Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Fiere
  • MIA photo fair
  • Fiere
  • Fotografia
  • Notiziario

MIA photo fair

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Giunge alla sesta edizione, nei moderni spazi The Mall a Milano Porta Nuova, la fiera della fotografia d’arte diretta da Fabio e Lorenza Castelli. Diciamo subito che non si tratta di una distesa senza senso di fotografie mozzafiato, ma di una splendida fiera dove la fotografia incontra l’arte contemporanea. 80 gallerie espongono i lavori di 230 artisti fino a lunedì 2 maggio.
Il successo di questa fiera sta nell’autonomia che i galleristi hanno nelle proposte ma anche nella selezione Proposta MIA, dove 16 artisti presentano il loro lavoro individualmente.
Diversi anche i premi, su tutti il Premio BNL gruppo BNP Paribas che lo scorso anno ha premiato il progetto di Luca Gilli ospitato con Ice Yachts, azienda cantieristica navale, e quest’anno ha premiato Silvia Camporesi [1732] per l’opera Planasia #12 presentata dalla MLB Maria Livia Brunelli Gallery di Ferrara.
Per ovvi motivi di copyright non pubblichiamo le immagini ma il codice da inserire per il catalogo online.
Un’altra sezione interessante è denominata Codice MIA, una forma di portfolio review dove una selezione di artisti ha la possibilità di discutere il proprio lavoro con collezionisti, curatori e art advisor italiani e stranieri. Mauro Fiorese [1824] è stato scelto e verrà premiato con la possibilità di esporre il proprio lavoro nella sezione Proposta MIA 2017.
Le proposte più interessanti arrivano da artisti che si servono del mezzo fotografico piuttosto che dai fotografi (pochi qui fortunatamente) che propongono immagini semplicemente ritoccate ad effetto. Certo, qualche eccezione va fatta, come il lavoro di Stefano Benazzo [1831] che gira il mondo fotografando relitti marini abbandonati nelle coste del pianeta.
Il Ritrovo di Shazar, con il lavoro di Stefania Ricci [1845], va invece in direzione opposta, la fotografia viene proiettata sui disegni dell’artista creando nuove figure e composizioni di particolare effetto.
Una composizione di 20 foto è la proposta di Luigi Presicce [1825] alla galleria Bianconi di Milano. Sempre da Bianconi le opere di Victor Enrich, il fotografo spagnolo che intreccia fotografia, rendering e fotoritocco così da ottenere paesaggi architettonici impossibili.
Katsu Ishida [1736] è un artista giapponese che realizza le sue stampe su una carta speciale che lui stesso produce, attraverso una particolare stampate, anch’essa costruita in proprio.
Di sapore medico scientifico è invece il lavoro di Thierry Radelet [1806] che alla Galleria Maspes di Milano espone le radiografie fatte alle sculture storiche restaurate, svelandone così supporti e trucchi.
Al MIA è possibile ammirare anche fotografie di artisti ormai consacrati ma che riescono ancora a stupire, come Davide Bramante, presente da Aristocratic e Fabbrica Eos, o Liu Bolin [1834] con il suo lavoro dedicato ai lavoratori portuali. Chiara Dynys [1773], che questa volta “inscatola” la natura con immagini 3d, espone da M77 Gallery di Milano.
Nicola Bertellotti [1717], ammirato anche a Setup Bologna, fotografa spazi abbandonati, ma il risultato è tutt’altro che deprimente, un relitto stranamente abbandonato in un palazzo signorile o delle sedie da cinema in una fabbrica dismessa fanno da punto focale degli splendidi pannelli 90×135.
Una donna bionda, scalza e con un vestito rosso è l’unico essere umano fermo e riconoscibile nella moltitudine delle megalopoli mondiali fotografate da Fabiano Parisi [1711], Galleria Glauco Cavaciuti.
Chiudiamo citando altri lavori interessanti come Milan #2 [1745] di Jacob Gils, Spiagge bianche [1787] di Antoine Rose, Aung-San + [1788] di Bruno Timmermans, Vanitas [1843] di Andrea de Carvalho, Vibrazione Baires #2 [1847] di Carlo D’Orta, Il ritorno [1854] di Jacopo Di Cera e i bellissimi dittici di Margherita Lazzati [1792] alla Galleria L’Affiche di Milano.

Tags: MIA photo fair Milano

Continue Reading

Previous: I’m just a Pecorò,
Next: Alessandro Rabottini nuovo Direttore Artistico Miart

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Catch the moon – prima edizione

Catch the moon – prima edizione

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.