Massimo Barbero: “L’attività di Mario Nigro si fonda su un’idea positiva dell’arte che viene intesa come forma di conoscenza razionale; uno strumento d’analisi connaturato alla struttura intima dell’uomo che si distacca dall’idea di contemplazione per concentrarsi su uno studio concreto e approfondito perseguito attraverso l’utilizzo di strutture minime e primarie”.

Mario Nigro. A Arte Invernizzi
Mario Nigro. A Arte Invernizzi
Mario Nigro. Dal tempo totale: traliccio a rombi progressivi simultanei, 1967
Mario Nigro. Dal tempo totale: traliccio a rombi progressivi simultanei, 1967
Mario Nigro. Tempo e spazio: tensioni reticolari: simultaneità di elementi in lotta, 1954
Mario Nigro. Tempo e spazio: tensioni reticolari: simultaneità di elementi in lotta, 1954
Mario Nigro. Dramma, 1956
Mario Nigro. Dramma, 1956
Mario Nigro. Dallo spazio totale 1954: 4 colonne prismatiche a progressioni ritmiche simultanee (passaggio psicologico), 1966
Mario Nigro. Dallo spazio totale 1954: 4 colonne prismatiche a progressioni ritmiche simultanee (passaggio psicologico), 1966
Mario Nigro. A Arte Invernizzi
Mario Nigro. A Arte Invernizzi
Mario Nigro. Scacchi, 1952
Mario Nigro. Scacchi, 1952

Mario Nigro. Dal “Ritmo Verticale” al “Tempo Totale”
catalogo bilingue con saggio di Luca Massimo Barbero
in collaborazione con l’Archivio Mario Nigro

23 febbraio – 21 aprile 2017
A arte Invernizzi
via Domenico Scarlatti 12, Milano

Orario: da lunedì a venerdì 10.00-13.00 e 15.00-19.00
Info: +39 02 29402855
info@aarteinvernizzi.it
www.aarteinvernizzi.it

Tags: A arte Invernizzi Luca Massimo Barbero Mario Nigro

Continue Reading

Previous: Pensare Documenta 14 Atene: le opere da vedere e perché
Next: Personalissima di Pietro Fortuna

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.