Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Nuove identità | Palazzo Ducale | Urbino
  • Inaugurazioni
  • Notiziario
  • Vernissage

Nuove identità | Palazzo Ducale | Urbino

Giuliana Benassi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

nuove identità_Urbino

Nuove identità: un evento realizzato dalla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche e l’Accademia di Belle Arti di Urbino, presentato nella Serra d’Inverno di Palazzo Ducale, il 24 ottobre 2014 alle ore 17.30. È articolato in due momenti: la presentazione del nuovo sistema di identità dell’Accademia di Belle Arti e l’inaugurazione della mostra Nuove Identità – Giovani autori dall’Accademia di Belle Arti di Urbino, curata da Ludovico Pratesi, nei Sotterranei di Palazzo Ducale. L’evento testimonia la volontà da parte dell’istituzione di Alta Formazione Artistica di consolidare il dialogo con la Soprintendenza e la Galleria Nazionale delle Marche.

La mostra Nuove Identità ha luogo nei sotterranei di Palazzo Ducale che un tempo ospitavano le terme e le scuderie del Duca. Dalle mura di questo luogo trasudano le voci di migliaia di storie del passato che sorprendono il visitatore per l’incredibile attualità della vita quotidiana, del lavoro, dei bisogni e dei sentimenti del tempo. Gli autori sono stati invitati a interpretare queste voci attraverso un attento lavoro di sintesi.
Ecco quindi che Barbara Amadori e Corrada Di Pasquale evocano memorie olfattive, mentre Federico Ambrosio ragiona sull’identità attraverso i secoli. Se Annalisa D’Annibale dipinge un ritratto attraverso un suono, Laura Fonsa si fa testimone di impronte lasciate nei secoli, mentre Davide Mancini Zanchi immagina una soluzione per la pittura di Piero Della Francesca, e Dario Picariello postula ipotesi per una mitologia contemporanea. Giacomo Podestà, infine, riflette su identità e funzione del luogo nella storia.

Interverranno Maria Rosaria Valazzi, Soprintendente per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche, Giorgio Londei, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, Umberto Palestini, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, Ludovico Pratesi, curatore della mostra e Direttore della Pescheria – Museo d’arte contemporanea di Pesaro, Marcello Signorile, docente di Progettazione Multimediale presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino.

Palazzo Ducale, Urbino

opening venerdì 24 ottobre – ore 17.30

nuove identità_Urbino
nuove identità_Urbino
nuove identità_Urbino
nuove identità_Urbino
nuove identità_Urbino
nuove identità_Urbino
nuove identità_Urbino
nuove identità_Urbino
nuove identità_Urbino
nuove identità_Urbino
Tags: Ludovico Pratesi Marcello Signorile Nuove Identità Palazzo Ducale Umberto Palestini Urbino

Continue Reading

Previous: FIAC Parigi/Los Angeles
Next: All the World’s Futures

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.