Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Da Nord a Sud le mostre imperdibili da visitare a Natale
  • Grandi mostre
  • Notiziario

Da Nord a Sud le mostre imperdibili da visitare a Natale

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Hans Peter Feldmann, 2011, Fondazione Sandretto - Come Una Falena alla fiamma - OGR e Fondazione Sandretto - Torino 2017

Quali mostre visitare durante le feste natalizie? Da nord a sud le proposte nelle grandi città  delle grandi istituzioni pubbliche e private sono molte ma ecco quali, a nostro parere, sono quelle assolutamente da non perdere.

Cominciamo dalla magica Torino. Per chi non avesse avuto modo di vedere queste esposizioni durante la scorsa edizione di Artissima, vale la pena una visita alle OGR Officine Grandi Riparazioni, sia per scoprire lo spazio, uno straordinario recupero di architettura industriale di fine ‘800, sia per la colossale mostra Come una falena alla fiamma che raccoglie in uno scenografico e spettacolare allestimento, le collezioni fra arte antica e contemporanea provenienti dalla CRT e dalla Fondazione Sandretto, dal Museo Egizio, da Palazzo Madama, dal MAO – Museo d’Arte Orientale, dalla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e dal Castello di Rivoli. E proprio qui, al Castello di Rivoli non si può assolutamente saltare la grande retrospettiva dedicata a Gilberto Zorio, il grande maestro dell’Arte Povera, non solo perché la mostra è veramente molto bella ma anche perché ripercorrendo tutta la carriera dell’artista si può comprendere il senso più profondo del suo “poverismo”. Ma Torino offre anche altro. Segnaliamo Miró! Sogno e Colore a Palazzo Chiablese dove sono esposte oltre 130 opere risalenti al periodo tardo dell’artista catalano con pitture quadridimensionali, scenografie e grandi sculture e, per gli amanti della Belle Époque, la spettacolare mostra sull’arte di Giovanni Boldini cui si contrappone quella dedicata all’iconica figura di Lady Diana. Uno spirito libero che permette anche di inoltrarsi nella più recente storia contemporanea, entrambe a La Venaria Reale.

Ci spostiamo a Milano. A Palazzo Reale sono due le mostre imperdibili: TOULOUSE-LAUTREC. Il mondo fuggevole offre uno spaccato ben organizzato per sezioni tematiche sull’opera del grande maestro dell’affiche, capace di chiarire la sua controversa biografia e passioni e ossessioni sullo scintillante ma anche malinconico mondo dello spettacolo di fine Ottocento. A pochi metri Dentro Caravaggio: 20 capolavori riuniti insieme qui per la prima volta, conducono lo spettatore in un affascinante viaggio attraverso luci e ombre del Naturalismo del Seicento. All’Hangar Bicocca sorprende e stupisce un inaspettato Lucio Fontana con Ambienti/Environments, dove per la prima volta sono esposti nove ambienti spaziali e due interventi ambientali, mentre alla Triennale di Milano, nel contesto delle mostre organizzate in tutto il mondo dedicate ad Ettore Sottsass è imperdibile There is a Planet la monografica a lui dedicata che restituisce nella sua interezza la poliedrica attività del grande maestro fra architettura, disegno, design, fotografia, pittura, oggetti, mobili, sculture, vetri, ceramiche, attività editoriale e scritti. Infine, vale la pena prenotarsi per l’esperienza che propone la Fondazione Prada con CARNE y ARENA (Virtually Present, Physically Invisible), un’installazione di realtà virtuale concepita da Alejandro G. Iñárritu, prodotta da Legendary Entertainment e dalla stessa Fondazione Prada fino al 15 gennaio 2018.

Restando a nord si segnala la mostra dedicata a Carlo Alfano. Soggetto Spazio Soggetto al Mart di Rovereto, prima grande retrospettiva prodotta da un’istituzione che esplora l’opera dell’artista che ha segnato gli sviluppi delle ricerche concettuali italiane e la rassegna Il mio corpo nel tempo. Lüthi, Ontani, Opalka alla Galleria d’Arte Moderna A. Forti – Palazzo della Ragione Cortile Mercato Vecchio, Verona che attraverso l’opera di tre artisti dagli esiti estetici completamente differenti fra loro, testimonia il passare del tempo attraverso la messa in scena del proprio corpo come documento vivente. Scendendo in Emilia-Romagna, a Bologna al MAMbo incontriamo la mostra dedica a Roberto Daolio, il critico scomparso prematuramente nel 2013. ROBERTO DAOLIO. Vita e incontri di un critico d’arte attraverso le opere di una collezione non intenzionale, allestita nella “Project Room” raccoglie un centinaio di pezzi tra opere d’arte e prodotti editoriali, mai pensati prima per l’allestimento di una mostra dal loro proprietario e qui selezionati con l’intento di delineare momenti precisi della sua attività di critico e curatore. Vale la pena, infine, una visita alla mostra XI Comandamento: non dimenticare di Mustafa Sabbagh ai Musei San Domenico di Forlì, spaccato che prende forma su una riflessione che è insieme confessione dell’uomo, e anelito dell’artista.

