Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Nagasawa/Presicce, Torrione Passari, Molfetta
  • Finissage
  • Recensioni

Nagasawa/Presicce, Torrione Passari, Molfetta

Simona Caramia

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

presicce-nagasawaIl Torrione Passari di Molfetta ha celebrato i suoi dieci anni di attività con le due personali di Hidetoshi Nagasawa e Luigi Presicce. Luogo espositivo di rilievo in Puglia, che si avvale della direzione artistica di Giacomo Zaza, l’antica torre ha ospitato dal 2003 ad oggi – sebbene con discontinuità – mostre personali e collettive di grande rilevanza internazionale, in cui comune denominatore è l’invenzione totale dello spazio, che traslato dalle opere (molte delle quali site-specific) vive ogni volta di nuove suggestioni, mutando radicalmente.

Anche in questa occasione, la relazione con lo spazio è fondante dell’identità del percorso visivo e della lettura delle ricerche dei due artisti, le quali rispondono naturalmente all’evidente esigenza di integrarsi e conciliarsi – tra armonie e tensioni – all’ambiente circostante.

La scultura meditativa di Nagasawa traduce in forme lo Zeitgeist hegeliano: «ognuno cerca ed è bellissimo. È questo il momento che io chiamo dormiveglia, soltanto dopo una grande concentrazione e meditazione, arriva questo sonno terribile, e quando passa viene il momento giusto, il momento del dormiveglia, che è tempo fermo, io lo chiamo tempo zero». Ma ancora, afferma l’artista «quando il tempo si muove più adagio, un profumo attraversa lo spazio vuoto. Quando il profumo aumenta d’intensità si avvicina il tempo zero. Il tempo zero è la vita che congiunge i due mondi». La filosofia orientale, quale pratica di salvezza intramondana, e l’eredità del pensiero occidentale, come percorso di conoscenza di tutto ciò che concerne la vita dell’uomo, si fondono nella poetica di Nagasawa, per il quale l’arte è imprescindibilmente eidos, idea intangibile che si incarna in una forma plastica. Se privata della sua concettualità, la scultura diventa mera decorazione, forma vuota senza contenuto.

L’idea di Nagasawa si trasforma in ideale nella ricerca di Presicce.

L’uso della Classicità e la rivisitazione dei soggetti iconografici, spesso mutuati dalla storia del cristianesimo, dimostrano eruditi riferimenti culturali che si aprono all’onirico. Rimodellate in chiave contemporanea da un’attenta analisi dei costumi e del comportamento, le iconografie di Presicce generano narrazioni fascinose, che derivano dalla collocazione dei soggetti in habitat specifici, fortemente caratterizzati, che ne scandiscono gli stati emotivi – influenzando la percezione del fruitore – e che al contempo sottendono ad un lato nascosto dell’immagine. Performance, lavori fotografici e complessi allestimenti lasciano vagare lo sguardo sulla superficie delle nuove immagini create ad arte, permettendo il passaggio – progressivo, ma parallelo – da relazioni spaziali a relazioni temporali; proprio tale passaggio determina complessi semantici in cui ogni elemento conferisce uno ed infiniti significati reciproci, che rendono possibile l’interpretazione e la comprensione dell’immagine stessa, quindi della ricerca dell’artista. Il lavoro di Presicce ricorda che l’uomo ek-siste e che le immagini sono le uniche mediazioni possibili col mondo. Non avendo accesso diretto al reale, l’uomo crea le immagini che – conservando il proprio carattere magico e non lineare – lo rendono rappresentabile e conoscibile mediatamente.

Tags: Molfetta Nagasawa Presicce Torrione Passari

Continue Reading

Previous: Compagni di strada, Fondazione Museo Pascali
Next: Stanze D’Aria|Studio Visit a Pescara

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osar Gallery, Libertà sulla parola

Osar Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.