Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Matisse la figura. La forza della linea, l’emozione del colore
  • Grandi mostre
  • Inaugurazioni

Matisse la figura. La forza della linea, l’emozione del colore

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Fauves è il termine coniato dal critico Louis Vauxcelles al Salon d’Automne del 1905, a descrizione di alcuni dipinti dalla forte intensità cromatica, che è valso quale etichetta nella storia dell’arte per quel gruppo di artisti, che all’alba del XX secolo furono legati da una pratica comune e da un particolare interesse per il colore. Capofila fu il genio di Matisse, la cui personale interpretazione del colore, fu ritmata da una continua ricerca di equilibrio interiore, da accordi luminosi e dalla semplificazione d’idee e di forme figurative. Ad affascinarlo fu soprattutto la rappresentazione della figura, in particolare quella femminile, ed è proprio questo il tema attorno a cui è incentrata la mostra Matisse la Figura. La forza della linea, l’emozione del colore in corso a Palazzo dei Diamanti di Ferrara. Il percorso espositivo ripercorre il cammino della sua creatività e al tempo stesso, mette in luce le strette relazioni della sua produzione pittorica, scultorea e disegnativa.
 La rassegna, promossa dalla Fondazione Ferrara Arte, curata da Isabelle Monod-Fontaine, già vicedirettrice del Centre Pompidou e studiosa di Matisse riconosciuta in ambito internazionale, propone una selezione di opere fra dipinti, lavori di grafica e di scultura, provenienti da musei e collezioni private di ogni parte del mondo. Fra queste spicca l’Autoritratto del 1900 prestato dal Centre Pompidou di Parigi e il Ritratto di André Derain del 1905 della Tate di Londra. Ancora, La serpentina, splendida scultura in bronzo del 1909 e la tela Nudo con sciarpa bianca, entrambe opere provenienti dallo Statens Museum for Kunst di Copenaghen e la Bagnante del MoMA, lavori che costituiscono uno dei più alti raggiungimenti matissiani nell’arabesco fluttuante dei corpi. La figura femminile è al centro della sua produzione soprattutto negli anni che precedono il primo conflitto mondiale. Il piacere di ritratte la modella e la sua essenza si rintraccia nelle effigi di Laurette con il loro fascino misterioso. Si vedano ad esempio Le due sorelle del 1917 del Denver Art Museum e il Nudo seduto di spalle realizzato all’incirca nel 1917, conservato al Museum of Art di Philadelphia. Il percorso continua con una carrellata di  capolavori e chiudono la mostra gli interni d’atelier, dai toni vividi e squillanti come Giovane donna in bianco su sfondo rosso del 1946 del Musée des Beaux-Arts di Lione e Interno blu con due ragazze realizzato del 1947 conservato al Museum of Art dell’ Università di Iowa. In mostra anche il celebre libro Jazz del 1943-47. Matisse la figura. 
La forza della linea, l’emozione del colore
 rimarrà aperta al pubblico fino al 15 giugno 2014.

Info:
Ufficio Informazioni e prenotazioni Mostre e Musei. 
Tel 0532.244949; Fax 0532.203064; e-mail: diamanti@comune.fe.it

Ufficio stampa
Studio ESSECI di Sergio Campagnolo
; Tel. 049.663499 fax 049.655098
e-mail: info@studioesseci.net
; www.studioesseci.net

071m   066_RMm

Tags: Ferrara Isabelle Monod-Fontaine Matisse Matisse la figura Palazzo dei Diamanti

Continue Reading

Previous: The beginning of something- H.H. Lim
Next: Carla Accardi

Potrebbe interessarti anche

Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
Ph_MatteoDeFina-11 Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa
  • Grandi mostre
  • Mostre Internazionali
  • Notiziario

Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa

Redazione
16_PLESSI-A-CARACALLA_©SSABAP_ph-F.-Caricchia Terme di Caracalla: Notturno sotterraneo
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Notiziario

Terme di Caracalla: Notturno sotterraneo

Redazione
Neo Rauch Turmstube 2018 Gallerie degli Uffizi: le mostre dall’autunno 2019 all’estate 2020
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Musei

Gallerie degli Uffizi: le mostre dall’autunno 2019 all’estate 2020

Redazione
Valerio Berruti. La giostra di Nina Immagine dal corto di animazione “La giostra di Nina”  Courtesy l’artista. MAXXI: ANTICIPO MOSTRE DELL’AUTUNNO
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Musei
  • Notiziario

MAXXI: ANTICIPO MOSTRE DELL’AUTUNNO

Redazione
Maria Lai, Misurare l’infinito, 1987, filo su tela, plexiglas, cm 120 x 215, Galleria d'Arte Moderna di Roma. GAM – Roma: le protagoniste dell’arte al femminile
  • Grandi mostre
  • Notiziario

GAM – Roma: le protagoniste dell’arte al femminile

Maila Buglioni

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.