Attraversiamo l’Appennino con tappa obbligata Firenze. Ha fatto molto discutere, ma anche solo per curiosità merita di essere vista, la grande scultura di 12 metri in Piazza della Signoria dello svizzero Urs Fischer in metallo, le cui forme hanno contemporaneamente qualcosa di primordiale e di infantile, di totemico e di architettonico, mentre sull’Arengario di Palazzo Vecchio s’incontrano la riproduzione del David e quella di Giuditta e Oloferne trasformate in candele, che si consumeranno lentamente durante la durata della mostra. Firenze, tuttavia, offre anche Made in New York: Keith Haring. L’origine della street art a Palazzo Medici Riccardi per gli amanti dell’arte di strada.

A Lucca alla Fondazione Ragghianti non bisogna perdere Mario Nigro. Gli spazi del colore. La mostra organizzata nel centenario della nascita dell’artista ripercorrere l’intero percorso creativo dell’artista attraverso i suoi capolavori e principali momenti di svolta, presentati in dialogo con autori del contesto internazionale quali Max Bill, François Morellet, Heinz Mack, Sol LeWitt, Roman Opalka, Fred Sandback e Niele Toroni.

Arriviamo a Roma. Al Maxxi fa sognare e riflettere Gravity. Immaginare l’Universo dopo Einstein una mostra che racconta gli sviluppi della teoria della relatività nella visione odierna dell’universo e le affascinanti ricadute che essa produce ancora oggi in campo artistico, ma anche Home Beiurut. Sounding the Neighbors nuovo capitolo della serie Interactions across the Mediterranean dedicata al rapporto tra Europa e Medioriente.

Oramai a sud, la Reggia di Caserta è sosta obbligata per l’antologica Pittura oltre la Pittura dedicata a Tino Stefanoni, artista recentemente scomparso lo scorso 2 dicembre, la cui mostre ripercorre tutta la sua carriera dalle opere degli anni Settanta ad oggi.

Scendendo a Napoli al MADRE c’è Pompei@Madre materia archeologica un progetto intelligente che si basa su un rigoroso programma di ricerca risultante dall’inedita collaborazione istituzionale fra il Parco Archeologico di Pompei, uno dei più importanti siti archeologici al mondo, e il Madre, museo regionale campano d’arte contemporanea. Un progetto che prosegue concettualmente nella mostra Carta Bianca al Museo Capodimonte e che vede protagonisti dieci personalità del mondo della cultura, invitati a interpretare liberamente un’opera a testa selezionate fra quelle conservate nei depositi di Capodimonte. Infine al Pan Palazzo delle Arti di Napoli merita di essere vista Genesi, la mostra fotografica di Sebastião Salgado, ultimo grande lavoro del più importante fotografo documentario del nostro tempo. Uno sguardo appassionato, teso a sottolineare la necessità di salvaguardare il nostro pianeta, di cambiare il nostro stile di vita, di assumere nuovi comportamenti più rispettosi della natura e di quanto ci circonda, di conquistare una nuova armonia. Un viaggio alle origini del mondo per preservare il suo futuro.

