Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Milano. Gina Pane alla Osart Gallery
  • Notiziario

Milano. Gina Pane alla Osart Gallery

Alice Ioffrida

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Gina Pane

Gina Pane, Osart Gallery

La Osart Gallery di Milano presenta una retrospettiva dedicata ad una donna che ha dato un notevole contributo alle ricerche performative degli anni Settanta, l’artista francese Gina Pane (Biarritz 1939 – Parigi 1990). Il curatore, Valerio Deho, propone un allestimento che segue l’ordine cronologico, partendo dal 1968, anno in cui l’artista supera la fase minimalista per approdare allo studio della relazione uomo-natura, ricerca condivisa al tempo dai poveristi. L’opera Pierres déplacées, una sequenza di 8 immagini fotografiche a colori, ritrae Gina Pane nell’atto di spostare dei sassi dal loro luogo originale, a nord nella Valle dell’Orco (TO), verso coordinate a sud della stessa.

Accanto alla prima opera, si dispone la documentazione fotografica che immortala l’artista durante la performance, svolta nel 1973 a Milano presso la Galleria Diagramma di Luciano Inga-Pin, Azione sentimentale. I tagli, le ferite che si autoinfligge con le spine di una rosa, parlano della condizione femminile rapportata alla religiosità cristiana che, per mezzo del linguaggio della body art, l’artista esprime attraverso concetti e pulsioni estreme, tali da impressionare il pubblico.

Ancora documenti, ancora immagini che rappresentano le sue ‘azioni’ caratterizzanti come Action mélancolique realizzata allo Studio Morra di Napoli nel 1974. Oltre alle tecniche di autolesionismo già sperimentate, la performance coinvolge “l’altro”, così la presenza di una donna di schiena con un cuore rosso e la parola “tu” scritta sulla pelle nuda, diviene esemplificatrice del valore che ha l’apertura verso il prossimo.

Del 1976 è Io mescolo tutto: Cocaina, Frà Angelico, performance concepita alla Galleria Nazionale di Bologna dove, con dei frammenti di vetro, si taglia le braccia riproducendo la forma di alcuni giochi di legno per bambini. L’analisi condotta sul proprio corpo, sui suoi limiti, non cade nell’eccesso dell’esibizionismo, ma è frutto di uno studio minuzioso dei particolari che, nonostante la presenza del dolore, rendono l’esperienza armonica.

Gli anni Ottanta si caratterizzano per il ritorno alle tecniche tradizionali, così farà anche la Pane, costretta dagli effetti del tempo sul corpo. Il ritorno alla scultura vede la composizione di installazioni polimateriche come L’Homme à la branche verte qui n’avait pas lu les Fleurs du mal – Partition pour une blessure (1982) e Le Son de F. L’homme indien en prière (version 3) terminata nel 1988, in cui del corpo resta solo una traccia, la forma archetipica a ‘T’ evoca la croce di Cristo, simbolo del martirio subito dal corpo di Cristo, come mezzo che porta alla redenzione del mondo. “Se apro il mio corpo affinché voi possiate guardarci il vostro sangue, è per amore vostro: l’altro”.

  • Gina Pane
    Gina Pane, Osart Gallery
  • Gina Pane
    Gina Pane, Osart Gallery
  • Gina Pane
    Gina Pane, Osart Gallery
  • Gina Pane
    Gina Pane, Le Son de F. L’homme indien en prière (version 3), 1986-1988, Credits Osart Gallery
  • Gina Pane
    Gina Pane, Action Psyché, 1974, Credits Osart Gallery
  • Gina Pane
    Gina Pane,Io mescolo tutto Cocaina, Frà Angelico, 1976, Credits Osart Gallery
  • Gina Pane
    Gina Pane, LHomme à la branche verte qui navait pas lu les Fleurs du mal. Partition pour une blessure, 1982, Credits Osart Gallery

Osart Gallery, Corso Plebisciti 12, Milano

Dal 30 Novembre 2018 al 23 Febbraio 2019

Continue Reading

Previous: Jacob Kirkegaard all’Auditorium Parco della Musica
Next: Alchemilla

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.