Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Oltre la fine del mondo. Centro Pecci Prato
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Oltre la fine del mondo. Centro Pecci Prato

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Oltre la fine del mondo. Primi importanti contributi sulla piattaforma online del Centro Pecci, in attesa del Grand Opening.

“E se invece fossimo già oltre la fine del mondo? Forse – è un’ipotesi – il tempo in cui viviamo è un tempo dopo il tempo, consapevoli come ormai siamo, che l’idea di un tempo lineare era probabilmente un’illusione”.

E’ così che Włodek Goldkorn, giornalista e scrittore, già caposervizio della sezione cultura di “L’Espresso”, risponde alla serie di interventi aperta dal direttore Fabio Cavallucci sul Journal del sito del Centro Pecci per sviluppare i temi della mostra inaugurale.

Cresce dunque il dibattito sul nuovo sito Internet del Centro, nella scommessa che diventi non solo un canale informativo e promozionale del museo, ma anche una piattaforma interattiva di ricerca e discussione che si sviluppa su diversi temi abbracciando molteplici campi del sapere.

Il Journal infatti ospita saggi, interviste, contributi di scrittori, filosofi, scienziati, teorici che investigano tutte le complesse sfaccettature della contemporaneità. Un luogo partecipato, interattivo e aperto a tutti coloro che desiderano alimentare il dibattito, con commenti, integrazioni, proposte.

Sulla piattaforma online sono già apparsi i primi interventi, fra i quali quello di Fabio Beltram, Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, e le interviste dell’artista Julian Charrière e di Stefano Catucci, docente di Estetica alla Facoltà di Architettura della “Sapienza” di Roma.

Sono previsti nei prossimi giorni anche testi e interviste del linguista e attivista politico Noam Chomsky, del sociologo del postfordismo Pascal Gielen e dello scrittore Luis Sepúlveda.

Un esperimento, quello del Journal, che riformula il concetto stesso di esclusività dell’informazione, anticipando i contenuti, mettendoli a disposizione di tutti e soprattutto modificandoli progressivamente a seconda della partecipazione del pubblico, del flusso di contributi e degli stimoli ricevuti. Un nuovo modo di comunicare le attività del Centro attraverso la condivisione con tutte le comunità online che, quotidianamente, interagiscono sui social media.

Il primo tema di dibattito ruota intorno al titolo della mostra inaugurale La fine del mondo. Il tema non scaturisce da una visione catastrofica, ma dalla considerazione che ciò che abbiamo conosciuto finora è obsoleto. I mezzi, anche concettuali, d’interpretazione della realtà non sono più in grado di comprenderla. Il nostro mondo finisce perché cambia. Da qui emerge una sorta di esercizio della distanza che spinge a vedere il presente da lontano e a pensare alle incommensurabili distanze cosmiche e ai lunghissimi tempi della storia della Terra e dell’Universo, di fronte ai quali le nostre esistenze sono solo frammenti inconsistenti.

È possibile leggere gli interventi in preparazione della mostra di apertura e contribuire al suo sviluppo sul Journal sul sito www.centropecci.it.

Per ulteriori informazioni scrivere a press@centropecci.it

 

unnamed-1

Tags: Centro Pecci Prato

Continue Reading

Previous: Paolo Bini. Beyond the Painting – Cape Town, South Africa
Next: 15. Mostra Internazionale di Architettura

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.