Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Matteo Negri – Navigator Roma
  • Recensioni

Matteo Negri – Navigator Roma

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Matteo Negri, 2018 - “Navigator Roma”, cm 10 x 15 - Stampa digitale su carta Fine Art Prestige. Courtesy dell’artista

Che senso ha oggi la scultura? E definire scultore un artista quale portato ha nella contemporaneità? Sono queste le prime domande cui risponde l’agire di Matteo Negri la cui poetica si concentra propriamente sulla relazione che un oggetto, o meglio un’opera, intrattiene fra lo spazio e il tempo, ossia in quell’estensione di “luogo” dove essa si colloca, prende o assume forma, si plasma o modella l’ambiente con il quale entra in contatto. Nella ricerca, quasi ossessiva, di definire tali rapporti Negri ha ideato qualche anno fa un oggetto particolarissimo: il Navigator.

Si tratta di una vera e propria trottola alta 98,4 cm composta da due coni perfettamente simmetrici e dalla superfice riflettente a specchio. Agli appassionati di fantascienza e ai nostalgici del cinema per ragazzi anni Ottanta non sfuggirà la connessione nel nome con il film Randal Kleiser dove il protagonista, il piccolo David Scott Freeman, viene rapito a scopo di analisi scientifiche da un’astronave extraterrestre, per tornare sulla terra solo dopo 8 anni dalla sua scomparsa. Il Navigatorè proprio lui, misteriosamente capace di dialogare con l’astronave aliena la quale necessita delle mappe stellari “caricate” nel suo cervello per rientrare sul proprio pianeta Phaelon. Suggestionato da questa pellicola ilNavigator di Negri  ha viaggiato e continua a viaggiare in diverse città, apparendo e scomparendo come un vero e proprio oggetto alieno e registrando di volta in volta dati essenziali e necessari a sondare proprio quel rapporto fra spazio e tempo che sostiene la sua intera ricerca. Navigatorè dunque arrivato al Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese, in realtà questo enigmatico oggetto, vera e propria scultura mobile, ha viaggiato avanti e indietro da Roma da settembre a gennaio scorso, essendo collocata da Negri stesso in diverse ambientazioni del Museo per essere contestualmente lì fotografa, attraverso un processo sostanzialmente di matrice performativa. Il risultato del viaggio romano di Navigator, vero soggetto della mostra, è dunque una serie di scatti fotografici in formato cartolina 10×15 composti e presentati in un espositore – un unico lavoro dunque – che riverberano memorie dalle atmosfere metafisiche, non casualmente ricercate dall’artista poiché, lo ricordiamo, il Bilotti custodisce un nucleo consistente e importante di opere di Giorgio De Chirico.

Cartoline, queste di Negri, che riportano alla mente un modo antico di raccontare le città e i luoghi in generale. Restando nella sola capitale si pensi ad esempio al Mirabilia Urbis Romaedel 1494, la prima guida cittadina pensata a uso dei pellegrini dove spiccano riconoscibili dettagli fra monumenti e palazzi dell’urbe o alle incredibili incisioni di Piranesi della metà del Settecento, capaci, ancora oggi, di raccontare Roma e le sue innumerevoli visioni. Quelle di Negri, naturalmente si mostrano a chi osserva con una chiave tutta contemporanea che, grazie alla presenza di Navigator, si concentrano su aspetti di concetto che interessano propriamente i rapporti cui si faceva riferimento inizialmente. Oltre alla messa in evidenza di taluni dettagli che riguardano gli spazi del Museo Bilotti, Navigatorpone l’accento anche e soprattutto su quello che oggi Negri considera il vero soggetto da esplorare nell’arte: il tempo. Dunque Navigatorè l’oggetto/scultura che permette di perlustrare tale aspetto che interessa tanto lo spazio pubblico con il quale si rapporta tanto il senso progressivo dell’agire umano. Infine ma non ultimo, Navigator permette a Negri di realizzare dei monumenti dedicati alla memoria ma senza la reale presenza della scultura, poiché ciò che resta, cioè la cartolina, diventa espressione della scultura attraverso la sola presenza dell’immagine, come a dire che la scultura contemporanea può effettivamente concretizzarsi anche in una dimensione totalmente effimera e impalpabile.

Navigator Roma è curata da Laura Cherubini, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e realizzata dalla galleria ABC-ARTE di Genova in collaborazione con Lorenzelli Arte di Milano. Infine è Navigator Roma è gestita grazie al supporto di Zètema Progetto Cultura e accompagnata dal catalogo edito da Silvana Editoriale.

Recensione pubblicata sul n. 267 di Segno

Matteo Negri, 2018 - “Navigator Roma”, cm 10 x 15 - Stampa digitale su carta Fine Art Prestige. Courtesy dell’artista
Matteo Negri, 2018 – “Navigator Roma”, cm 10 x 15 – Stampa digitale su carta Fine Art Prestige. Courtesy dell’artista
Matteo Negri, 2018 - “Navigator Roma”, cm 10 x 15 - Stampa digitale su carta Fine Art Prestige. Courtesy dell’artista
Matteo Negri, 2018 – “Navigator Roma”, cm 10 x 15 – Stampa digitale su carta Fine Art Prestige. Courtesy dell’artista
Matteo Negri, 2018 - “Navigator Roma”, cm 10 x 15 - Stampa digitale su carta Fine Art Prestige. Courtesy dell’artista
Matteo Negri, 2018 – “Navigator Roma”, cm 10 x 15 – Stampa digitale su carta Fine Art Prestige. Courtesy dell’artista
Matteo Negri, 2018 - “Navigator Roma”, cm 10 x 15 - Stampa digitale su carta Fine Art Prestige. Courtesy dell’artista
Matteo Negri, 2018 – “Navigator Roma”, cm 10 x 15 – Stampa digitale su carta Fine Art Prestige. Courtesy dell’artista
Matteo Negri, 2018 - “Navigator Roma”, cm 10 x 15 - Stampa digitale su carta Fine Art Prestige. Courtesy dell’artista
Matteo Negri, 2018 – “Navigator Roma”, cm 10 x 15 – Stampa digitale su carta Fine Art Prestige. Courtesy dell’artista
Matteo Negri, 2018 - “Navigator Roma”, cm 10 x 15 - Stampa digitale su carta Fine Art Prestige. Courtesy dell’artista
Matteo Negri, 2018 – “Navigator Roma”, cm 10 x 15 – Stampa digitale su carta Fine Art Prestige. Courtesy dell’artista
Matteo Negri, 2018 - “Navigator Roma”, cm 10 x 15 - Stampa digitale su carta Fine Art Prestige. Courtesy dell’artista
Matteo Negri, 2018 – “Navigator Roma”, cm 10 x 15 – Stampa digitale su carta Fine Art Prestige. Courtesy dell’artista

 

Matteo Negri

Navigator Roma

Fino al 10 giugno 2018

 

Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese – Roma

Viale Fiorello La Guardia – 00197 Roma

Tel. 060608 – Email: info@museocarlobilotti.it

 

Tags: Matteo Negri Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese - Roma Navigator Roma

Continue Reading

Previous: “Fata Morgana/La fonte sospesa” – Intervista ad Alberto Timossi
Next: L’orizzonte istantaneo e sensibile di Karine Maussière

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.