Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Nicola Carrino al CAMUSAC
  • Inaugurazioni
  • Personali

Nicola Carrino al CAMUSAC

Jasmine Pignatelli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Il Progetto è tutto per Nicola Carrino. Progetto che insieme al Processo è da intendersi un atto fondante di un procedimento artistico di trasformazione. Nella grande mostra appena inaugurata nei suggestivi spazi del Camusac di Cassino “Reconstructing City. Progetto Camusac 2016. Costruttivi. Decostruttivi. Ricostruttivi. 1959. 2013”, l’artista rilegge e analizza un luogo ad alto tasso di disponibilità, e crea cinque nuclei plastici posti “in azione” attraverso blocchi distribuiti per altezza, larghezza, lunghezza, allineati, al muro, a terra, di piatto e in volume. Bruno Corà lo presenta affermando che la sua opera non è scindibile dall’ambiente e dallo spazio e ritrae una esigenza di ordine alla ricerca di una complessità ulteriore.

La scultura è per l’artista pensiero materializzato, interviene nel reale e lo modifica. L’oggetto è trasformabile, trasformativo e trasformatore e lo stesso Carrino ribadisce durante la presentazione della mostra: “il mio lavoro non è da guardare per quello che è, ma per quello che intende… Sono come molecole di organismi umani che continuano a trasformarsi nel tempo e nello spazio”.

Il Camusac in occasione di questa grande mostra antologica con opere a partire dal 1959, ma che di fatto presenta nuove azioni e interventi, è più vivo che mai. Reconstructing City 2016 è l’idea che tiene insieme lo spazio, la sua forma, la sua abitabilità e collettività con la costruzione, la ricostruzione, l’ordinare, la trasformazione e la responsabilità politica del fare.

Camusac_carrino 5
Camusac_carrino 2
Camusac_carrino 8
Camusac_carrino 4
Camusac_carrino 3
Camusac_carrino 7
Camusac_carrino 1
Camusac_carrino 6

Nicola Carrino. Progetto Camusac. Reconstructing City. Iron. Steinless Steel. 2016
Costruttivi. Decostruttivi. Ricostruttivi. 1959. 2013
14 maggio – 30 settembre 2016
a cura di Bruno Corà
Cassino Museo d’Arte Contemporanea (CAMUSAC)
Via Casilina Nord, 1 – 03043 Cassino (FR) – info@camusac.com – 3355259956

Tags: Camusac Nicola Carrino

Continue Reading

Previous: No Man’s Land [Photogallery]
Next: Paolo Bini. Beyond the Painting – Cape Town, South Africa

Potrebbe interessarti anche

Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro
Gianni-D’Urso.-Gianni-l’ottimismo-è-il-profumo-della-vita-exhibition-view-at-Spazio-A-Lecce-2019-photo-Alice-Caracciolo-4 Gianni D’Urso “Gianni, l’ottimismo è il profumo della vita”, a Lecce: tra disincanto generazionale e cortocircuiti
  • Personali
  • Recensioni

Gianni D’Urso “Gianni, l’ottimismo è il profumo della vita”, a Lecce: tra disincanto generazionale e cortocircuiti

Danilo de Luca

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte, cura(tela) e pandemia

Arte, cura(tela) e pandemia

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

The Last Supper recall

The Last Supper recall

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.