Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Anticipazioni
  • Masbedo e Marlene Kuntz a Venezia
  • Anticipazioni

Masbedo e Marlene Kuntz a Venezia

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Sabato 22 giugno alle 22.00, in occasione della terza edizione di Art Night Venezia nel Cortile Principale dell’Università Ca’ Foscari lo spettacolo MMK una performance multimediale di Masbedo e Marlene Kuntz.
Masbedo e Marlene Kuntz cominciano a collaborare nel 2008, quando la band compone le musiche per il video Glima. Insieme ad Aldo Nove e Vittorio Cosma, realizzano all’Arena Civica di Milano la monumentale videoinstallazione Indeepandance. Quindi, nel 2009, insieme a Gianni Maroccolo, produttore degli stessi Marlene Kuntz, il gruppo musica la videoinstallazione Schegge d’incanto in fondo al dubbio presentata dai Masbedo alla 53. Biennale di Venezia. Nel 2011 i Masbedo realizzano in Islanda quattro videoclip per l’album Ricoveri virtuali e sexy solitudini presentati in anteprima al Festival del cinema di Torino sancendo di fatto un forte sodalizio artistico.
Per la terza edizione di Art Night Venezia, sabato 22 giugno, l’Università Ca’ Foscari sceglie di proporre un vero e proprio spettacolo e invita i Masbedo a presentare per la prima volta in assoluto una performance audiovisiva interamente eseguita dal vivo e i Marlene Kuntz a sonorizzare le azioni dei due video-artisti.
La scenografia della performance è stata pensata in modo da dare vita a un “palco laboratorio” sul quale, in un’azione congiunta, si confronteranno le creatività dei due gruppi, mescolando anche visivamente diverse forme di espressione.
Ca’ Foscari ha scelto il duo milanese anzitutto per la connotazione multidisciplinare che ha caratterizzato in questi anni il loro percorso artistico. Si tratta di un aspetto di assoluto interesse per un’università, come quella veneziana, che orienta sempre più le proprie attività in una prospettiva di integrazione tra diverse competenze e plurali ambiti di ricerca, anche per quanto riguarda l’offerta formativa. In secondo luogo per evidenziare nella concretezza di un evento questo sodalizio artistico, fino a ora esclusivamente virtuale.
La performance è totalmente inedita e sarà all’origine di un’opera video. L’opera, di fatto, si sviluppa costruendosi sotto lo sguardo dei visitatori, permettendo quindi a questi ultimi di essere testimoni di un processo creativo. Oggetti e fotografie accumulati su tavoli rappresentano un universo statico che prende vita grazie ai gesti, all’azione filmica e musicale degli artisti. Tale impostazione implica che gli artisti scelgano di affidarsi ai criteri dell’incertezza, uno dei tratti salienti della nostra contemporaneità, mettendo in scena il rischio e l’errore, elementi generalmente considerati disturbanti e antiestetici. Per quanto concerne l’aspetto musicale si passerà da momenti melodici ad altri più “noise”, alternati dai reading di evocazioni letterarie di Cristiano Godano. Ingresso gratuito.

MMK una performance multimediale di Masbedo e Marlene Kuntz a Venezia

Tags: Marlene Kuntz Masbedo Venezia

Continue Reading

Previous: Michelangelo Pistoletto, Louvre di Parigi
Next: Marnie Weber, Loredana Di Lillo. Cardi Black Box, Milano

Potrebbe interessarti anche

Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
Ettore Favini, Nouvelles Flâneries Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma

Redazione
Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
OVERSIZE - Mattia Moreni, Le dolci colline di Brisighella, 1953, olio su tela, cm 150x257, CAMeC La Spezia, collezione Premio del Golfo Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia

Redazione
Chiharu Shiota, Letters of Thanks2017Installation: thank-you letters, black woolKunsthalle Rostock, Germany Photo by Thomas Häntzschel (Fotoagentur Nordlicht)Rostock Copyright VG Bild-Kunst, Bonn, 2019 and the artist A Roma nasce MUSJA
  • Anticipazioni
  • Notiziario

A Roma nasce MUSJA

Redazione
Corrado Sassi, Anish Kapoor, New York City, 2008 Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

62mo Premio Termoli

62mo Premio Termoli

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.