Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Matteo Fato. Il presentimento di altre possibilità
  • Recensioni

Matteo Fato. Il presentimento di altre possibilità

Alice Ioffrida

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Tre anni di ricerca ha richiesto il meticoloso progetto di Matteo Fato, una personale che rende omaggio al maestro Francesco Messina.

Il presentimento di altre possibilità è un progetto di mostra che si inserisce nello Studio Museo tra le opere permanenti dello scultore siciliano, dialogando con esse, lasciando intendere l’eventualità di ulteriori significati e ponendosi in connessione con loro.

Una prima antologica per Matteo Fato, curata da Sabino Frassà, in cui il percorso artistico viene ripreso dall’artista stesso che reinterpreta, per l’occasione, opere risalenti la sua formazione accademica. Tali lavori si inseriscono nelle sale come elemento di continuità, in cui è possibile individuare il leitmotiv della sua ricerca: il busto come forma di autoritratto.

Matteo Fato trova un busto acefalo, maschile, da sarta, un fortunato incontro che diventa la sua ossessione, cifra distintiva del suo lavoro pittorico, già dal 2005. Per l’artista l’autoritratto è una sintesi tra la visione che hanno gli altri di noi e la visione che abbiamo di noi stessi. Negli spazi del museo i suoi autoritratti dialogano; dalla grande tela che ci appare non appena attraversiamo l’ingresso, fino a prendere forma tridimensionale al quarto piano dello Studio Museo.

La tela presenta un busto maschile nell’atto di sorreggere una grossa tavolozza, la stessa che viene utilizzata dall’artista per la creazione dei suoi lavori. Proseguendo al quarto piano, la pittura si fa corpo divenendo un busto ligneo sovradimensionato con una testa che, più che volto, è materia grigia, composta da denso colore ad olio ormai solidificato. Le opere mostrano come nella sua poetica l’autoritratto neghi ogni forma di rappresentazione della propria, reale, fisionomia. Qui propone, per la prima volta, la sintesi tra la tesi e l’antitesi del suo lavoro con il Ritratto di un Autoritratto di Messina, un omaggio al maestro la cui figura era stata finora assente nel suo Studio.

I soggetti, estraniati da qualunque contesto e sospesi in un tempo indefinito, sottolineano la ricerca di essenzialità in cui l’antico stabilisce connessioni con il moderno. Così come la semplicità del legno che utilizza, un linguaggio minimalista in cui il supporto e contenitore dell’opera, diviene contenuto.

  • Matteo Fato, Il presentimento di altre possibilità, credits Michele Alberto Sereni
  • Matteo Fato, Il presentimento di altre possibilità, credits Michele Alberto Sereni
  • Matteo Fato, Il presentimento di altre possibilità, credits Michele Alberto Sereni
  • Matteo Fato, Il presentimento di altre possibilità, credits Michele Alberto Sereni
  • Matteo Fato, Il presentimento di altre possibilità, credits Michele Alberto Sereni
  • Matteo Fato, Il presentimento di altre possibilità, credits Michele Alberto Sereni

Il presentimento di altre possibilità, Civico museo-studio Francesco Messina.

Via S. Sisto 6, Milano

Mostra chiusa il 23 giugno 2019

Tags: Civico museo-studio Francesco Messina Francesco Messina Matteo Fato Milano

Continue Reading

Previous: “Mostre in mostra”
Next: Nello Petrucci – Over The Sky

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.