Buon Natale e buone mostre dalla Redazione di Segno

Urs Lüthi, Tableaux Recentes, 1977, Trittico, 3 foto su canvas, cm 110 x 210, Collezione privata Ulrike e Urs Luethi
Urs Lüthi, Tableaux Recentes, 1977, Trittico, 3 foto su canvas, cm 110 x 210, Collezione privata Ulrike e Urs Luethi
ROBERTO DAOLIO. VITA E INCONTRI DI UN CRITICO D'ARTE ATTRAVERSO LE OPERE DI UNA COLLEZIONE NON INTENZIONALE MAMbo - Project Room 2017/2018
ROBERTO DAOLIO. VITA E INCONTRI DI UN CRITICO D’ARTE ATTRAVERSO LE OPERE DI UNA COLLEZIONE NON INTENZIONALE MAMbo – Project Room 2017/2018
Come Una Falena alla Fiamma, OGR, Torino 2017
Come Una Falena alla Fiamma, OGR, Torino 2017
Mustafa Sabbagh, XI comandamento: non dimenticare, Musei San Domenico e Musei Civici - Forlì, 2017
Mustafa Sabbagh, XI comandamento: non dimenticare, Musei San Domenico e Musei Civici – Forlì, 2017
Gilberto Zorio, Castello di Rivoli, 2017
Gilberto Zorio, Castello di Rivoli, 2017
Made in New York: Keith Haring. L'origine della street art, Palazzo Medici Riccardi, Firenze, 2017
Made in New York: Keith Haring. L’origine della street art, Palazzo Medici Riccardi, Firenze, 2017
Giovanni Boldini, La Venaria Reale, Torino 2017
Giovanni Boldini, La Venaria Reale, Torino 2017
Sebastião Salgado, Genesi, allestimento / gallery view. © Sebastião Salgado/Amazonas Images/Contrasto. Courtesy PAN Napoli.
Sebastião Salgado, Genesi, allestimento / gallery view. © Sebastião Salgado/Amazonas Images/Contrasto. Courtesy PAN Napoli.
Urs Fischer, Piazza della Signoria, Firenze, 2017
Urs Fischer, Piazza della Signoria, Firenze, 2017
Hans Peter Feldmann, 2011, Fondazione Sandretto - Come Una Falena alla fiamma - OGR e Fondazione Sandretto - Torino 2017
Hans Peter Feldmann, 2011, Fondazione Sandretto – Come Una Falena alla fiamma – OGR e Fondazione Sandretto – Torino 2017
Miró! Sogno e Colore, Palazzo Chiablese, Torino 2017
Miró! Sogno e Colore, Palazzo Chiablese, Torino 2017
Tino Stefanoni, Pittura oltre Pittura, Reggia di Caserta, 2017
Tino Stefanoni, Pittura oltre Pittura, Reggia di Caserta, 2017
Lucio Fontana, Ambienti/Environments, Hangar Bicocca, Milano 2017
Lucio Fontana, Ambienti/Environments, Hangar Bicocca, Milano 2017
Carlo Alfano, Figura n. 10, 1984. Collezione Incutti & Paliotto. Foto Giuseppe Gaeta. Courtesy Archivio Alfano
Carlo Alfano, Figura n. 10, 1984. Collezione Incutti & Paliotto. Foto Giuseppe Gaeta. Courtesy Archivio Alfano
Tomás Saraceno, Aeroke, 2017. Installations view at Gravity. Imaging the Uni- verse after Einstein, MAXXI, Rome, 2017 Courtesy the Aerocene Foundation. Photography © Studio Tomás Saraceno, 2017
Tomás Saraceno, Aeroke, 2017. Installations view at Gravity. Imaging the Uni- verse after Einstein, MAXXI, Rome, 2017 Courtesy the Aerocene Foundation. Photography © Studio Tomás Saraceno, 2017
Ettore Sottsass
Ettore Sottsass, There is a Planet, Triennale di Milano, 2017
Lady Diana, Uno Spirito Libero, La Venaria Reale, 2017
Lady Diana, Uno Spirito Libero, La Venaria Reale, 2017
Alejandro G. Iñárritu, CARNE y ARENA (Virtually Present, Physically Invisible), Fondazione Prada, Milano 2017
Alejandro G. Iñárritu, CARNE y ARENA (Virtually Present, Physically Invisible), Fondazione Prada, Milano 2017
Mario Nigro. Gli spazi del colore, Fondazione Ragghianti, Lucca 2017
Mario Nigro. Gli spazi del colore, Fondazione Ragghianti, Lucca 2017
Dentro Caravaggio, Palazzo Reale, Milano, 2017
Dentro Caravaggio, Palazzo Reale, Milano, 2017
TOULOUSE-LAUTREC. Il mondo fuggevole, Palazzo Reale, Milano, 2017
TOULOUSE-LAUTREC. Il mondo fuggevole, Palazzo Reale, Milano, 2017
Pompei@Madre materia archeologica, MADRE Napoli, 2017
Pompei@Madre materia archeologica, MADRE Napoli, 2017
Carta Bianca, Museo di Capodimonte, Napoli, 2017
Carta Bianca, Museo di Capodimonte, Napoli, 2017
Tags: Da Nord a Sud le mostre imperdibili da visitare a Natale Fondazione Ragghianti Fondazione Sandretto GAM Verona Hangar Bicocca La Venaria Reale Madre Napoli MAMbo Mart Rovereto Museo di Capodimonte Museo San Domenico Forlì OGR Torino Palazzo Reale Milano PAN Napoli Piazza della Signoria Firenze Reggia di Caserta Triennale di Milano

Continue Reading

Previous: L’idealista e il branco: Victor in una installazione di Dunia Mauro
Next: A Cortona l’Arte è sotto il segno di ‘Art Adoption New Generation’

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Catch the moon – prima edizione

Catch the moon – prima edizione

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.