Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Notte dei Musei 2013 Abruzzo
  • Anticipazioni
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

Notte dei Musei 2013 Abruzzo

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Anche l’Abruzzo ha aderito alla quinta edizione della Notte Europea dei Musei prevista per sabato 18 maggio, che permetterà di visitare i vari musei delle città, aperti sino a mezzanotte per consentire al pubblico di partecipare a eventi, momenti di dibattito, appuntamenti musicali o visitare mostre illuminate dalla luna.

Numerosi saranno i musei ad ingresso gratuito serale per la Notte dei Musei in Abruzzo, tra i quali la Badia Santo Spirito al Morrone di Sulmona, il Museo Archeologico Nazionale ”La Civitella” di Chieti, il Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo di Villa Frigerj, di Chieti, il Museo Nazionale Casa natale Gabriele D’Annunzio, a Pescara, il Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo di Campli.

A Pescara lo spazio dell’Aurum ospita una serie di eventi: nella Sala d’Annunzio i 3 artisti D’Alimonte, Mazzei e Zenobio proporranno “Le arti gemelle scolpiscono la notte” un sodalizio tra la pietra, il mosaico e il vetro-metallo; nella Sala degli Alambicchi l’esordiente, Alessio Lella, propone la sua prima mostra personale  ‘Horizon’. Contemporaneamente, al mattino, ospiterà il Premio Design Abruzzo, e la sera verranno esposte le opere premiate. Presso il Museo Colonna sarà possibile visitare la mostra permanente di Misticoni, mentre alle 21.30 Antonio Zimarino intervisterà Paolo dell’Elce sul mondo fotografico di Dell’Elce, con degustazioni, letture e momenti di dibattito. Al Museo delle Genti sarà invece proiettato il film di Dino Viani ‘Un giorno e un altro ancora’,  alle 18.30 e alle 21.30, mentre il Museo-Casa Natale d’Annunzio sarà aperto sino a mezzanotte con la mostra su ‘d’Annunzio bambino’. Al Museo Cascella sono previste due visite guidate, alle 21.30 e alle 22.30, con lo storico dell’arte Giovanbattista Benedicenti che esporrà e spiegherà le più belle opere di Cascella. E’ prevista l’apertura sino alle 24 di sabato notte dei Musei Cascella, Vittoria Colonna e Aurum, mentre il Museo delle Genti d’Abruzzo sarà aperto fino all’una.

Anche l’Universita’ degli Studi di Teramo parteciperà alla Notte dei Musei 2013 organizzata dai Civici Musei di Teramo: l’Ateneo parteciperà con la Facoltà di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali e con la Facoltà di Scienze della comunicazione. Gli studenti di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali cureranno per tutta la notte una serie di degustazioni enogastronomiche presso il Museo civico archeologico in via Delfico e la Domus di Interamnia in Largo Sant’Anna. Scienze della comunicazione partecipa con lo SMArT.Lab, il laboratorio di spettacolo, musica e arte della Facolta’, che, in collaborazione con l’Istituto musicale Braga, ha curato le performance musicali che si terranno al Museo civico, in Largo Sant’Anna e nell’Anfiteatro romano.

Tra gli eventi promossi, la serata di musica e teatro presso la Badia Morronese a Sulmona: dalle 21, il maestro Fausto Settevendemie eseguirà alla fisarmonica pezzi di Girolamo Frescobaldi, Johan Pachelbel, Domenico Scarlatti, Johann Sebastian Bach e Nikolaj Rimski Korsakov. A seguire, alle ore 22:00, in collaborazione con l’Archeoclub d’Italia, sede di Sulmona, Sabrina Cardone e Vittorio Masci interverranno sul tema ”I teatri prima del teatro”. Per concludere con un momento musicale a cura del soprano Emanuela Marulli che eseguirà alcune arie dal Rigoletto di Giuseppe Verdi.

Tra gli eventi in programma al Museo di Campli alle 20,45 c’è “Detective al Museo”, attività per bambini che potrammo “scoprire” il Museo attraverso indizi, giochi,disegni e appunti. Inoltre sono previste visite guidate alla vicina necropoli di Campovalano.

Ad Avezzano sarà possibile visitare la villa romana dalle ore 20.00 alle 24.00, oggi situata nella periferia di Avezzano e in epoca romana appartenente al territorio di Alba Fucens; è stata rinvenuta in occasione della realizzazione di un centro commerciale e, dopo lo scavo, è stata oggetto di un progetto di valorizzazione che ne consente la fruizione. In uno degli ambienti aperti sull’atrio, è conservato un pregevole mosaico con motivi figurati, di cui quello centrale policromo. La villa testimonia anche le attività agricole e produttive che si svolgevano nelle campagne della città di Alba Fucens, nel costante dialogo tra il centro urbano e il territorio circostante. Verranno organizzate visite guidate gratuite della villa romana, Area archeologica c/o Centro Commerciale “I Marsi” SS Tiburtina Valeria, – km 112,500 ad Avezzano.

Aurum, Pescara

205802_510306472355577_891031077_n-495x200

Tags: Abruzzo Notte dei Musei 2013

Continue Reading

Previous: Günter Umberg, A arte Studio Invernizzi
Next: Massimo Kaufmann, PIOMONTI arte contemporanea, Roma

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte, cura(tela) e pandemia

Arte, cura(tela) e pandemia

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

The Last Supper recall

The Last Supper recall

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.