Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Matteo Messori – Sospesi
  • Recensioni

Matteo Messori – Sospesi

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

formastante,+2018.+telo+di+plastica+trasparente,+vernice+nera+e+pietra+in+travertino.

Matteo Messori è il giovanissimo artista (appena 25 anni) protagonista, fino allo scorso 5 ottobre, di una propria personale alla neonata YAG/garage di Pescara che, come vuole lo spirito motivante questo progetto dedicato agli emergenti, gli ha permesso di impaginare una mostra davvero interessante. Guidato dalla curatela di Ivan D’Alberto, Direttore Artistico di YAG, Messori nel misurarsi con un grande spazio, ha inscenato un originale percorso ritmato da pitture, sculture e installazioni dove, lo sguardo dello spettatore viene naturalmente catturato da un’atmosfera sospesa…parola quest’ultima non a caso utilizzata come titolo della mostra.

Sospesi in verità è quello esatto che rivela la pluralità di oggetti e manifestazioni artistiche sottese all’operare generale di Messori, dove ciascun’opera seppure viva un’esistenza propria, si completa al contempo nell’insieme. Sicché, le forme pittoriche contemplabili a parete, ossessive e ripetitive, attraversate da atavici rimandi metafisici che quasi sembrano congelarsi sulle tele, complice l’uso di cromie fredde e i toni azzurri, forme o deformazioni a metà strada fra organico e artificiale, rimpallano nello spazio della realtà assumendo un’inattesa fisicità. Qui, i soggetti, più che gli oggetti, come lo stesso Messori ha spesse volte dichiarato, diventano recipienti di forze inspiegabili dove è Calvino – come bene ha osservato D’Alberto nel citarlo – a suggerire o svelare una possibile spiegazione. Vediamo, infatti, elementi in vetro racchiusi in corpi di cellophane che, sebbene non propriamente imprigionati in un vero e proprio sottovuoto, sospesi restituiscono un’idea di fragilità e leggerezza al contempo. Così le sculture più piccole, fra massi pesantissimi incastrati in delicate bulle di vetro diventano metafora per spiegare l’individuo con tutte le sue incertezze. Prendendo a prestito il concetto di “leggerezza” di Calvino espresso in una delle cinque Lezioni americane pubblicate postume nel 1988 leggiamo: «la mia operazione è stata il più delle volte una sottrazione di peso; ho cercato di togliere peso ora alle figure, ora ai corpi celesti, ora alle città; soprattutto ho cercato di togliere peso alla struttura del racconto e al linguaggio». Qualche passo più in là precisa: «Nei momenti in cui il regno dell’umano mi sembra condannato alla pesantezza, penso che dovrei volare come Perseo in un altro spazio. Non sto parlando di fughe nel sogno o nell’irrazionale. Voglio dire che devo cambiare il mio approccio, devo guardare il mondo con un’altra ottica, un’altra logica, altri metodi di conoscenza e verifica».

Va da sé che per Matteo Messori la leggerezza, come per Calvino, è tutt’altro che evasione e disimpegno, al contrario diventa il principio con il quale mettere in discussione categorie comprese quelle che schiacciano l’individuo in definizioni preordinate. Sospesi va esattamente in questa direzione mostrando un brillante giovane artista con un lavoro interessante, credibile e una ricerca già definita e matura.

Young Artist Gallery deriva dall’esperienza de I Giardini d’Arte di Via Caravaggio, voluto dall’imprenditore Silvio Maresca e vede alla direzione artistica Ivan D’Alberto.

Antiforma,+2018.+acrilico+e+olio+su+tela,+90+cm+x+60+cm
Antiforma,+2018.+acrilico+e+olio+su+tela,+90+cm+x+60+cm
Installation+view+(2)
Installation+view+(2)
formastante,+2018.+telo+di+plastica+trasparente,+vernice+nera+e+pietra+in+travertino.
formastante,+2018.+telo+di+plastica+trasparente,+vernice+nera+e+pietra+in+travertino.
Formastante,+2018.+sacco+sa+sotto+vuoto+e+anfora+di+vetro.
Formastante,+2018.+sacco+sa+sotto+vuoto+e+anfora+di+vetro.
antiforma,+2018.+Acrlico+e+olio+su+tela
antiforma,+2018.+Acrlico+e+olio+su+tela
Installation+view,+Formastante,+telo+di+plastica+ad+alta+intesita,+pietra+in+travertino+e+acrilico+nero.
Installation+view,+Formastante,+telo+di+plastica+ad+alta+intesita,+pietra+in+travertino+e+acrilico+nero.
Matteo Messori Backstage Sospesi
Matteo Messori Backstage Sospesi
Formastante,+2018.+pietra+in+travertino+e+ampolla+di+vetro.
Formastante,+2018.+pietra+in+travertino+e+ampolla+di+vetro.
Installation+view,+trittico+Antiforma+e+Formastante
Installation+view,+trittico+Antiforma+e+Formastante
Antiforma,+2018.+acrilico+e+olio+su+tela.+90+cm+60+cm
Antiforma,+2018.+acrilico+e+olio+su+tela.+90+cm+60+cm
Formastante,+2018.+pietra+in+marmo+grezzo+e+ampolla+di+vetro.
Formastante,+2018.+pietra+in+marmo+grezzo+e+ampolla+di+vetro.
installation+view+(3)
installation+view+(3)

Matteo Messori  – Sospesi

mostra visitata il 5 ottobre 2018

YAG/Garage

Via Caravaggio, 125
Pescara, 65125
ITALY

yag@carlomaresca.it

https://www.yag-garage.com

 

Tags: Ivan D’Alberto Matteo Messori - Sospesi pescara YAG/Garage

Continue Reading

Previous: MANIFATTURA DELLE ARTI – BOLOGNA
Next: La disciplina dell’attesa nelle opere di Rita Mandolini

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.