Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Nikolaj Larsen in Calabria: residenza d’artista a Pizzo Calabro e lectio all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro
  • Notiziario

Nikolaj Larsen in Calabria: residenza d’artista a Pizzo Calabro e lectio all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro

Simona Caramia

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Si è appena conclusa la prima fase della residenza d’artista di Nikolaj Larsen a Pizzo Calabro, che ha visto l’artista danese confrontarsi – nel mese di maggio – con la realtà calabrese per realizzare un intervento legato al territorio ed alle sue problematiche, nell’ambito del progetto di Ricerca e Sviluppo di Qwatz (un programma di residenze nato per sostenere artisti e curatori nello sviluppo delle loro ricerche durante un periodo di permanenza a Roma. Info: www.qwatz.it).

Il lavoro di Larsen si concentra da anni sul tema dell’immigrazione, con particolare riferimento ai flussi di migranti illegali. Difatti, già per la Terza Biennale di Tessalonico aveva esposto Ode to the Perished, un’opera in memoria dei tanti migranti annegati durante i viaggi fortuiti verso l’Europa, in particolar modo verso le coste greche: compongono l’intervento dodici forme antropomorfe che, attraverso grovigli di tessuti poco pregiati, evocano le sagome dei profughi deceduti in mare. Rimaste immerse nel Mar Egeo per circa due mesi, le dodici sculture avevano sviluppato sulla loro superficie molluschi ed altri organismi marini.

Operazione di simile natura viene proposta nel vibonese: cinquanta sculture in concrete canvas, tessuto imbevuto di polvere di gesso che acquista nuova consistenza dopo il contatto con l’acqua, resteranno immerse nel porto di Pizzo Calabro per circa quattro mesi, legate ad una zattera dalla quale sono state calate in mare negli scorsi giorni. Proprio in questa fase, il lavoro acquista identità specifica, giacché – secondo quanto afferma Larsen durante una lectio nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro (in foto), in cui è stato anche presentato il progetto – la permanenza nelle acque locali significa apporre su quelle sagome “la firma” del luogo. Una sorta di rivendicazione di appartenenza che si legittima nella formazione di un tessuto organico che riveste le sculture.

L’intervento, che si concluderà a fine settembre, con il recupero del “lavoro sommerso”, è stato documentato fin dalle sue prime fasi progettuali per realizzare un opera-video che sarà ultimata entro fine anno.

Nikolaj Laresn presenta il progetto di Qwatz all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro
Ehab H.A. Kher, Nikolaj Larsen, Rosa Ciacci nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro
il Direttore dell’Accademia, docenti e studenti in Aula Magna

 

Tags: Nikolaj Larsen; Accademia di Belle Arti di Catanzaro;

Continue Reading

Previous: Queen of the black black
Next: Giusy Pirrotta: The Quality of Scale / Galleria Muratcentoventidue Artecontemporanea / Bari

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.