Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Oltre ogni ragionevole dubbio – Alberto Di Fabio e Kepa Garraza
  • Notiziario
  • Recensioni

Oltre ogni ragionevole dubbio – Alberto Di Fabio e Kepa Garraza

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Alberto Di Fabio, Corpo Astrale, 2011_2016, acrilico su tela, 150x150 cm

Ha inaugurato l’11 maggio la mostra Oltre ogni ragionevole dubbio, progetto creato dal curatore Raffaele Quattrone con opere di Alberto Di Fabio e Kepa Garraza. La mostra si inserisce nel “nuovo corso” creato dalla direttrice della Real Academia de España en Roma, María Ángeles Albert de León, impegnata fin dal suo arrivo a Roma a potenziare il dialogo tra la Spagna e più in generale tutti i paesi latini con l’Italia. Dialogo che passa attraverso un luogo di eccellenza per bellezza e storia: la Real Academia de España en Roma, appunto, con il suo comprensorio di San Pietro in Montorio nel quale è racchiuso uno dei gioielli più preziosi del Rinascimento, il Tempietto del Bramante.

La mostra è stata inaugurata alla presenza del Secretario de Estado de Cooperción Internacional y para Iberoamérica, Don Fernando Garcia Casas e di una delegazione diplomatica spagnola in Italia già dal mattino per inaugurare il Padiglione Spagnolo alla Biennale di Venezia.

Il tema della mostra “Oltre ogni ragionevole dubbio” ci riporta alla giurisprudenza e più in generale a ciò che da noi viene percepito come “reale”. Ma che cos’è reale? Chi stabilisce che cos’è reale? Questo sembra il concept centrale proposto da Quattrone e che i due artisti elaborano liberamente secondo le proprie poetiche sebbene entrambi pongano l’accento non tanto sulla realtà quanto sulla percezione della stessa. Alberto Di Fabio inverte la prospettiva ordinaria ingrandendo ciò che è piccolo (un atomo, una cellula, un fotone) o rendendo visibile ciò che è invisibile (un’aura, per esempio). Dal canto suo, Kepa Garraza, che espone per la prima volta in Italia una serie di pastelli in bianco e nero su carta, riflette sulla rappresentazione del potere nella cultura occidentale, dalla Grecia classica ai giorni nostri, a partire dall’uso della scultura per la produzione di ritratti di personaggi storici direttamente connessi al potere politico o militare.

Il progetto è stato creato da Quattrone proprio per dare forma alle intenzioni della direttrice Ángeles Albert di creare un ponte culturale e relazionale tra Italia e Spagna. Allo stesso modo i due artisti partecipanti hanno a proprio modo contestualizzato il progetto iniziale: Kepa Garraza realizzando ad hoc i ritratti di Traiano ed Adriano, due imperatori romani nati in Spagna, ritratti rispettivamente nell’anno dell’anniversario della morte e nell’anno dell’anniversario dell’ascesa al potere. Alberto Di Fabio realizzando l’opera Vita Astrale per gli straordinari spazi del Tempietto del Bramante secondo una tradizione che concede ad un solo artista spagnolo l’anno ed ad un solo artista italiano l’anno di poter allestire un progetto site-specific per quello spazio.

La mostra è visitabile fino al 9 giugno tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle 10 alle 18

Real Academia de España en Roma

Piazza di S. Pietro in Montorio, 3, 00153 Roma

Photo Courtesy Real Academia de España en Roma

L'installazione di Alberto Di Fabio presso il Tempietto del Bramante
L’installazione di Alberto Di Fabio presso il Tempietto del Bramante
Alberto Di Fabio, Corpo Astrale, 2011_2016, acrilico su tela, 150x150 cm
Alberto Di Fabio, Corpo Astrale, 2011_2016, acrilico su tela, 150×150 cm
Kepa Garraza, Hadrian (2), Pastel sobre papel, 70 x 50 cm, 2016
Kepa Garraza, Hadrian (2), Pastel sobre papel, 70 x 50 cm, 2016
L'artista Kepa Garraza ed il Segretario di Stato Spagnolo, Fernando Garcia Casas
L’artista Kepa Garraza ed il Segretario di Stato Spagnolo, Fernando Garcia Casas

 

Tags: Oltre ogni ragionevole dubbio - Alberto Di Fabio e Kepa Garraza

Continue Reading

Previous: L’invito di Gea Casolaro a osservare la realtà “Con lo sguardo dell’altro”
Next: La generazione senza Supereroi di Paolo Migliazza

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.